• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [8]
Economia [13]
Biografie [8]
Metodi teorie e provvedimenti [4]
Chirurgia [3]
Diritto [3]
Temi generali [3]
Trasporti [2]
Diritto commerciale [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Taussig

Enciclopedia on line

Cardiologa (Cambridge, Massachusetts, 1898 - West Chester, Pennsylvania, 1986), figlia di Frank William; ha diretto (1930-63) la clinica cardiologica del Johns Hopkins Hospital di Baltimora, fornendo fondamentali contributi, tra cui la proposta di un particolare intervento chirurgico per la correzione della tetralogia di Fallot, che è stato felicemente attuato da A. Blalock nel 1944. Premio internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – PENNSYLVANIA – BALTIMORA – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taussig (2)
Mostra Tutti

Blalock, Alfred

Enciclopedia on line

Chirurgo (Culloden, Georgia, 1899 - Baltimora 1964); professore di chirurgia al Johns Hopkins Hospital di Baltimora; è particolarmente noto per i contributi in chirurgia cardiaca e polmonare. Per primo [...] realizzò, nel 1944, la correzione chirurgica della tetralogia di Fallot secondo il metodo preconizzato da H. B. Taussig (operazione di Blalock-Taussig). Premio Feltrinelli internaz. 1954. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIRURGIA CARDIACA – BALTIMORA – GEORGIA – TAUSSIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blalock, Alfred (2)
Mostra Tutti

anastomosi vascolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

anastomosi vascolare Luigi Chiariello Paolo Nardi Intervento che consente di stabilire o ristabilire la continuità dei vasi, sia che si tratti di condotti vascolari naturali (arterie o vene) sia di [...] sangue laddove vi fosse carenza di flusso (per es., l’anastomosi succlavio-polmonare, detta anche shunt di Blalock-Taussig, per aumentare il flusso polmonare in ­malattie con stenosi della arteria polmonare). Esempio di anastomosi latero-laterale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: ARTERIE CORONARIE – BYPASS CORONARICO – ARTERIE – VENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anastomosi vascolare (2)
Mostra Tutti

CUORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Patologia. - Importanza sociale delle malattie del cuore. - Negli ultimi decennî le affezioni cardiocircolatorie hanno assunto una notevole importanza sociale, che in alcuni paesi ha richiamato l'attenzione [...] Heart, Baltimora 1948; D. Scherf e L. J. Boyd, Le malattie del cuore e dei vasi, Napoli 1946; H. B. Taussig, Congenital Malformations of the Heart, New York 1947; P. D. White, Heart Disease, New York 1947. Periodici di cardiologia: Acta cardiologica ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ELETTROCARDIOGRAFIA – EMORRAGIA CEREBRALE – CITTÀ DEL MESSICO – VALVOLE CARDIACHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

DE GASPERIS, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERIS, Angelo Fausto Rovelli Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] , a Baltimora, presso la Johns Hopkins University, dove ebbe modo di conoscere studiosi come A. Blalock e H. B. Taussig, che hanno lasciato una profonda, storica impronta nella evoluzione della cardiochirurgia. Fu inoltre a Boston, a New York, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chirurgia cardiaca e vascolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia cardiaca e vascolare Luigi Chiariello Paolo Nardi Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] a Boston eseguivano i primi interventi di resezione della coartazione aortica. Nel 1944 veniva introdotto l’intervento di Blalock-Taussig per il trattamento della tettralogia di Fallot: una bambina di 15 mesi cianotica a causa di tale malformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: PERCUTANEOUS TRANSLUMINAL CORONARY ANGIOPLASTY – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – COAGULAZIONE DEL SANGUE – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia cardiaca e vascolare (4)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il ritmo del progresso chirurgico si è accentuato in questi ultimi anni in rapporto ai progressi dell'anestesia, al più largo impiego della trasfusione sanguigna, alla scoperta dei sulfamidici e degli [...] affezioni congenite come la stenosi dell'arteria polmonare. Nella cosiddetta malattia cerulea, A. Blalock e H. B. Taussig hanno eseguito l'impianto della succlavia nell'arteria polmonare ottenendo un risultato sintomatico ormai in molte centinaia di ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ANIDRIDE CARBONICA – RESEZIONE GASTRICA – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie Silvia Biocca (Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia) Antonino Cattaneo (Settore di Biofisica, Scuola [...] l'uso di cellule viventi (Ranes e Plueckthun, 1997; Re e Taussig, 1997). La libreria di anticorpi, nella forma di libreria di molecole di Natl. Acad. Sci. USA, 94, 4937-4942. HE, M., TAUSSIG, M. J. (1997) Antibody-ribosome-mRNA (ARM) complexes as ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – IMMUNOLOGIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali