• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
202 risultati
Tutti i risultati [561]
Geografia [202]
Geografia umana ed economica [176]
Storia [175]
Storia per continenti e paesi [147]
Economia [86]
Medicina [76]
Arti visive [57]
Europa [47]
Africa [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [45]

EGITTO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38) di Anna Bordoni Popolazione La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] è stata quasi unicamente la componente naturale, con un tasso di natalità ancora molto alto (29,7‰ nel 1994, ma era 38,8‰ nel 1987), cui fa riscontro una mortalità scesa al 7,2‰. Questa situazione di sovraccarico demografico ha fatto dell'E. un paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – CIVILTÀ CATTOLICA – ARABIA SAUDITA

NAMIBIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Namibia Alberta Migliaccio Emma Ansovini ' (App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Secondo [...] negli anni a venire la mortalità difficilmente potrà continuare ad abbassarsi e, pertanto, la minore natalità si tradurrà in una progressiva erosione del tasso di accrescimento demografico. La percentuale di popolazione urbana è ancora molto modesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – AFRICA DEL SUD-OVEST – RAGIONE DI SCAMBIO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAMIBIA (11)
Mostra Tutti

Bulgaria<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Giuseppe Borruso Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] fattori: un saldo naturale negativo (−4,6‰ nel 2005), poiché a un basso tasso di natalità (9,6‰) fanno riscontro tassi di mortalità elevati (14,2‰), dovuti al progressivo invecchiamento della popolazione, e un saldo migratorio altrettanto negativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – PENISOLA BALCANICA – TASSO DI NATALITÀ – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria&lt;br (1)
Mostra Tutti

MAURITANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mauritania (XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] . è piuttosto lontana dall'aver completato la fase di transizione demografica; i tassi di natalità si sono ridotti in misura modesta (nel 1990-95 erano circa il 40‰), mentre quelli di mortalità sono scesi a circa il 14‰, valore peraltro ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – BANCA MONDIALE – DEBITO ESTERO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURITANIA (14)
Mostra Tutti

Umbria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Umbria Luigi Stanzione Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] Nello stesso anno, il rapporto fra natalità (8,9‰) e mortalità (10,7‰) ha prodotto un saldo naturale negativo, mentre complessiva). Il mercato del lavoro appare caratterizzato da un tasso di disoccupazione, attestatosi nel 2005 intorno al 6%, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbria (11)
Mostra Tutti

BENIN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] a una decina di ab./km nelle zone di confine con il Niger e con il Burkina Faso. Il tasso di accrescimento, che 1990, 114, pp. 239-57; H.-M. Laourou, Estimation de la mortalité au Bénin à partir d'une enquête à passages répétés (1881-1983), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – DISAVANZO DEL BILANCIO PUBBLICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIN (13)
Mostra Tutti

LIBANO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Libano Anna Bordoni Martina Teodoli (XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192) geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il lungo periodo di sconvolgimento [...] sono stati valutati nell'ordine delle 500.000 unità. Pure stimati sono i tassi di natalità (26,9‰ nel periodo 1990-95) e di mortalità (7,1‰), nonché il tasso di accrescimento (21‰): l'ultimo censimento si svolse nel 1970. Occorre ricordare, del resto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – EMIRATI ARABI UNITI – INDUSTRIA TESSILE – SETTORE TERZIARIO – ARABIA SAUDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

PAKISTAN

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pakistan Albertina Migliaccio e Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] , fra uomini e donne. Il tasso di analfabetismo è di poco inferiore al 50%, ma su 100 analfabeti 66 sono donne e solo 34 uomini. A livello sanitario le bambine di età compresa tra 1 e 4 anni hanno una mortalità di oltre il 60% più alta rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUERRA IN AFGHĀNISTĀN – OPINIONE PUBBLICA – SETTORE TERZIARIO – ANTIAMERICANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKISTAN (16)
Mostra Tutti

THAILANDIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Thailandia Alessia Salaris Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] 118 ab./km2. I tassi di crescita demografica sono in progressivo regresso (il tasso di natalità è pari al 13,8‰, quello di mortalità al 7‰ nel 2006). La popolazione è prevalentemente rurale (70% nel 2004), l'area urbana principale è quella della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – CONSIGLIO DI SICUREZZA – INDUSTRIA ALIMENTARE – CORTE COSTITUZIONALE – THAKSIN SHINAWATRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAILANDIA (16)
Mostra Tutti

Timor Est

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Timor Est Paola Salvatori (v. timor, XXXIII, p. 858) Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] a 58 ab./km². Nel periodo 1990-95 il tasso di natalità di T. E. è stato del 36,5‰, quello di mortalità del 17,4‰; nello stesso periodo la speranza di vita alla nascita era di 44 anni per i maschi e di 46 per le femmine. La principale città è Dili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA – OPINIONE PUBBLICA – TASSO DI NATALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timor Est (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Vocabolario
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
mortale agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali