• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
202 risultati
Tutti i risultati [561]
Geografia [202]
Geografia umana ed economica [176]
Storia [175]
Storia per continenti e paesi [147]
Economia [86]
Medicina [76]
Arti visive [57]
Europa [47]
Africa [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [45]

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] progressivo dell'indice di mortalità per le migliorate di malizia, di tragicità forse più predicatoria che sentita, e di realismo e d'umorismo, riescono nel complesso poveri e faticosi. Con G. Ben. Perazzo Domenici e Tommaso Mondini comincia il Tasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776) Giuliano Bellezza Daniela Primicerio Alfredo Breccia-Giuliano Caroli BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] nuovamente: nel 1973 è stato del 13,9‰. Il coefficiente di mortalità ha registrato fluttuazioni molto meno ampie, e ha da alcuni connesso a un periodo d'instabilità dei tassi di cambio e di esplosione dei prezzi delle materie prime, prima ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] 1961-63 per poi scendere a 14,5‰ nel 1970-72, mentre quello di mortalità è salito, negli stessi anni, a 12,8‰ e a 13,1‰. Nel 1976 il numero dei disoccupati (76.000) corrisponde a un tasso di disoccupazione del 2,8%, uno dei più bassi in Europa. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – MERCATO COMUNE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] quello di natalità anche (17,4‰ nel 1970), contro un basso indice di mortalità (intorno al 7‰). I massimi incrementi di popolazione organismo, il governo canadese s'impegnò a mantenere il tasso di cambio del dollaro canadese nei limiti dell'1% in più ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA PRINCIPE EDOARDO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

TRENTINO-ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977) Eugenia Bevilacqua Giovanni Leonardi Elio [...] tutti presentano tassi d'incremento positivo. Nella provincia di Trento molti comuni hanno tassi d'incremento nelle province di Bolzano e di Trento; la mortalità è valutata per le medesime province rispettivamente con un quoziente di 8,50‰ e di 10,7‰. ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO DELL'ARIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – PROVINCIA DI BOLZANO – PROVINCIA DI TRENTO – BILANCI PREVENTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO-ALTO ADIGE (7)
Mostra Tutti

MOZAMBICO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mozambico Paolo Migliorini Emma Ansovini (XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Secondo [...] 1998, la popolazione ammonta a 18.880.000 abitanti. Il tasso di crescita è molto sostenuto (26‰ annuo nel periodo 1990-98), malgrado il persistere di un'elevata mortalità; gli intensi movimenti emigratori che avevano caratterizzato il periodo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – MARXISTA-LENINISTA – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZAMBICO (14)
Mostra Tutti

LUSSEMBURGO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LUSSEMBURGO * Giannandrea Falchi Francesca Socrate (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363) Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] di natalità 12,9ı; di mortalità 9,9ı). L'apporto di manodopera straniera (nel L. vi sono oltre 95.000 immigrati, di 1992) è risultato complessivamente più elevato di quello dei principali partners europei; il tasso di disoccupazione (1,3% in media nel ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO (17)
Mostra Tutti

Friuli-Venezia Giulia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Friuli-Venezia Giulia Stefania Montebelli Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Stefania Montebelli Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] mortalità a tal punto da rendere, nello stesso anno, il saldo negativo al −5%, ha portato a una serie di conseguenze capaci di aumento demografico regionale dell'ultimo anno è osservabile dai tassi di fecondità che, rispetto al minimo del 1995, hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEMOCRATICI DI CENTRO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli-Venezia Giulia (6)
Mostra Tutti

Panamà

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Panamá Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale istmica. La popolazione, che al censimento del 2000 era pari a 2.839.177 ab., a una stima [...] natalità, nel 2006 era di circa il 22‰ contrapposta a una mortalità scesa al 5,3‰). All'inizio del 21°sec. le condizioni di vita di P. hanno registrato un sensibile deterioramento, con un forte aumento del tasso di disoccupazione urbana e un totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARADISI FISCALI – STATI UNITI – AUTOSTRADA – GIAPPONE – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panamà (12)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] poter calcolare il tasso di natalità, ma si può valutarlo dal 42 al 45 per mille; ciò è in rapporto sia coll'età giovanile delle spose (18-21 anni), sia col desiderio delle famiglie di aver molti figli. L'indice di mortalità è stato calcolato ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAZIONALISTA CINESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIA TRANSMONGOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
mortale agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali