• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1043 risultati
Tutti i risultati [4694]
Biografie [1043]
Geografia [416]
Storia [524]
Economia [529]
Geografia umana ed economica [342]
Letteratura [532]
Storia per continenti e paesi [242]
Diritto [338]
Temi generali [262]
Arti visive [263]

FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] -142, 291 s.; G. Scotoni, Livia Della Rovere …, in Nuova Antologia, 16 sett. 1889, pp. 263-285; A. Solerti, Vita di T. Tasso, Torino-Roma 1895, ad Ind.; G. Scotoni, La giovinezza di F.M.…, Bologna 1896; A. Solerti, Ferrara e la corte estense…, Città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO PINO DA CAGLI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BATTAGLIA DI LEPANTO – GIACOMO BONCOMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino (1)
Mostra Tutti

Alfònso II d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Alfònso II d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio Alfònso II d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio. -  Combatté contro i turchi al fianco dell'imperatore Ferdinando I d'Austria per la riconquista dell'Ungheria, ma non riuscì a ottenere in cambio il [...] morte di A., alla Santa Sede). La sua fiscalità e qualche atto di crudeltà (ma è ingiusta l'accusa per quanto riguarda il Tasso) indebolirono l'affetto dei Ferraresi per la casa d'Este. Fu ottimo tecnico delle armi da fuoco delle quali studiò vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'AUSTRIA – MARGHERITA GONZAGA – RENATA DI FRANCIA – COSIMO DE' MEDICI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso II d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

Arany, János

Enciclopedia on line

Arany, János Poeta ungherese (Nagyszalonta 1817 - Budapest 1882). Attore, scrivano, notaio, soldato, professore, poi direttore della Società letteraria Kisfaludy e redattore delle riviste letterarie Szépirodalmi Figyelő [...] I bardi del Galles"; Tetemrehivás "Chiamata al cadavere"), nelle sue opere linguistiche e critiche (Zrínyi és Tasso "Zrínyi e il Tasso", 1859), egli si rivela il maggiore genio linguistico ungherese, impeccabile artefice delle forme metriche e grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arany, János (1)
Mostra Tutti

Pelham, Henry

Enciclopedia on line

Pelham, Henry Uomo politico (n. 1696 - m. Londra 1754), fratello di T. Pelham-Holles, duca di Newcastle (v.), fu deputato ai Comuni, e successe, quale ministro del Tesoro e primo ministro (1743-54), al suo avversario [...] dell'Inghilterra, si batté per la pace, contribuendo ad abbreviare la lotta. Fece una riforma tributaria e convertì il debito pubblico, riducendone progressivamente il tasso d'interesse. Alla morte, gli successe a capo del governo il fratello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – TASSO D'INTERESSE – DEBITO PUBBLICO – INGHILTERRA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelham, Henry (1)
Mostra Tutti

Rosini, Giovanni

Enciclopedia on line

Letterato (Lucignano 1776 - Pisa 1855), prof. (dal 1804) di eloquenza italiana nell'univ. di Pisa. Più che all'abbondante produzione poetica e agli scritti a sostegno della toscanità della lingua, legò [...] coi tit. La signora di Monza e La sventurata di Monza; Luisa Strozzi, 4 voll., 1833; Il conte Ugolino della Gherardesca e i Ghibellini di Pisa, 1843). Scrisse anche drammi (Torquato Tasso, 1832) e una Storia della pittura italiana (7 voll., 1835-37). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIGNANO – PISA

DI CAPUA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Annibale Matteo Sanfilippo Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca. I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] Napoli 1851, pp. 95-101; P. Pierling, Papes et tsars (1547-1597), Paris 1890, pp. 420-429; A. Solerti, Vita di T. Tasso, Torino-Roma 1895, ad Indicem; P. Pierling, Projets militaires de Bathory contre Moscou, in La Russie et le Saint-Siège, II, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – GIOVANNI III DI SVEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – CAMERA APOSTOLICA

FAVA, Pietro Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Pietro Ercole Donatella Biagi Maino Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] ) e più tardi nella composizione di un poemetto in ottave, la Vienna liberata, in sei canti, "alla maniera di Torquato Tasso" (Oretti, ms. B. 130), che circolò manoscritto con dedica a "Sua Maestà di Gioseffo re dei Romani poi Augustissimo Imperadore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ANDREA DELLA VALLE – LUDOVICO CARRACCI – RAIMONDO MANZINI – PIETRO APOSTOLO

BOMBASI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBASI (Bambasi, Bombaci), Gabriele Gianni Ballistreri Nacque a Reggio Emilia nei primi decenni del sec. XVI da Lodovico. Di famiglia nobile, imparentata con gli Ariosto, studiò forse a Ferrara; il [...] Reggio nell'Emilia durante il Rinascimento, in Studi di lett. ital., IX (1909), pp. 95-99, 109-118, 128-135; A. Valente, T.Tasso e i Farnesi, in Giorn. storico della letter. ital., LXXVII (1921), pp. 234 s.; G. Crocioni, L'Alidoro o Dei primordi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – ALFONSO FONTANELLI – BARBARA D'AUSTRIA – REPUBBLICA VENETA – OTTAVIO FARNESE

Pasinétti, Luigi Lodovico

Enciclopedia on line

Economista italiano (Zanica, Bergamo, 1930 - Milano 2023). Prof. di econometria nell'Università cattolica del Sacro Cuore a Milano (1964), ha insegnato al King's College di Cambridge (1961-76). Si è occupato [...] di N. Kaldor, secondo il quale, in situazione di equilibrio, il saggio del profitto sarebbe uguale al rapporto tra il tasso di sviluppo del sistema economico e la propensione al risparmio degli operatori. Socio nazionale dei Lincei (1993). Tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEL VALORE – ECONOMETRIA – ZANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasinétti, Luigi Lodovico (1)
Mostra Tutti

Gètto, Giovanni

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Ivrea 1913 - Bruino 2002), dal 1948 prof. di letteratura italiana nell'univ. di Torino; insieme con V. Branca direttore della rivista Lettere italiane. Tra i suoi scritti, [...] ); Storia delle storie letterarie (1942); Studio sul Morgante (1944); Aspetti della poesia di Dante (1947); Intepretazione del Tasso (1951); Poeti, critici e cose varie del Novecento (1953); Letteratura e critica nel tempo (1954); Carducci e Pascoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGO FOSCOLO – PAOLO SARPI – GERUSALEMME – NOVECENTO – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gètto, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 105
Vocabolario
tasso¹
tasso1 tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali