• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Arti visive [14]
Archeologia [10]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [3]
Africa [2]
Europa [2]
Botanica [2]
Temi generali [2]
Temi iconografici e decorativi [1]
Fonti [1]

LECCO

Enciclopedia Italiana (1933)

LECCO (A. T., 24-25-26) Gian Piero BOGNETTI Manfredo Vanni * Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] gelsi. Storia. - Dubbia l'identificazione con Leuceris, stazione della via militare romana Aquileia-Como, segnata nella Tavola Peutingeriana; quasi impossibile quella con l'antico Licini forum. Il suo più remoto documento datato di culto cristiano è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCO (1)
Mostra Tutti

ROSSANO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSANO (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI * Antica città della Calabria, in provincia di Cosenza, sulle estreme pendici settentrionali della Sila Greca, a 219 m. s. m. e a 8 km. dalla costa ionica, [...] di fondazione (secoli VI-IV a. C.), l'etimologia del nome. È ricordata nell'Itinerario di Antonino e nella Tavola Peutingeriana. Fu municipio romano, importante centro ellenistico. Alarico, i Longobardi, i Saraceni l'assediarono invano. Si arrese a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSANO (3)
Mostra Tutti

MASSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Placido CAMPETTI Ubaldo FORIMENTINI Città della Toscana, già capitale del ducato di Massa e Carrara (onde il nome di Massa Ducale col quale viene anche designata [...] piano, presso le rive del Frigido, non lungi forse dal luogo della stazione romana ad Tabernas Frigidas, segnata dalla Tavola Peutingeriana sulla Via Aurelia, fra Pisa e Luni. Nel sec. X, la curtis de Massa apparteneva al vescovo lunense, confinando ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI MASSA E CARRARA – ALBERICO I CYBO MALASPINA – TAVOLA PEUTINGERIANA – ELISA BACIOCCHI – MASSA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA (6)
Mostra Tutti

DRÁMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento (νομός) della Tracia occidentale, che secondo il censinento del 1920 comprendeva 98.585 ab., distribuiti sopra 4503 kmq. di territorio. Questo racchiude le estreme propaggini meridionali del [...] conca sorgeva Filippi; sul luogo ov'è Dráma sorgeva, come s'è detto, Drabesco (Δεαβῆσκος; nella tavola Peutingeriana Daravescus). Nella tavola Peutingeriana è sulla strada da Filippi a Eraclea Sintike, a otto stadî dallo Strimone (cfr. App., Bellum ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLA PEUTINGERIANA – MACEDONIA – STRIMONE – APOFISI – TABACCO

ARQUATA del Tronto

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune delle Marche, in provincìa e diocesi di Ascoli Piceno. Il centro capoluogo è situato nel bacino superiore del Tronto, a sinistra del fiume, a 617 m. s. m., in corrispondenza d'un nodo stradale importantissimo, [...] rotabile del passo di Forca Canepina, m. 1543). Arquata fu stazione romana sulla Salaria (il Surpicanum di Livio e della tavola Peutingeriana) con i vici ad Martis e ad aquas; forte rocca nell'alto Medioevo, regia terra Arquata potens, contesa tra ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA II DI NAPOLI – COSTITUZIONI EGIDIANE – ALTO MEDIOEVO – ACQUASANTA – CAMARTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARQUATA del Tronto (1)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] alle mappe tolemaiche documenti quali, per es., la nota Tabula Peutingeriana, che risale a un prototipo del sec. IV, e può N′ ed S′ (v. cerchio). V. fig. 3 della tavola. Consideriamo, infine, una prospettiva stereografica orizzontale, e sia ϕ0 la ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

LUCERA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCERA G. Bertelli Buquicchio (gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali) Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] con molte probabilità il foro doveva essere ubicato ove è ora piazza del Duomo. Nella Tarda Antichità, come attesta la tavola Peutingeriana (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 324), L. era attraversata dall'arteria stradale che univa Aecae con Sipontum ed era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TAVOLA PEUTINGERIANA – ITALIA MERIDIONALE – PIERRE D'ANGICOURT – CITTÀ DEL VATICANO – GIUSEPPE FIORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERA (3)
Mostra Tutti

BOLZANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOLZANO S. Spada Pintarelli (lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali) Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] quale luogo di scambi e traffici.Il primo riferimento a un nucleo abitativo organizzato nel fondovalle compare nella tavola Peutingeriana (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Vind. 324), che segnala, nell'itinerario da Verona al Brennero, la mansio Pons Drusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BASILICA PALEOCRISTIANA – TAVOLA PEUTINGERIANA – RODOLFO IV D'ASBURGO – NICOLETTO SEMITECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZANO (8)
Mostra Tutti

BAYEUX

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAYEUX C.R. Dodwell (lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium) Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] Baiex, Baieus (nel Roman de Rou di Robert Wace, 1155) e Baieux (nel 1200), la città, di antica fondazione (tavola Peutingeriana, Vienna, Öst. Nat. Bibl., Vind. 32d), centro principale dei Galli Bodiocassi, venne a trovarsi lungo la strada romana che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO DI JUMIÈGES – EDOARDO IL CONFESSORE – BATTAGLIA DI HASTINGS – CHANSON DE GESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAYEUX (2)
Mostra Tutti

ITINERARÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada") Wilhelm KUBITSCHEK Carlo CECCHELLI Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] intelaiatura di uno scudo, trovato nel 1923 con altri oggetti nella sabbia della fortezza di Dura Europo sull'Eufrate. La Tavola Peutingeriana è un rotolo di pergamena del sec. XII o XIII, rappresentante le vie dell'orbis terrarum, mutilo nella parte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali