Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] elevata (43,7‰, stima 2009) e un tassodi crescita intorno al 2,8% (ma che ha avuto in passato decrementi anche notevoli in corrispondenza delle carestie dovute alle ricorrenti siccità), uniti a una mortalitàinfantile tra le più alte del mondo (109 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] ha ripreso a salire, e nel quinquennio 1996-2000 il tassodi accrescimento naturale (2% annuo) ha registrato valori di poco inferiori alla media del continente africano. La mortalitàinfantile permane a livelli altissimi (154‰ nel 2003), e così pure ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] , ma meno drammatiche della maggior parte dei paesi dell’area, presentano i dati relativi alla mortalitàinfantile (30,9‰ nel 2010) e alla speranza di vita (47 anni); il tassodi analfabetismo è piuttosto basso (9,3%), grazie a un’efficace politica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] (1991-2001), che ha provocato migliaia di morti e profughi interni. Il tassodi accrescimento annuo è stato stimato nel 2009 intorno al 2,1%; la speranza di vita media è pari a 55 anni; la mortalitàinfantile, ancora assai elevata, si attesta intorno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] tasso medio annuo di circa il 10‰; le statistiche disponibili sono però poco affidabili e le stime contraddittorie: secondo alcuni, nell’ultimo decennio la popolazione sarebbe addirittura calata. È comunque tornata ad aumentare la mortalitàinfantile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] , come denunciano una mortalitàinfantile elevatissima (99,9‰ nel 2010) e una speranza di vita che non supera mondo, il tassodi crescita economica si presenta discontinuo e l’inflazione è strutturalmente elevata. Il paese, di conseguenza, gravato da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] il tassodi incremento demografico era del 3,2% e l’indice di natalità del 40‰). Le condizioni sociali della popolazione sono caratterizzate da una grande arretratezza: la speranza di vita alla nascita è attestata sui 59 anni, la mortalitàinfantile ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] degli ultimi due decenni, degli standard del mondo occidentale: infatti, il tassodi accrescimento annuo risulta (stima 2009) di poco inferiore all’1%, il tassodi natalità è dell’8,8‰, la mortalitàinfantile si attesta intorno al 2,3‰ e la speranza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] loro. Forte l’incremento demografico, dovuto soprattutto all’elevato tassodi accrescimento naturale (3,4% stima 2008), malgrado le di potere d’acquisto), mortalitàinfantile prossima al 7%, circa metà della popolazione analfabeta.
Il carattere di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] , per lo più disposte nell’immediato retroterra, porta il tassodi urbanizzazione del paese intorno al 57% (2008). I centri di vita alla nascita supera di poco i 55 anni, ben oltre la metà della popolazione adulta è analfabeta e la mortalitàinfantile ...
Leggi Tutto