• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [2169]
Diritto [232]
Economia [359]
Biografie [392]
Geografia [179]
Storia [226]
Geografia umana ed economica [131]
Temi generali [161]
Letteratura [176]
Arti visive [110]
Biologia [110]

Appropriazione indebita

Diritto on line (2013)

Andrea Francesco Tripodi Abstract L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] , E., Diritto penale, cit., 109). Ai nostri fini, il tasso di equivocità espresso dalla condotta in sé considerata aumenta nei casi in cui della proprietà o escludente la giuridica rilevanza di ogni interesse altrui (cfr. Pedrazzi, C., Appropriazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale

Libro dell'anno del Diritto 2016

Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale Andrea Montagni Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] interesse, risulta articolato nei termini che seguono: ai sensi dell’art. 186, co. 2 bis, c.d.s., all’accertamento del reato contravvenzionale di guida sotto l’influenza di alcol, aggravato dall’aver provocato un incidente stradale, qualora il tasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sanità. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria Guerino Fares SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] elevato grado di prevedibilità circa l’andamento del tetto, o alla branca, il che accrescerebbe il tasso di concorrenzialità ed al raggiungimento del tetto fissato per la singola branca di interesse. Ebbene, quando si esula dall’ambito dei poteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I rapporti Parlamento-Governo

Libro dell'anno del Diritto 2012

I rapporti Parlamento-Governo Fabrizio Politi Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] , sollecitata dal Capo dello Stato («in nome dell’interesse generale del paese nelle attuali difficili vicende finanziarie internazionali») interni ai singoli partiti caratterizzati da un bassissimo tasso di democraticità interna). 3.1 I rapporti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie Stefano Ceccacci Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] , valute, metalli preziosi o merci ovvero di ricevere o di effettuare uno o più pagamenti collegati a tassi di interesse, a quotazioni o valori di strumenti finanziari, di valute estere, di metalli preziosi o di merci e ad ogni altro parametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Verso la riforma delle pene per la diffamazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Verso la riforma delle pene per la diffamazione Antonio Gullo Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] partecipazione della stampa a dibattiti di interesse pubblico, sottolineando altresì come nel caso di specie il giornalista fosse legislatore, per assicurare il giusto tasso di afflittività a comportamenti lesivi di un diritto fondamentale quale l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione Pasquale Sandulli A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] finanziario di capitalizzazione dei montanti individuali mediante applicazione del tasso di rendimento virtuale su questo punto, comunque per vie traverse, un generico interesse pubblico sui consolidati assetti organizzativi del lavoro. 2.6 La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto

Libro dell'anno del Diritto 2016

La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto Piero Gaeta L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] . Molteplici sono i profili di interesse teorico per tale istituto1: dalla di particolare tenuità solo un’omissione di ammontare vicinissimo a tale soglia»)16 o l’invasione di suolo comunale con l’edificazione di piccoli manufatti17 o un elevato tasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”

Libro dell'anno del Diritto 2016

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri” Carlo Fiorio Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] detenzione, la novella presenta tratti di indubbio interesse. Innanzi tutto, con riferimento la scelta di riservare la procedura a maggiore tasso di giurisdizionalità alle materie per le quali si procede con le più garantite forme di cui all’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Società collegate [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Fabrizia Santini Abstract Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] di interessi comuni che le società uti singulae non sono in grado di realizzare. Di qui, la formulazione del principio di di analisi dei fenomeni di collegamento societario. L’alto tasso di informalità del nostro sistema sindacale consentirebbe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 24
Vocabolario
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali