• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1116 risultati
Tutti i risultati [1116]
Biografie [209]
Arti visive [176]
Storia [79]
Diritto [72]
Medicina [60]
Temi generali [56]
Geografia [39]
Lingua [41]
Archeologia [37]
Letteratura [35]

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo Jean-Paul Pier Il Bourbakismo L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] termini, e che quindi alle parole punto, retta, piani della geometria si potessero sostituire senza inconvenienti i termini tavolo, sedia, boccale di birra. La Francia non aveva protetto il proprio capitale intellettuale nel corso della Prima guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Le soglie nei reati tributari e il diritto UE

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le soglie nei reati tributari e il diritto UE Stefano Finocchiaro La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] per farvi fronte de lege lata. SOMMARIO 1. La ricognizione 2. La focalizzazione 3. I profili problematiciLa ricognizione Sul tavolo dei non facili rapporti tra scelte di politica criminale interne, da un lato, e necessità di adeguamento al diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

LEONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI Micaela Mander Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] Famiglia firmata e datata 1668 ora a Modena (collezione privata), ai quali Manni (1997) aggiunge per via attributiva due piani di tavolo conservati preso la rocca di Fontanellato (già in Garuti, 1990, p. 88), da collocarsi attorno al 1680-90, e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Morandi, Giorgio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Morandi, Giorgio Eugenia Querci La meditazione attorno alla natura e agli oggetti Giorgio Morandi è stato uno dei grandi protagonisti dell’arte del Novecento. Ha dipinto paesaggi solitari e nature morte [...] . Nella sua produzione pittorica Morandi si dedica al paesaggio e alla natura morta, rappresentando di preferenza oggetti collocati su un tavolo o vasi con fiori. I temi scelti sono ripetitivi perché l’artista sembra avvertire il bisogno di tornare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO DE CHIRICO – VALORI PLASTICI – GEORGES BRAQUE – IMPRESSIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morandi, Giorgio (5)
Mostra Tutti

racchetta

Enciclopedia on line

Attrezzo usato nel gioco del tennis per colpire la palla. È costituito da un telaio di forma ovoidale, detto più propriamente piatto-corde, dalle corde, dal cuore (parte centrale dove l’ovale si congiunge [...] e del livello del giocatore; la lunghezza complessiva non deve superare 81,28 cm e la larghezza 31,75 cm. Per il tennis da tavolo, o ping-pong, si usa una racchetta molto più piccola, di legno compensato, rivestita sulle due facce di gomma o sughero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: TENNIS DA TAVOLO – GRANDI LAGHI – ALLUMINIO – GRAFITE – SUGHERO

Karzai, Hamid

Enciclopedia on line

Karzai, Hamid Uomo politico afgano (n. Qandahār 1957). Di etnia pashtun, ex consigliere della compagnia petrolifera americana Unocal, K. (già a capo del governo provvisorio dal dic. 2001) è stato eletto (2004) presidente [...] un ruolo politico come mediatore con le forze di opposizione sunnite, partecipando nell'agosto 2021, a seguito della conquista talebana del Paese, al tavolo di trattativa per la formazione di un governo inclusivo dopo le dimissioni di Ghani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHANISTAN – STATI UNITI – WASHINGTON – QANDAHĀR – PASHTUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karzai, Hamid (1)
Mostra Tutti

Novembre, Fabio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Novembre, Fabio Novèmbre, Fabio. – Designer e architetto (n. Lecce 1966). Ha studiato architettura al Politecnico di Milano (1992) e regia cinematografica alla New York University (1993); nel 1994 [...] scena e gli oggetti come suoi protagonisti. Tra i progetti recenti, divenuti già icona del design contemporaneo, si ricordano: il tavolo con gambe in corda Org (2001) e le sedute And (2002) per Cappellini; la collezione Airlounge per Meritalia (2006 ... Leggi Tutto
TAGS: A ME LA LIBERTÀ – GIO PONTI – HONG KONG – EUROPA – LECCE

Moròzzi, Massimo

Enciclopedia on line

Architetto e designer italiano (n. Firenze 1941 - m. 2014). Laureatosi a Firenze, è stato cofondatore, nel 1967, del gruppo Archizoom di cui è stato membro fino al 1972. Coordinatore del Centro design [...] di design con cui ha collaborato si ricordano: Alessi (pentole Pasta set, 1985; apribottiglie Bottle Opener, 1993), Cassina (tavolo Tangram, 1983; divano 950 Domino, 1985), Driade (letto Bibì Bibò, 1983), Edra Mazzei (sistemi di armadi Paesaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – NEW YORK – FIRENZE – PARIGI

ZÖLLNER, Johann Carl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZÖLLNER, Johann Carl Friedrich Giovanni Silva Astronomo, nato a Berlino l'8 novembre 1834, morto a Lipsia il 25 aprile 1882. Ricercatore sperimentale abilissimo e cultore perspicace di astronomia fisica, [...] ; nel campo teorico e didattico pubblicò una copiosa serie di dissertazioni e di trattati pregevoli. La morte lo colse improvvisamente al tavolo di lavoro, nel vigore dell'età e nel fervore della sua opera. Negli ultimi anni, lo Z. si era andato ... Leggi Tutto

ultrarenziano

NEOLOGISMI (2018)

ultrarenziano (ultra-renziano), s. m. e agg. Chi o che è estremamente favorevole alla linea politica di Matteo Renzi. • Ma i vendoliani non si fidano. Sanno bene che al di là delle dichiarazioni di facciata, [...] e dall’ultra-renziano Roberto Cociancich, è quello di tirare per la giacca i tassisti e costringerli a sedersi ad un tavolo che hanno sempre detto di volere, ma che nei fatti hanno sempre provato a boicottare. (Andrea Bassi, Messaggero, 17 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: DARIA BIGNARDI – MATTEO RENZI – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 112
Vocabolario
tàvolo
tavolo tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali