Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] a quelle degli altri paesi europei, registrando un forte contenimento del tassodi incremento medio annuo (0,1%), a fronte di un tassodi natalità che si è ridotto a circa il 9,7‰ e uno dimortalità intorno al 9,9‰, e avviandosi, quindi, a una fase ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] del paese sono sostanzialmente allineate con le medie europee, pur mantenendo una certa vitalità: il tassodi natalità si valuta al 10,9‰ (2009), la mortalità è dell’9,2‰, per effetto dell’invecchiamento della popolazione, e l’incremento naturale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] livelli bassissimi (sotto il 10‰ annuo) e così la mortalità (attorno allo stesso valore), compresa quella infantile, oggi ai si registra tra il 1956 e il 1963, anni in cui il tassodi crescita del PIL raggiunge il 6,3% annuo, facendo entrare l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] delle nascite, accompagnata peraltro da una diminuzione della mortalità (anche infantile) e da un generale prolungamento della era stata tuttavia accompagnata da benefici diffusi: il tassodi disoccupazione era cresciuto ed erano venuti a mancare ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] ultimi soggetti maggiormente a micidiali malattie provocate dall'alcolismo). Il tassodi natalità si mantiene molto basso (poco meno del 10‰ nel 2006) a fronte di un tassodimortalità elevato (oltre il 14‰). Quanto ai movimenti migratori, essi sono ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] modesta. In realtà, il saldo naturale era negativo dall'inizio degli anni Novanta, con un tassodi natalità di poco superiore al 9,7‰ e un tassodimortalitàdi quasi il 10,5‰; e il lieve aumento mantenutosi per qualche anno e il successivo ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] minimi dell'Europa e del mondo intero, pressoché uguale a quello del tassodimortalità; e poco più tardi il quoziente di fecondità precipitava al valore eccezionalmente basso di 1,2, fatto inimmaginabile in un Paese i cui comportamenti demografici ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] modesta. In realtà, il saldo naturale era negativo dall'inizio degli anni Novanta, con un tassodi natalità di poco superiore al 9,7‰ e un tassodimortalitàdi quasi il 10,5‰; e il lieve aumento mantenutosi per qualche anno e il successivo ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] a causa dell'invecchiamento della popolazione (il tassodimortalità supera il 15‰, contro una natalità all'11,2‰), registra quale l'U. aveva iniziato le trattative per la costruzione di un oleodotto che collegasse i giacimenti del Caspio con i porti ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] lascia la T. al tredicesimo posto tra le regioni italiane e rimane inferiore alla media nazionale e al tassodimortalità. L'aumento demografico dei primi anni del Duemila non è dovuto a una nuova vitalità demografica della popolazione propriamente ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...