• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
531 risultati
Tutti i risultati [4694]
Letteratura [531]
Biografie [1043]
Geografia [416]
Storia [524]
Economia [529]
Geografia umana ed economica [342]
Storia per continenti e paesi [242]
Diritto [338]
Temi generali [262]
Arti visive [262]

FRANCESCO da Fiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Fiano Franco Bacchelli Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] 1912, pp. 4 s., 106, 161 ss., 369, 414-419; V. Zabughin, Vergilio nel Rinascimento italiano da Dante a Torquato Tasso, I, Bologna 1921, pp. 110-117; L. Bertalot, Cencius Romanus und seine Briefe, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAVIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVIA, Alessandro Ludovico Zorzi Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] e propria cantilena; un genere specialmente diffuso tra i gondolieri, di cui si ricorda il "canto" delle ottave del Tasso tradotte in veneziano), che il protagonista del componimento, il bravo Naspo, indirizza in prima persona alla sua innamorata, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – ENRICO III DI FRANCIA – COMMEDIA DELL'ARTE – CONCILIO DI TRENTO – TESSUTO CONNETTIVO

COTTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giovanni Roberto Ricciardi Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482. Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] la figura del poeta, nonostante l'interpretazione parzialmente restrittiva dello Scaligero, fu giudicata favorevolmente. Lo ebbero presente il Tasso, che nel delineare la voluttuosa bellezza di Armida (Ger. Lib., IV, 31) si ricordò dell'ecloga in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – AGENTE DIPLOMATICO – PROSPERO COLONNA – LEGA DI CAMBRAI – GIORGIO CORNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Girolamo Fabio Tarzia Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] Astras, Il Conquisto di Granata di G. G. (Contributo alla storia dell'epopea posteriore alla "Gerusalemme Liberata" di T. Tasso), Messina 1921; G.A. Parenti, Saggio critico sopra il Conquisto di Granata, Empoli 1921; G. Belloni, Il Seicento, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – FERDINANDO IL CATTOLICO – MARIA BEATRICE D'ESTE – LUIGI XIV DI FRANCIA – PIER MARIA CECCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

FENOGLIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Giuseppe (Beppe) Francesco M. Biscione Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] F.): "Chi si è occupato competentemente dell'inglese di Fenoglio [G. L. Beccaria] ne ha messo in evidenza il forte tasso di arbitrarietà o inventività, che lo contrassegna come un privato idioletto ... L'italiano modellato su di esso è altrettanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NATALIA GINZBURG – OLIVER CROMWELL – ELIO VITTORINI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENOGLIO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PERS, Ciro di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERS, Ciro di Lorenzo Carpanè PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo. Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] moderne e comparate, XLV (1992), pp. 231-244; M.P. Ghezzo, La morte nella letteratura italiana. Poliziano, Ariosto, Tasso, C. di P., Leopardi, Padova 1995; M. Sarnelli, «Meravigliosa chiarezza», «raccomandazioni» e «mal di pietra»: il carteggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – FEDERICO DELLA VALLE – GIANFRANCO FOLENA – CLAUDIO ACHILLINI – VIRGILIO MALVEZZI

Letteratura e psicoanalisi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e psicoanalisi Giovanni Bottiroli Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] cui il represso partecipa alla costruzione dei testi. Il ritorno del represso formale nell'opera d'arte è riconoscibile grazie al tasso di figuralità che in essa si manifesta, e che, mantenuto entro limiti di prudenza nelle opere più codificate, può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

DOLCE, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE, Lodovico Giovanna Romei Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] , la professione affinava anche l'attenzione al gusto del pubblico: nella prefazione all'edizione del 1560 dell'Amadigi di Bernardo Tasso il D. rilevava che bisognava "accomodarsi all'uso del secolo in cui si scrive", tenendo d'occhio il "giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO SABELLICO – APPIANO ALESSANDRINO – ACCADEMIA FRANCESE – ERCOLE BENTIVOGLIO – GIROLAMO RUSCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCE, Lodovico (3)
Mostra Tutti

Narrare con la voce

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con la voce Bruno Tognolini La voce che parla nel buio all'inizio del tempo C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] 'orali', imparati da altri o inventati da loro, con larghi stralci di poemi scritti da fior di poeti: Boiardo, Ariosto e Tasso. Scrittura e voce si sono a lungo mescolate. Agostino d'Ippona, scrittore infaticabile, era un uomo fra i più colti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – WILLIAM SHAKESPEARE – VANGELO DI GIOVANNI – FRANCESCO GABRIELI

MAGALOTTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi. Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] sostanziali novità, quali l'allargamento del canone degli autori spogliati (tra cui figurava finalmente anche T. Tasso), l'inserimento di moltissime voci dei linguaggi scientifici prima tralasciate, un diverso atteggiamento verso le parole arcaiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – FERDINANDO II DE' MEDICI – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANNA ISABELLA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGALOTTI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 54
Vocabolario
tasso¹
tasso1 tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali