• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
529 risultati
Tutti i risultati [4694]
Economia [529]
Biografie [1043]
Geografia [416]
Storia [524]
Geografia umana ed economica [342]
Letteratura [531]
Storia per continenti e paesi [242]
Diritto [338]
Temi generali [262]
Arti visive [262]

tariffa

Enciclopedia on line

tariffa Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizi, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente e periodicamente sul mercato, ma che vengono fissati una volta [...] servizio offerto, ai nuovi investimenti dell’impresa e alla produttività (la percentuale di aumento della produttività viene sottratta dal tasso di inflazione). La t. dei prezzi unitari è un allegato del contratto d’appalto su cui sono riportati i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORDINE PROFESSIONALE – COMUNITÀ EUROPEA – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tariffa (2)
Mostra Tutti

sterlina

Enciclopedia on line

(ingl. pound sterling, in origine pound of sterlings) Unità monetaria britannica (simbolo £), fino al 1971 divisa in 20 shillings (a loro volta divisi in 12 pence) e dopo quella data, quando la Gran Bretagna [...] s. d’oro è pur sempre considerata moneta a corso legale. In seguito all’abbandono del sistema dei cambi fissi (1971), il tasso di cambio della s. ha subito notevoli oscillazioni. Nel 1978 la Gran Bretagna rifiutò di sottoscrivere l’accordo dello SME ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – MONETA A CORSO LEGALE – GRAN BRETAGNA – EGITTO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sterlina (3)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] quinquennale (1974-79); esso prevede una spesa complessiva per investimenti di 1200 miliardi di cruzeiros, che dovrebbe consentire un tasso medio di crescita del prodotto nazionale lordo del 10% in termini reali. I conti con l'estero del B. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – REPUBBLICA DOMINICANA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

EMISSIONE, Istituto di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] e i cambî sottoposti a controllo; all'interno si legalizzava l'inconvertibilità del biglietto e si fissava d'imperio il tasso di sconto, cosicché all'antica variabile capace di riequilibrare domanda e offerta si sostituiva una politica di espansione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BANCA D'INGHILTERRA – DOMANDA E OFFERTA – BANCA DI FRANCIA

Econometria

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Econometria Luigi Pasinetti Guido Gambetta di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta Econometria sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] cui definendo una certa funzione del benessere sociale in termini di obiettivi desiderabili (riguardanti, per esempio, il tasso di disoccupazione o il disavanzo della bilancia dei pagamenti) si definiscono dei tracciati ottimali per certe variabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – METODO DEI MINIMI QUADRATI – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Econometria (7)
Mostra Tutti

Sovrappiu, teorie del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sovrappiù, teorie del Alessandro Roncaglia Introduzione Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] meno restrittivo, che il suo grado di utilizzo sia costante nel tempo), troviamo che il saggio del profitto è pari al tasso di crescita del prodotto nazionale. Più precisamente, se indichiamo con Y il reddito, con P i profitti, con I gli investimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

BURLAMACCHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Gherardo Michele Luzzati Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 . Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] n. 758 (ser Benedetto Franciotti, 1496-97), c. 81; n. 759 (id., 1498-1500), c. 242; n. 763 (id., 1509-1512), 1511 febbr. s; B. Tasso, Lettere, II, Padova 1733, pp. 469 s.; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, II, Firenze 1959, pp. 98 s.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TELEFONO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEFONO Paolo de Ferra (XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595) A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] 1994 il numero degli abbonati alla telefonia radiomobile è passato da 1,2 milioni a oltre 2,2 milioni, con un tasso d'incremento che sfiora il 100% annuo. Un'indagine relativamente recente prospetta uno scenario in cui per il 2000 si raddoppieranno ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRONICA NUMERICA – MONOPOLIO NATURALE – TELECOMUNICAZIONI – DOMANDA E OFFERTA – REALTÀ VIRTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

ACCELERAZIONE, Principio di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il principio di a. costituisce una delle basi su cui si fondano le moderne teorie non monetarie del ciclo economico; i primi a formularlo furono, indipendentemente l'uno dall'altro, A. Aftalion e J. M. [...] che proporzionalmente. Di qui il nome del principio, che indica una relazione fra il flusso degli investimenti e il tasso di accelerazione del flusso di produzione finale e mostra come una variazione della domanda finale si ripercuota, amplificandosi ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CRESCENTE – CICLO ECONOMICO – GUSTAV CASSEL – AMMORTAMENTO – AFTALION

ACKLEY, Gardner

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Economista americano, nato a Indianapolis il 30 giugno 1915. Insegna presso l'università del Michigan (Ann Arbor) dal 1952. Accanto a un'intensa attività scientifica, ha anche svolto importanti compiti [...] , tra l'altro, a lui Ia formulazione di uno dei primi modelli econometrici dell'economia italiana. Secondo l'A., l'elevato tasso di sviluppo avutosi in Italia tra il 1950 e il 1960 sarebbe da attribuire a un complesso di circostanze in parte casuali ... Leggi Tutto
TAGS: MACROECONOMIA – STATI UNITI – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACKLEY, Gardner (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 53
Vocabolario
tasso¹
tasso1 tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali