Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] dell'AIDS (circa 11.000 persone nel 2003), i cui effetti si riflettono anche sulla speranza di vita alla nascita e sul tassodimortalitàinfantile. L'incremento naturale è modesto, e nel decennio 1995-2005 la crescita media annua della popolazione ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] tassodi vittime per attentati (quasi 3500 morti e 2000 invalidi permanenti). A disprezzo della sovranità didi milioni di persone, l’altissima mortalitàinfantile, la bassa aspettativa di vita, l’analfabetismo, la disoccupazione, l’esclusione di ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] essenziali. Era quadruplicato il consumo di acqua per abitante, la percentuale di abitazioni prive di servizi igienici e di elettricità era diminuita dal 30-40° al 3,4° del totale e, infine, il tassodimortalitàinfantile era crollato (v. Cafiero ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] occupi il primo posto sia per il tassodi natalità, sia per il tassodimortalità, sia per l’eccedenza naturale (2, analogo si disegna con chiarezza anche sul fronte della mortalitàinfantile, che risulta abbondantemente inferiore al 40‰ nell’area ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] naturale. Il tassodi natalità è sceso ormai a livelli molto bassi, quasi sempre sotto il 10‰; il tassodimortalità, fino agli anni recenti si siano riscontrati andamenti negativi (mortalitàinfantile, speranza di vita ecc.) in svariati paesi dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] : progressiva e veloce è stata la riduzione della mortalitàinfantile (al 27‰ nel 2008, più che dimezzata per età vede prevalere le classi giovanili, e di conseguenza il tassodimortalità è piuttosto contenuto (5,5‰).
La distribuzione territoriale ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] alimentare, delle condizioni economiche e delle pratiche igienico-sanitarie: il tassodimortalità (4,8‰ nel 2009, rispetto al 16,7‰ dell’immediato dopoguerra), compresa quella infantile (18,8‰), è costantemente sceso. La natalità, invece, è calata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] alto (1,14%), per il permanere di un regime di tipo tradizionale, caratterizzato da elevati tassidi fecondità (3 figli circa per donna) e di natalità (19,6‰) e da tassidimortalità (6,3‰) e dimortalitàinfantile (45,3‰) in costante riduzione. I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] miglioramenti qualitativi furono dapprima relativamente lenti (mortalitàinfantile ancora elevata, contenuta durata della vita ’ si registra tra il 1956 e il 1963, anni in cui il tassodi crescita del PIL raggiunge il 6,3% annuo, facendo entrare l’I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] struttura del paese. Sia il tassodi accrescimento demografico (3,6% nel 2008) sia quello di natalità (47,8‰) sono tra miglioramento rispetto agli anni 1990: la mortalitàinfantile è del 64,8‰ (2009), la speranza di vita alla nascita è intorno ai ...
Leggi Tutto