• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Tempo libero [6]
Industria [5]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Cinema [1]

depositare

Sinonimi e Contrari (2003)

depositare /depozi'tare/ [der. di deposito] (io depòsito, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [lasciare in deposito, spec. denaro: d. una somma in banca] ≈ versare. ↔ prelevare, ritirare. b. [lasciare in deposito [...] oggetti: d. le borse all'ingresso] ≈ ‖ consegnare. ↔ prendere, ritirare. 2. (non com.) [porre giù: d. i libri sul tavolo] ≈ e ↔ [→ DEPORRE (1)]. ■ depositarsi v. intr. pron. [scendere sul fondo, detto delle sostanze che poi formano sedimento, spec. ... Leggi Tutto

balzare

Sinonimi e Contrari (2003)

balzare /bal'tsare/ [lat. tardo balteare, der. di balteus]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [portarsi con un salto sopra qualcosa o qualcuno, detto propr. di un corpo elastico e, per estens., anche di [...] persona, con le prep. su, a, o costruito con un avv. di moto: la palla è balzata sul tavolo; i soldati balzarono all'assalto; b. fuori da un nascondiglio; b. avanti] ≈ saltare, (pop.) zompare. ● Espressioni: fig., balzare agli occhi ≈ essere (o ... Leggi Tutto

strisciare

Sinonimi e Contrari (2003)

strisciare [der. di striscia] (io strìscio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [procedere sopra o rasente a una superficie: i militari avanzarono strisciando sul terreno] ≈ (ant.) repere, strascicarsi, [...] (spreg.) strofinarsi (a), (spreg.) strusciarsi (a), ungere. 4. (gio.) [nel gioco del tressette, far strisciare la carta giocata sul tavolo per segnalare al compagno che si hanno altre carte dello stesso seme] ≈ fare lo striscio, lisciare. ■ v. tr. 1 ... Leggi Tutto

striscio

Sinonimi e Contrari (2003)

striscio /'striʃo/ s. m. [der. di strisciare]. - 1. [lo strisciare contro qualcosa] ≈ [→ STRISCIAMENTO (1)]. ● Espressioni: fare lo striscio [nel gioco del tressette, far strisciare la carta giocata sul [...] tavolo per segnalare al compagno che si hanno altre carte dello stesso seme] ≈ [→ STRISCIARE v. intr. (4)]. ▲ Locuz. prep.: di striscio [strisciando, sfregando o sfiorando appena: colpire, ferire di s.] ≈ superficialmente. ↔ in pieno, profondamente. ... Leggi Tutto

cinema

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cinema Tipi, tecniche e correnti - 1. Cinema (a colori, amatoriale, d’animazione, d’essai, doppiato, hollywoodiano, in bianco e nero, in presa diretta, muto, parlato, sincronizzato, professionale, [...] , di lavorazione); film; flash, mirino, obiettivo, zoom; gelatina; giraffa; gobbo; lucciola; mascherino; microfono; mixer o tavolo di missaggio; moviola; occhio di bue; padellone o plafoniera; registratore; rallentatore; riflettore; schermo (panoramico ... Leggi Tutto

rifinitura

Sinonimi e Contrari (2003)

rifinitura s. f. [der. di rifinire]. - 1. a. [il rifinire: il mobiliere stava dando al tavolo l'ultima r.] ≈ perfezionamento, ritocco, (non com.) rifinizione. ‖ limatura. b. (tess.) [complesso delle operazioni [...] che si fanno subire ai tessuti dopo la tessitura] ≈ [→ RIFINIZIONE (2)]. 2. a. [spec. al plur., quanto viene fatto o aggiunto per finire un'opera: al mobile manca solo qualche r.; le r. di un abito] ≈ ... Leggi Tutto

incrostazione

Sinonimi e Contrari (2003)

incrostazione /inkrosta'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo incrustatio -onis]. - 1. a. [processo dell'incrostare e dell'incrostarsi] ≈ (non com.) incrostamento. b. [materiale depositato in forma di crosta: [...] dell'incrostare per ornamento] ≈ incrostatura. ⇑ decorazione, rivestimento. b. [materiale tagliato in strati sottili di cui si riveste un oggetto per ornarlo: un tavolo con incrostazioni di madreperla] ≈ incrostatura. ⇑ decorazione, rivestimento. ... Leggi Tutto

dietro

Sinonimi e Contrari (2003)

dietro /'djɛtro/ (ant. drieto) [lat. de retro]. - ■ prep. 1. [nella parte posteriore; di là da un oggetto, da un luogo; dopo, anche con le prep. a e di: d. il tavolo; d. all'orizzonte; d. di me; camminare [...] uno d. l'altro] ≈ appresso (a), dopo (di). ↔ davanti (a), prima (di). ● Espressioni (con uso fig.): andare dietro (a qualcuno o qualcosa) ≈ dare retta, imitare (ø), rincorrere (ø), seguire (ø); correre ... Leggi Tutto

rimettere

Sinonimi e Contrari (2003)

rimettere /ri'met:ere/ [dal lat. remittĕre "rimandare", "rallentare, scemare", "concedere, perdonare", der. di mittĕre "mettere" col pref. re-; quando ha valore iterativo, è der. di mettere, col pref. [...] stato preso, con le prep. in, su del secondo arg.: r. i soldi nel portafoglio; r. il vaso sul tavolo] ≈ ricollocare, rimettere a posto, riporre, risistemare. ↔ riprendere, ritogliere. b. [procedere nuovamente all'applicazione o all'installazione di ... Leggi Tutto

orlo

Sinonimi e Contrari (2003)

orlo /'orlo/ s. m. [lat. ✻ōrŭlus, der. di ōra "orlo"]. - 1. [parte terminale di una superficie: l'o. del tavolo] ≈ bordo, contorno, limite, margine, profilo, scrimolo, [di una strada] banchina, [spec. [...] di una strada] ciglio, [spec. di figura geometrica] perimetro, [di un fiume, del mare e sim.] riva. ‖ estremità, lembo. 2. a. [in capi di vestiario, di biancheria e sim., lavoro che si fa lungo il lembo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
tavolo
tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola). L’uso del t. è assai antico nel mondo greco-romano e negli...
tennis da tavolo
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali