• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [654]
Storia [62]
Biografie [129]
Arti visive [111]
Religioni [54]
Temi generali [44]
Letteratura [41]
Diritto [41]
Filosofia [36]
Archeologia [36]
Diritto civile [30]

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Robert Halleux Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Il problema [...] Lucilio. Secondo Seneca, l'unico compito della filosofia era quello di scoprire la verità, tanto nelle cose divine quanto in Ugo riorganizzava in base ai principî di Posidonio la tavola delle materie di Isidoro, nel senso che se Mercurio offriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

La scienza islamica nella cultura medioevale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza islamica nella cultura medioevale Piero Morpurgo Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] il titolo Sēfer be-ta’amei lu’ḥōt al-Ḫwārizmī, Libro delle tavole astronomiche di al-Ḫwārizmī) un commentario di Muḥammad ibn al-Muṯannā luogo da Tommaso d’Aquino, di proporre una ‘doppia verità’, secondo la ragione e secondo la fede. Il dibattito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

CICALA, Visconte

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Visconte Gino Benzoni Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] traffisce sì fattamente l'animo che io, di verità, non so quando habbi mai altrettanto dolore sentito dell'historia siciliana..., Venetia 1604), governatore della Tavola pecuniaria e degli Azzurri, tra i fondatori, nel 1595, dell'Ordine equestre della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L’antico regime: tradizione e rinnovamento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’antico regime: tradizione e rinnovamento Pietro Costa Che cosa intendere per ‘antico regime’? Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] di ampi poteri discrezionali che devono permettergli di scoprire la verità. È a questo modello che la prassi e la cultura nelle università. Il giurista gioca su tavoli diversi, ma collegati fra loro, e una delle sue principali carte vincenti è l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

LANFREDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFREDINI, Giovanni Marco Pellegrini Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago. La sua giovinezza - tipica di un [...] seguito della congiura dei Pazzi, affannandosi, in verità senza grandi risultati, per assicurare la fedeltà della compariva ancora come socio della compagnia dei Medici, fu avanzata la sua candidatura alla "Tavola" fiorentina, la direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – ANTONIO DEL POLLAIOLO – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO

CANOBBIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOBBIO, Alessandro Gino Benzoni Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535. Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] termine e senza pubblicarne almeno una parte; ché la Tavola di quanto è stato raccolto... intorno la nobiltà antichità dell'ospedale dei SS. Iacopo e Lazzaro alla Tomba. Gli archivi privati Bevilacqua, Canossa, Fracanzani, Nogarola, Da Sacco, Verità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La nazionalizzazione delle masse

Dizionario di Storia (2010)

La nazionalizzazione delle masse Alberto Mario Banti Nel 1975 G.L. Mosse diede alle stampe il suo famoso libro intitolato The nationalization of the masses; political symbolism and mass movements in [...] come i fedeli si comportano nei confronti delle verità rivelate della religione cristiana. Dall’altro lato, modellarono socializzazione nei confronti della politica si riempirono di valori diversi o non coincidenti con la tavola valoriale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

GROMO, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROMO, Giacomo Antonio Stefano Meschini Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo. Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] sembra che il G. abbia tradito la verità sostanziale degli eventi. La Gromida comincia effettivamente con [ma circa 1630], pp. 1-15 e tavola genealogica; G.T. Mullatera, Memorie cronologiche e corografiche della città di Biella, Biella 1778, pp. 93, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISCONIO, Giovan Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo Francesco Abbate Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] Criscuolo (per la verità tutt'altro che sul pittore: "nell'altar maggiore è la tavola ov'è la Lapidazione dei Protomartire Stefano pp. 336 ss. Id., Di un quadro di G. A. Criscuolo... e dell'Estaurita di s. Stefano, ibid., XIII (1888), pp. 821-28 Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNABEI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Lazzaro Mario Natalucci Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] dell'opera, si può osservare che il B. rimane nella cerchia dei vecchi cronisti, che, pur rivelandosi appassionati ricercatori di notizie, desiderosi di dire la verità p. 561; G. Bernabei, Tavola cronologica della famiglia Bernabei (foglio a stampa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali