Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] Stato del 1987, è iniziata l’emigrazione di notevoli contingenti indiani. Il tassodi accrescimento naturale, più elevato tra la popolazione figiana, è stato dell’1,4% nel 2009, con una mortalitàinfantile dell’11,50‰. Religioni maggioritarie sono la ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] . Positivi tutti gli indicatori sociali, come la speranza di vita alla nascita e il tassodi scolarizzazione (entrambi in costante aumento) o la mortalitàinfantile (in diminuzione).
La densità di popolazione (110,7 ab./km2 nel 2006) continua ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] mortalitàinfantile rimane piuttosto elevata (25‰ nel 1996), mentre appare contenuto l'indice di analfabetismo. Il processo di è attestato intorno al 5%, ha favorito il contenimento del tassodi inflazione e del debito estero, che risulta uno dei più ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] stimata in 4.807.000 ab. (1998), ha un elevato tassodi accrescimento annuo (32‰), nonostante la mortalitàinfantile rimanga ancora molto elevata (43‰); quella classificata come urbana ha raggiunto il 64% del totale, un dato destinato in futuro a ...
Leggi Tutto
Mozambico
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 [...] larga parte degli indicatori di sviluppo, dall'aumento del tassodi scolarizzazione e delle vaccinazioni, alla diminuzione della mortalità materna e infantile e della percentuale di popolazione al di sotto della soglia di povertà. A trainare la ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] di accrescimento annuo è stato pari a 1,7% tra il 1984 e il 1989; la natalità è del 22,3‰ tra gli ebrei (1990), contro il 37,3‰ dei musulmani, che sono però colpiti da una mortalitàinfantile e una politica del tassodi cambio volta a mantenere ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] esprimono un'alta aspettativa di vita (sugli 80 anni per le donne e sui 75 per gli uomini) o una modesta mortalitàinfantile (inferiore al 7 mediante la riduzione del tasso d'interesse obiettivo sui federal funds e del tassodi sconto, preservando nel ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] naturale, registrando saldi intercensuali negativi. Il tassodi natalità, anch'esso in netta diminuzione, è stato del 20,9‰ nel 1970 (1960, 22,7‰); quello dimortalità è stato del 8,4‰ (mortalitàinfantile 59,6‰ nel 1968). Secondo una stima ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] natalità (34,9‰), il tassodi accrescimento demografico è molto alto (oltre il 3,7‰ di media annua nell'intervallo 1984- La speranza di vita alla nascita è ora di 62 anni per i maschi e 64 per le femmine. Rimane elevata la mortalitàinfantile, che ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] fortemente, fin sotto il 6ı; e più ancora è scesa la mortalitàinfantile, il cui valore (13,6ı nel 1986) si allinea ormai a quelli dei paesi più sviluppati. La densità media è di 95 ab. per km2, con addensamenti notevoli soprattutto nella parte ...
Leggi Tutto