• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Tempo libero [6]
Industria [5]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Cinema [1]

cosa

Sinonimi e Contrari (2003)

cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...] , di cose): ho bisogno di molta roba per preparare quel dolce (ovvero: «di molti ingredienti»); a che serve questa roba qui sul tavolo?; su a rubare, che v’ha roba assai! (G. Villani). Usi più specifici - Tra i pochi sign. specifici, e quindi senza ... Leggi Tutto

smerelli

Sinonimi e Contrari (2003)

smerelli /zme'rɛl:i/ s. m. pl. [etimo incerto]. - (gio.) [gioco da tavolo] ≈ filetto, tris. ... Leggi Tutto

console

Sinonimi e Contrari (2003)

console /kɔ̃'sɔl/, it. /kon'sɔl/ s. f., fr. [incrocio dell'ant. fr. sole "tavola di legno" con consolateur, propr. "consolatore" e per traslato "figura che sostiene una mensola"], in ital. invar. (o, non [...] com., alla fr., -es). - 1. (arred.) [mobile di legno a forma di tavolo, che si tiene addossato al muro]. 2. (estens., tecn.) [banco contenente le apparecchiature di controllo di macchine, impianti e sim.] ≈ pannello di controllo, quadro, rack. ‖ ... Leggi Tutto

mobile¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mobile¹ /'mɔbile/ [dal lat. mobĭlis, der. di movēre "muovere"]. - ■ agg. 1. a. [che può essere mosso, spostato nello spazio: le parti m. di un congegno] ≈ amovibile, (non com.) movibile, rimovibile. ‖ [...] agenti a disposizione della polizia giudiziaria] ≈ mobile (hanno chiamato la M.). b. [che non possiede stabilità: la gamba del tavolo è m.; terreno m.] ≈ cedevole, instabile. ↔ saldo, solido, stabile. 2. (fig.) a. [capace di esprimere i vari stati d ... Leggi Tutto

mobile²

Sinonimi e Contrari (2003)

mobile² s. m. [uso sost. dell'agg. mobile¹]. - (arred.) [ciascuno degli oggetti spostabili, per lo più di legno e sim., di una casa o di un locale: un m. antico; negozio di mobili] ≈ ‖ accessorio, complemento [...] (d'arredo). ⇑ (non com.) ammobiliamento, arredamento, arredo, mobilia, mobilio. ⇓ armadio, divano, letto, sedia, tavolo. ... Leggi Tutto

coprire

Sinonimi e Contrari (2003)

coprire (ant. o poet. covrire) [dal lat. cooperire, der. di operire "coprire", col pref. co-] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprii o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] sopra, davanti o intorno a un oggetto, anche con la prep. con (più raram. di) del secondo arg.: c. il tavolo con un panno; c. il muro di uno strato d'intonaco] ≈ ricoprire, rivestire. ↑ celare, nascondere, occultare. ↔ esporre, mostrare, scoprire ... Leggi Tutto

muovere

Sinonimi e Contrari (2003)

muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] , ma provocandone soltanto un’oscillazione, una rotazione e sim.: l’acqua muove le pale del mulino; smettila di muovere il tavolo! (nel senso di «farlo tremare o traballare»); muove sempre le gambe quando è seduto; non una brezza muoveva le foglie ... Leggi Tutto

muovere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi muovere. Finestra di approfondimento Cambiamenti di posizione - Il sign. principale di m. è quello di «far cambiare posizione a qualcosa o qualcuno». Secondo il tipo di forza esercitato per [...] , ma provocandone soltanto un’oscillazione, una rotazione e sim.: l’acqua muove le pale del mulino; smettila di muovere il tavolo! (nel senso di «farlo tremare o traballare»); muove sempre le gambe quando è seduto; non una brezza muoveva le foglie ... Leggi Tutto

raspare

Sinonimi e Contrari (2003)

raspare [dal germ. ✻raspün]. - ■ v. tr. 1. (tecn.) [lavorare un oggetto con la raspa per renderlo levigato, liberarlo da incrostazioni e sim.: r. le gambe di un tavolo] ≈ limare. ‖ digrossare, levigare, [...] lisciare, scrostare, sgrossare. 2. (fig.) [di tessuti ruvidi, di cibi e bevande troppo forti e acri, produrre su una parte del corpo una sgradevole sensazione di irritazione, anche assol.: una maglia di ... Leggi Tutto

arrivare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi arrivare. Finestra di approfondimento Spostamenti di luogo - Anche a., così come andare (v. la scheda relativa), è spesso sostituito, nella lingua burocr. o inutilmente ricercata, da termini [...] adatti se si parla di soldi: i danni ammontano a 8000 euro), misurare (per entità misurabili: la distanza tra il tavolo e il divano misura due metri), raggiungere (soprattutto per estensioni di cui si sottolinei l’eccezionalità, in senso positivo o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
tavolo
tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola). L’uso del t. è assai antico nel mondo greco-romano e negli...
tennis da tavolo
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali