Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] il futuro primo ministro di Pio IX è così convinto della necessità di limitare il tassodi accrescimento della popolazione ai . I lavoratori rinunciano alla loro quota di prodotto finale in cambio delle anticipazioni dei beni salario per il ...
Leggi Tutto
banca
Giulia Nunziante
Il luogo di incontro tra chi presta denaro e chi lo riceve
La banca è una particolare impresa a cui le famiglie e le aziende affidano i loro risparmi. Questi soldi rappresentano [...] funzioni proprie delle banche, ha la possibilità di prestare denaro a quelle che hanno bisogno di contante. In particolare, anticipa il denaro chiesto in cambio del pagamento di un interesse (tassodi sconto). La Banca centrale, infine, vigila sul ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] dicambio ecc.), oppure che il trasferimento avvenga mediante l’intervento di intermediari che si costituiscono debitori di chi presta e creditori di al c., soprattutto attraverso la manovra dei tassi d’interesse – oltre che attraverso le operazioni ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] politica monetaria; la manovra di tale percentuale, insieme alla manovra del tassodi sconto e alle operazioni sul cessione di risorse reali in cambiodi divise estere, spesso inflazionate. Non solo, ma l’operazione di acquisto netto di divise, o di ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] Stati si hanno solo registrazioni contabili. Le norme dicambio sono definite nell’accordo relativo. Il sistema irrigidisce consentire, nella comunità nel suo complesso, un tassodi produzione di ossigeno per fotosintesi uguale a quello consumato con ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] (art. 2701 c.c.).
Economia
Cambio dei biglietti in monete metalliche, in verghe di metallo prezioso o in divise estere convertibili a loro volta in metallo e viceversa, compiuto presso la banca di emissione. Tassodi c. È il rapporto in base ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] niger, Arctogale leucotis, Mustela flavigula Helictis), alcune specie ditassi, di lontre, il lupo indiano (Canis pallipes), la volpe della circolazione per conservare inalterato il rapporto dicambio con la valuta inglese. Un certo miglioramento ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] i dati confermano o confutano la teoria. La scienza cambia e progredisce perché nuovi dati osservativi portano a considerare riteneva che i fattori sociali influissero su organizzazione, tassodi crescita, indirizzi, posizione pubblica, sistemi d' ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] . Donde, il 30 gennaio 1767, l'imposizione della "tassadi famiglia" ai regolari, e, il 10 settembre, la mutevole, è cangiante. "I gusti [argomenta] possono impunemente cambiarsi, e convien lasciar padrone il popolo egualmente che delle mode ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 60 eletti basterebbe a confermare il tassodi ricambio del ceto politico toccato con questa consultazione. Il riferimento, poi, alle loro professioni evidenzia il profondo cambiamento intervenuto nella composizione sociale degli eletti. Accanto ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...