Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] , operate dagli organismi internazionali: l'incremento annuo (1996) supera di poco il 20‰, con una natalità di quasi il 40‰ e un tasso di mortalità intorno al 18‰. La mortalità infantile è oltre il 100‰; la speranza di vita supera di poco i 40 anni ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] Questi studi si basano, tendenzialmente, su misure standard (per esempio del livello di reddito, della durata degli studi, del 'tasso di ribellione') rilevate o messe a punto esaminando tipi assai diversi di società, e in genere non tengono conto dei ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] industriale e riassetto produttivo, il P. ancora risente della crisi che ha colpito la grande industria, come dimostra il tasso di disoccupazione (5,0% nel 2008), tra i più alti dell’Italia settentrionale. Poco valorizzate sono le attività turistiche ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] costante nel tempo, che assicurerebbe il controllo del tasso d’inflazione nel lungo periodo senza creare nel breve sue determinanti. Ne risulta assai ridotto il rilievo accordato al tasso di interesse e alle condizioni di ottenimento del credito, e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Africa centrale, nel Sudan, amministrativamente divisa in tre province ( Gharb D. 1.863.000 ab., stima 2007, capol. Geneina; Janub D. 3.514.000 ab., capol. Nyala; Shamal D. 1.821.000 ab., [...] , con l’interferenza anche degli eserciti del Ciad e della Libia, la regione ha conosciuto in seguito un crescente tasso di violenza, a causa dell’appoggio concesso ai janjawid nelle loro scorribande dal nuovo governo militare. La situazione è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] del paese è stata seriamente compromessa dalla guerra civile (1991-2001), che ha provocato migliaia di morti e profughi interni. Il tasso di accrescimento annuo è stato stimato nel 2009 intorno al 2,1%; la speranza di vita media è pari a 55 anni ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] la quasi totalità della popolazione (98,2%); esigue le minoranze di Figiani ed Europei. Il ritmo di crescita della popolazione (tasso dell’1,4% nel 2009) va progressivamente diminuendo, dopo essersi mantenuto elevato per tutto l’arco del 20° secolo ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] ab. nel 1971). Dopo un periodo di sostanziale stazionarietà tra la fine degli anni 1980 e la fine degli anni 1990, il tasso di accrescimento è tornato a salire, sia pure a un ritmo moderato, nei primi anni del 21° secolo.
Il settore trainante dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, morto a Mosca l'11 settembre 1971. Riconosciuto formalmente quale primo segretario del Comitato centrale del partito comunista nel settembre 1953, Ch. rilanciò subito il piano [...] interna e internazionale: le persistenti difficoltà dell'agricoltura, rese evidenti dal cattivo raccolto del 1963; il calo del tasso d'incremento del prodotto nazionale lordo, sensibile già alla fine degli anni Cinquanta; la crisi dell'unità del ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Colonnello di stato maggiore, medaglia d'oro, nato a Roma il 26 maggio 1901, trucidato alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. Appartenente a famiglia piemontese [...] collegamento col comando supremo". Arrestato a Roma dalle SS a seguito di una delazione, fu condotto nelle prigioni di via Tasso, dove subì ripetute e bestiali sevizie che non gli fecero però uscire di bocca una parola sulle persone dei collaboratori ...
Leggi Tutto
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...