• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
338 risultati
Tutti i risultati [4694]
Diritto [338]
Biografie [1043]
Geografia [416]
Storia [524]
Economia [529]
Geografia umana ed economica [342]
Letteratura [532]
Storia per continenti e paesi [242]
Temi generali [262]
Arti visive [263]

Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie Stefano Ceccacci Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] fondi comuni residenti in Italia, i proventi da assoggettare a ritenuta del 20% sono determinati tenendo conto dei proventi riferibili a titoli tassati al 12,5% e, in proposito, l’art. 3 d.lgs. n. 47/2012 ha precisato che il reddito è calcolato sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Verso la riforma delle pene per la diffamazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Verso la riforma delle pene per la diffamazione Antonio Gullo Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] , esigenza di riforma dell’attuale sistema sanzionatorio. In questa prospettiva, un futuro legislatore, per assicurare il giusto tasso di afflittività a comportamenti lesivi di un diritto fondamentale quale l’onore, dovrebbe ragionare sulla, da tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Irap

Diritto on line (2016)

Simone Cociani Abstract L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] ad azzerarla, purché nel rispetto della normativa comunitaria e degli orientamenti della Corte di giustizia. Tale manovrabilità del tasso d’imposta deve altresì tener conto delle esigenze di coordinamento della finanza pubblica nel suo complesso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”

Libro dell'anno del Diritto 2016

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri” Carlo Fiorio Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] . 146/2013, attraverso l’inserimento dell’art. 678, co. 1-bis, c.p.p., ha espresso la scelta di riservare la procedura a maggiore tasso di giurisdizionalità alle materie per le quali si procede con le più garantite forme di cui all’art. 666 c.p.p. ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Versamenti diretti

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ingrao Abstract Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] partita Iva o entro la fine del mese per gli altri soggetti) non oltre il mese di novembre con applicazione di un tasso di interesse fissato dalla legge. I versamenti del secondo acconto delle imposte sui redditi, da effettuare entro la fine del mese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Società collegate [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Fabrizia Santini Abstract Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] della disciplina a rappresentare la prospettiva privilegiata di analisi dei fenomeni di collegamento societario. L’alto tasso di informalità del nostro sistema sindacale consentirebbe di risolvere due distinte questioni che possono presentarsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il divieto di nova in appello

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il divieto di nova in appello Claudio Contessa Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] comunque, di osservare che per ciò che attiene la portata applicativa del nuovo art. 345 c.p.c., il suo tasso di innovatività risulta fortemente ridimensionato in considerazione del fatto che la novella del 2009 riprende puntualmente in parte qua gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Flat tax per gli stranieri

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Flat tax per gli stranieri Francesco Terrusi La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] Per approfondimenti cfr. Stevanato, D., La giustificazione sociale dell’imposta, Bologna, 2014, passim, secondo cui un qualsivoglia tasso, ancorché minimo di progressività, rispetta l’art. 53, che in realtà pone il solo limite della “non regressività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Previdenza complementare

Diritto on line (2018)

Denise Arragoni Abstract Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] . Il sistema è improntato al principio del rinvio della tassazione del reddito accantonato per fini previdenziali, che viene tassato solo al momento in cui viene erogata la prestazione previdenziale, e non anche durante la fase di contribuzione ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] ). Era insorto un contrasto sull’applicabilità del meccanismo al caso in cui la persona richiesta di un controllo sul tasso alcolico nel sangue abbia opposto un rifiuto all’autorità procedente. Per comprensibili ragioni, la legge (comma 7 dell’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 34
Vocabolario
tasso¹
tasso1 tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali