'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] alta resta la natalità dei piccoli poverissimi regni dell'area himalaiana, dove peraltro le dure condizioni di vita giustificano la permanenza dei tassidimortalità più alti dell'Asia. In ogni caso, nell'India e nel Pakistan gli enormi sforzi ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] minimi dell'Europa e del mondo intero, pressoché uguale a quello del tassodimortalità; e poco più tardi il quoziente di fecondità precipitava al valore eccezionalmente basso di 1,2, fatto inimmaginabile in un Paese i cui comportamenti demografici ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] della vita: 69,8 anni per gli uomini e 72,6 per le donne. Tale situazione è determinata dal basso tassodimortalità (pari al 9,4‰), il quale è compresso in modo determinante dal soddisfacente stato generale delle infrastrutture e dell'assistenza ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] km2.
Lo straordinario incremento demografico (2,9% all'anno) è superiore a quello di ogni altro paese europeo ed è dovuto soprattutto alla rapida diminuzione del tassodimortalità e al conseguente aumento della durata della vita media (da 38,2 anni ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] disagio sociale non colpisce nella stessa misura tutti i cittadini. Per esempio, nel 2005 il tassodimortalità infantile medio era di 61,8 ‰ (in Italia, a titolo di confronto, 5,9‰), ma superava il 70‰ all'interno della comunità nera. Più della metà ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] 0 ‰ nel 1974) in rapporto specie alla diminuzione del tassodimortalità, essendo il tassodi natalità medio intorno al 15,6%o; le due province di Belluno e di Rovigo hanno a tale proposito valori rispettivamente di 13,4%o e 14,0%o. All'interno della ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] modesta. In realtà, il saldo naturale era negativo dall'inizio degli anni Novanta, con un tassodi natalità di poco superiore al 9,7‰ e un tassodimortalitàdi quasi il 10,5‰; e il lieve aumento mantenutosi per qualche anno e il successivo ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tassodi incremento demografico [...] . L'allungamento della durata media della vita e l'abbassamento dei tassidimortalità e natalità possono essere considerati effetti anche dell'incessante processo di urbanizzazione che, dalla fine della Seconda guerra mondiale, ha trasformato la ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] a causa dell'invecchiamento della popolazione (il tassodimortalità supera il 15‰, contro una natalità all'11,2‰), registra quale l'U. aveva iniziato le trattative per la costruzione di un oleodotto che collegasse i giacimenti del Caspio con i porti ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] 2 milioni. L'accrescimento annuo, tuttora molto elevato, è dovuto all'alto tassodi natalità, al contenuto tassodimortalità, e a un tassodimortalità infantile in contrazione ma ancora ragguardevole (23‰). La distribuzione della popolazione mostra ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...