GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] . Oltre ai mutamenti già accennati, che interessarono le regioni meridionali e che portarono i confini della provincia dalla catena del Taunus assai più addietro nell'altipiano di Iconium, le trasformazioni più importanti si ebbero nel 6 a. C. con l ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] Adriano, che rafforzarono stabilmente il limes di raccordo tra i due fiumi che, dipartendosi da Rigomagus, seguiva la catena del Taunus e parte del corso del Meno (Moenus) e si congiungeva al limes retico, presso l'attuale città di Lorch, lasciando ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] Vereins für das Fürstbistum 120, 1984, pp. 417-422; K. Guth, Die heiligen Heinrich und Kunigunde, Bamberg 1986; V.H. Elbern, Dom und Domschatz zu Hildesheim, Königstein im Taunus 19912; G. Wolf, Die Wiener Reichskrone, Wien-Heidelberg 1994.G. Wolf ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] . Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Paris 1903 (19682), II; L. Bruhns, Hohenstaufenschlösser. Königstein im Taunus, Leipzig 1937; C.A. Willemsen, Die Bauten der Hohenstaufen in Süditalien. Neue Grabungs- und Forschungsergebnisse, Köln-Opladen ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] meridionale (ad esempio Otzenhausen nel territono di Treviri; Altenburg presso Niedenstein nell'Assia inferiore; Goldgrube, nel Taunus; Finsterlohr nel Württemberg; Manching [v.] presso Ingolstadt nell'alta Baviera; Houbirg presso Happurg nella media ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] , Münster 1959; P. Pieper, Das Westfälische in Malerei und Plastik, Münster 1964; A. Stange, Conrad von Soest, Königstein im Taunus 1966; O. Demus, Romanische Wandmalerei, München 1968 (trad. it. Pittura murale romanica, Milano 1969); H. Thümmler, F ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Sicilia, Roma 1935; G. Di Stefano, L'architettura gotico-sveva in Sicilia, Palermo 1935; L. Bruhns, Hohenstaufenschlösser. Königstein im Taunus, Leipzig 1937; W. Krönig, Zur Baukunst der Hohenstaufen in Unteritalien, ZKg 6, 1937, pp. 63-69; U. Tarchi ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] ; R. Stalley, The Cistercian Monasteries of Ireland, London 1987; O. Gärtner, Kloster Arnsburg in der Wetterau, Königstein im Taunus 1989; A.M. Romanini, Arte comunale, "Atti dell'11° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] of Hohenstaufen and the Capua Triumphator Archway and Towers, Cambridge 1935; L. Bruhns, Hohenstaufenschlösser. Königstein im Taunus, Leipzig 1937; W. Körte, Das Kastell Kaiser Friedrichs II. in Lucera, in 25 Jahre Kaiser-Wilhelm Gesellschaft ...
Leggi Tutto