Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] un lieve calo ulteriore, conseguenza di una contrazione della natalità, malgrado un tassodi mortalità pure molto basso ( specie dall’industria e dal turismo (22 milioni di visitatori nel 2007). La disoccupazione è però ancora elevata (8%) e ingenti ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , delle condizioni economiche e delle pratiche igienico-sanitarie: il tassodi mortalità (4,8‰ nel 2009, rispetto al 16,7 leggermente più alta che in precedenza, con inflazione e disoccupazione contenute; ma, come in precedenza, sono soprattutto le ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] rete degli altri centri e, per conseguenza, alto il tassodi ruralità (64% circa). Religione prevalente è la cattolica, anche 1970 non alleviò le condizioni di vita della popolazione, esasperata dalla disoccupazione, dalla corruzione e dalla iniqua ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] -93 il PIL si è ridotto di quasi 2/3 e la produzione industriale di 3/4, il tasso d’inflazione ha raggiunto valori a quattro cifre e quello didisoccupazione si è più che triplicato. Le condizioni di vita di buona parte della popolazione sono passate ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] rimasta sostenuta anche nel 1989-91, con una punta del 4,5% nel 1990. Parallelamente è diminuito il tassodidisoccupazione .
Politica economica e riforme strutturali. - Mentre nella prima metà degli anni Ottanta l'espansione della moneta della Banca ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 1988), riesplose d'altro canto la questione della comunità aborigena, ormai ridotta a 160.000 individui, con un tassodidisoccupazione 7 volte superiore a quello della comunità bianca, un reddito pro capite inferiore del 50% a quello nazionale e ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] 4% a quello del 1982. A causa anche della crescita della forza lavoro, la recessione ha avuto pesanti riflessi sul tassodidisoccupazione che ha raggiunto il 17,4% nel 1986. Risultati abbastanza modesti sono stati conseguiti nel risanare la finanza ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] Il governo riuscì comunque a contenere le conseguenze della crisi; il tassodidisoccupazione si mantenne entro limiti piuttosto bassi e anche la crescita dell'inflazione fu modesta (il tassodidisoccupazione passò dal 3% nel 1981 al 4,8% nel 1985 e ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] dal dopoguerra. Tuttavia, per tutto il 1998 la situazione economica è rimasta critica. Il PIL è diminuito di quasi il 3% e il tassodidisoccupazione ha superato il 4%, il massimo storico dell'ultimo ventennio (v. .).
bibliografia
T. Clark, The twain ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] guadagni, oltre a far crescere il PIL a un tasso medio annuo del 5,6%, sono stati largamente utilizzati avuto positivi riscontri anche in termini di PIL e di bilancia commerciale, ma non sulla disoccupazione, che è rimasta elevata (ufficialmente 11 ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...