PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] il 20ı annuo, si registrano oggi valori intorno all'11ı (il tassodimortalità è da tempo attestato sul 10ı); significativo del migliorato livello di vita, è poi il calo della mortalitàinfantile, passata da oltre il 50ı (1970) al 9,8ı (1991). Alle ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] la mancanza di infrastrutture e di servizi essenziali, con livelli assai elevati di morbilità e dimortalitàinfantile, soprattutto il tassodi disoccupazione superava il 50% della forza lavoro, e l'1% della popolazione si appropriava di quasi la ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] ‰, mentre i progressi sanitari hanno portato il tassodimortalità all'8‰ e, soprattutto, nell'arco di vent'anni hanno dimezzato la mortalitàinfantile, scesa intorno al 30‰. Anche in Cina l'attesa di sopravvivenza si aggira ormai intorno ai 70 anni ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] a partire dalla seconda metà degli anni Settanta, è sceso al 18,7‰. Il tassodimortalità (6,7‰) è leggermente aumentato rispetto al decennio precedente (6,5‰), mentre quello dimortalitàinfantile, passato dal 12,5‰ del 1975 al 6,3‰ del 1990, è uno ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] internazionali: l'incremento annuo (1996) supera di poco il 20‰, con una natalità di quasi il 40‰ e un tassodimortalità intorno al 18‰. La mortalitàinfantile è oltre il 100‰; la speranza di vita supera di poco i 40 anni.
Condizioni economiche
Le ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] è modesto e gli indicatori socio-culturali, quali il tassodi analfabetismo, la speranza di vita alla nascita e la mortalitàinfantile, attestano la persistenza di una situazione di marcata arretratezza. La pressione sulle risorse è molto elevata ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] lievissima tendenza al rialzo a causa dell'aumento del numero degli anziani, e della drastica riduzione del tassodimortalità perinatale e infantile, scesi rispettivamente al 6,3 e al 6‰.
La popolazione è ripartita nel Paese senza grandi squilibri ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] per un Paese sviluppato, dove un tassodi natalità del 10,4‰ (2006) contro un tassodimortalità del 9,6‰ e un saldo benessere consolidato: la mortalitàinfantile è minima (4‰ annuo nell'intervallo 2000-2005) e la speranza di vita media alla nascita ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava [...] 'incirca tale valore demografico (1.765.000 ab.), in quanto l'elevato tassodimortalità (29,4‰ nel 2005), dovuto principalmente alla presenza pandemica dell'AIDS, ha annullato il tassodi crescita che, elevatissimo tra il 1960 e il 1990 (5,3% annuo ...
Leggi Tutto
Ghana
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 18.845.265 ab., saliti a poco più [...] nati per donna). A causa della pandemia dell'AIDS il tassodimortalità (11‰) è aumentato, analogamente a quello dimortalitàinfantile (51,4‰), è diminuita la speranza di vita alla nascita e mutamenti sono intervenuti anche nella stessa composizione ...
Leggi Tutto