parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] per il lungo periodo.
P. dei tassidi interesse
La condizione di p. dei tassidi interesse (interest parity condition) lega i tassidi interesse su attività finanziarie espresse in valute diverse. Nell’ipotesi di perfetta mobilità dei capitali, gli ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] che permettono lo svolgimento dell’attività economica a un maggior numero di operatori e prevedono controlli e poteri discrezionali meno penetranti da parte dell’amministrazione pubblica.
Tasse sulle concessioni
Le tasse sulle c. sono il tributo ...
Leggi Tutto
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato [...] di un’abitazione ecc.); d) regolamentazione di alcuni aspetti dell’attività economica (quali la locazione di abitazioni a famiglie a basso reddito e l’assunzione di compatibili con il tassodi crescita dell’economia e con il tassodi natalità molto ...
Leggi Tutto
Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] all’attività dei meristemi apicali, il secondo all’attività dei meristemi intercalari. Nell’Uomo, l’a. è un processo di profonda limitante. Il ritorno di condizioni ambientali favorevoli ripristina il tassodi accrescimento. Le curve di a. logistico, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dell'attività produttiva affidato essenzialmente ai meccanismi di mercato. Si è manifestata così una crescente dicotomia fra la condizione nord-americana, caratterizzata da sostanziale piena occupazione, equilibrio dei conti pubblici, basso tassodi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] crescente (i tassi ufficiali di sconto oscillarono nel 1925 tra il 3% e il 3½ %), che, insieme con l'accresciuto volume del risparmio e al continuo ammortamento del debito pubblico, impedi all'attività creditizia di risentire dell'inversione ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] e attivi, relativi, rispettivamente, alla remunerazione del risparmio raccolto e al costo per il cliente del credito erogato, sono determinati caso per caso dalle leggi del mercato e sono influenzati soltanto dalle variazioni del tasso ufficiale di ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] dei sistemi previdenziali. In particolare, bassi tassidiattività della popolazione in età lavorativa riducono la base contributiva, e bassi tassidi crescita riducono il dividendo nazionale. In Italia, il tassodi partecipazione, il rapporto fra le ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] condizioni dei contribuenti, e di neutralizzarla in parte con l'inasprimento di alcune tasse e soprattutto di alcuni dazî doganali; e ha contemporaneamente affiancato alle nuove indispensabili spese per favorire le attività produttive e ridurre la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] riserva; 6 nella seconda riserva.
Mediante il pagamento di una tassa militare, gli arrolati possono ottenere la riduzione della ferma storico dell'anima mistica spagnola, senza vedere quanto diattivo e di concreto c'è nello spirito che la informa. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...