'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] in calo, e il B. appare ormai entrato in quella che si può definire una fase di transizione demografica. Mentre, infatti, il divario fra i tassidi natalità e dimortalità ha raggiunto il massimo fra gli anni Cinquanta e Sessanta del 20° sec. (44‰ e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] valori di natalità e dimortalità, rispettivamente, del 16,9‰ e del 7,5‰ (2000-2005). In progressiva diminuzione la mortalitàinfantile argentina si rimetteva in moto e il PIL faceva registrare un tassodi crescita pari all'8,8%, fra i più elevati al ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] l'Africa.
Per effetto del prolungamento della vita media (la speranza di vita alla nascita è salita a 52 anni nel 1991) e della riduzione della mortalitàinfantile (che è pur sempre pari al 98‰), il tasso annuo d'incremento è salito dal 2,7% del 1970 ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] di crisi economiche locali e dell'esodo di mano d'opera.
I comportamenti del Cono Sud, espressi da fecondità contenuta, bassa mortalitàinfantile, mortalità resto dell'A. si riproduce nel tassodi partecipazione femminile alla popolazione attiva: il ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] , per lo più contadini poveri, soggetti a pesanti condizioni di vita, con tassidi malnutrizione, mortalitàinfantile e analfabetismo assai superiori alle medie nazionali, sono rimasti di fatto esclusi dalla vita politica, ma hanno mantenuto una ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] milioni di abitanti. Gli altri indicatori socio-demografici denotano un benessere consolidato: la mortalitàinfantile si contribuito alla riduzione del rapporto fra debito e PIL. Il tassodi crescita di quest'ultimo si riduceva dal 4,4% del 2000 all ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] 'ONU, la popolazione era salita a 21,8 milioni di ab., con un ulteriore aumento del 33,7%. Il tassodi natalità è assai elevato (42,5‰ nel 1997), il quale, secondo un rapporto della FAO, la mortalitàinfantile è triplicata (è stato calcolato che circa ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] Nazioni Unite, ha raggiunto 23.242.000 ab. nel 1998; il tassodi incremento medio annuo è stimato intorno al 25‰. La mortalitàinfantile è pari al 21‰. Il tassodi urbanizzazione, decisamente il più elevato dell'America Latina (87%), è in ulteriore ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] hanno ugualmente beneficiato. Espressione di questa evoluzione è soprattutto la forte diminuzione della mortalitàinfantile, passata dal 90, dello sfruttamento ha fatto rapidamente salire il tassodi deforestazione che attualmente si attesta sul 2,4 ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] lento che in passato, in base a un incremento connesso al tassodi natalità che è fra i più elevati del mondo: si stima la scuola, la mortalitàinfantile arriva ancora al 36‰ e i minori di 5 anni con problemi di denutrizione costituiscono il 57 ...
Leggi Tutto