Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] è un paese tuttora accentuatamente rurale, con un tassodi urbanizzazione che molto probabilmente si aggira intorno al 30%. 60 e il 70% della forza-lavoro fosse ancora impiegata in attività rurali e producesse circa il 42% del prodotto interno lordo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] di un modello demografico maturo, con tassodi mortalità ormai nettamente superiore a quello di natalità Merkurij Smolenskom («Canto di Mercurio di Smolensk»). Di particolare rilievo è l’attività letteraria legata alla città di Turov, documentata già ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] tassodi crescita; ma dagli anni 1970 la presenza di inflazione acuta ha vivacizzato il dibattito teorico sugli strumenti di l’impiego del risparmio raccolto destinandolo al finanziamento diattività volontaristiche, e i cosiddetti fondi etici, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] 154‰ nel 2003), e così pure i tassidi malnutrizione e di analfabetismo. La speranza di vita alla nascita (40 anni per gli uomini relazioni amichevoli tra i due paesi), la seconda attiva soprattutto nel Sud e appoggiata dalla Repubblica Sudafricana e ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] novembre 1980.
Popolazione
La regione è stata a lungo caratterizzata da un tassodi natalità, sia nelle zone rurali sia in quelle urbane, fra i di bonifica più recente (piane del Volturno e del Sele) e nella valle del Sarno, dove si trovano attività ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] della guerra civile (2002), con conseguente chiusura diattività commerciali e finanziarie e relativa disoccupazione. Dal canto d’anni tassidi sviluppo elevati, divenendo una specie di ‘vetrina’ del capitalismo africano. Il periodo di crescita ebbe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] (2005) dell’indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite (speranza di vita alla nascita: 53,1 anni; tassodi alfabetizzazione: 24%; reddito di tipo collettivista, che finì per provocare una paralisi dell’attività economica, a vantaggio unicamente di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] in concomitanza con i processi di modernizzazione economica e organizzativa che interessavano il paese. Il tassodi crescita si è poi molto parte degli addetti al terziario è impiegata in attivitàdi servizio alle imprese e alle famiglie, tra le ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] rete degli altri centri e, per conseguenza, alto il tassodi ruralità (64% circa). Religione prevalente è la cattolica, piante da frutta). Pur essendo nettamente diminuita, la popolazione attiva in agricoltura supera ancora il 60%, senza riuscire ad ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] negli anni 1970 e 1980, il tassodi analfabetismo permane ancora molto elevato (oltre il 70%). La popolazione urbana (38% nel 2008) si concentra per circa 1/3 nella capitale, principale fulcro delle attività industriali e commerciali del paese. Più ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...