Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] mortalità infantile, come conseguenza delle carestie che hanno interessato a più riprese la regione, e si è ridotta la speranza di vita (intorno ai 71 anni); il ripristino di sarebbe, per contro, il tassodi alfabetizzazione e relativamente diffusi i ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 40‰; nel medesimo periodo la mortalità è stata del 27‰. Mentre negli anni 1921-30 la durata media della vita era di 26 anni, nel periodo 1941- , ma saranno gradualmente ritirate e demonetizzate. Il tassodi cambio di 13,33 rupie per 1 sterlina è stato ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. La popolazione, che al censimento del 2000 era pari a 2.839.177 ab., a una stima [...] natalità, nel 2006 era di circa il 22‰ contrapposta a una mortalità scesa al 5,3‰).
All'inizio del 21°sec. le condizioni di vita di P. hanno registrato un sensibile deterioramento, con un forte aumento del tassodi disoccupazione urbana e un totale ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 13ı, si manteneva superiore alla mortalità, che non giungeva al 13ı. La popolazione avrebbe dovuto, di conseguenza, diminuire a Ovest e risparmi dei cittadini della DDR e dei loro salari al tassodi cambio di 1 DM per ogni marco della DDR. Con l ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] natalità si è stabilizzata da una decina di anni su valori di 21,2 per mille, e la diminuzione del tassodimortalità, rilevante fino al 1946, è poi alquanto rallentata (la mortalità è stata negli ultimi anni di 12 per mille).
Nell'ultimo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] in larga parte dovuti all'arretratezza delle condizioni sociali del paese e al tassodimortalità ancora elevato (16,1‰). Di più difficile controllo è l'incidenza sul tassodi accrescimento del movimento migratorio, in quanto mancano dati certi, ma è ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] registrato tra il 1982 e il 1989 un incremento medio annuo dell'8ı, derivato da un tassodi natalità del 18ı e da un tassodimortalità del 10ı.
L'andamento demografico è stato però geograficamente molto differenziato. I popoli dell'Asia centrale ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] (900 dollari per la Slovenia contro soli 156 per la regione autonoma del Kosmet). Il tassodimortalità infantile è ancora piuttosto elevato (43,3‰ nel 1973 rispetto a 112,8‰ del 1955).
Nonostante i progressi dell'istruzione, resa obbligatoria ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] , si è ridotto ulteriormente sino allo 0,2‰ del periodo 1983-89, come conseguenza di un debole tassodi natalità (dal 17,4‰ del 1972 al 13,8‰ del 1988) e di un tassodimortalità cresciuto a sua volta dall'11,1‰ all'11,4‰.
Se la densità del ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] ultimi soggetti maggiormente a micidiali malattie provocate dall'alcolismo). Il tassodi natalità si mantiene molto basso (poco meno del 10‰ nel 2006) a fronte di un tassodimortalità elevato (oltre il 14‰). Quanto ai movimenti migratori, essi sono ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...