Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] particolare a quella centro-settentrionale, ma che in T. è più accentuato: il tassodi natalità è fra i più bassi del paese (8,9‰ nel 2009), quello dimortalità fra i più alti (11,2‰). Solo i consistenti flussi immigratori (prevalentemente stranieri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] mortalità infantile, come conseguenza delle carestie che hanno interessato a più riprese la regione, e si è ridotta la speranza di vita (intorno ai 71 anni); il ripristino di sarebbe, per contro, il tassodi alfabetizzazione e relativamente diffusi i ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] alle nascite, poiché nello stesso periodo si innalzò anche la percentuale dimortalità (10,9‰; 11,8; 11,8). Per quanto riguarda le .
Il mercato monetario è assai liquido e il tassodi sconto ufficiale è del 4%, mentre quello libero oscilla ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 40‰; nel medesimo periodo la mortalità è stata del 27‰. Mentre negli anni 1921-30 la durata media della vita era di 26 anni, nel periodo 1941- , ma saranno gradualmente ritirate e demonetizzate. Il tassodi cambio di 13,33 rupie per 1 sterlina è stato ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] in Vallonia e complessivamente pari al 13‰), è ulteriormente diminuito (nel 1987, 11,9‰), e solo la parallela diminuzione del tassodimortalità (dal 12‰ all'11,3‰ nello stesso periodo) ha evitato al B. la crescita zero. Le correnti d'immigrazione ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] sia alla media meridionale sia a quella nazionale e appaiono più simili a quelli di alcune regioni del Centro-Nord. Allo stesso tempo, il tassodimortalità è leggermente inferiore a quello meridionale e complessivamente il saldo naturale è stato ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] a eliminare la malnutrizione (per es., dal 1968 è garantito per ogni bambino un litro di latte al giorno; si ricordi che il tassodimortalità infantile è oggi più di tipo europeo che da Terzo Mondo). Lo sforzo nella coltura della canna da zucchero ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] reddito pro capite nettamente inferiore, una maggiore percentuale di disoccupati, una maggiore mortalità, un tassodi alcolismo significativamente più alto, una incomprensibilmente elevata percentuale di morti, in circostanze non sempre chiare, fra i ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] disagio sociale non colpisce nella stessa misura tutti i cittadini. Per esempio, nel 2005 il tassodimortalità infantile medio era di 61,8 ‰ (in Italia, a titolo di confronto, 5,9‰), ma superava il 70‰ all'interno della comunità nera. Più della metà ...
Leggi Tutto
Ghana
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 18.845.265 ab., saliti a poco più [...] nati per donna). A causa della pandemia dell'AIDS il tassodimortalità (11‰) è aumentato, analogamente a quello dimortalità infantile (51,4‰), è diminuita la speranza di vita alla nascita e mutamenti sono intervenuti anche nella stessa composizione ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...