• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Tempo libero [6]
Industria [5]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Cinema [1]

pari¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pari¹ (pop. paro) [lat. par paris]. - ■ agg. 1. a. [che presenta le medesime caratteristiche di un'altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o in genere: siamo p. d'età, di statura, [...] stesso livello, sullo stesso piano, alla stessa altezza: i due piatti della bilancia stanno p.; le gambe di questo tavolo non sono p.] ≈ ‖ allineato. ● Espressioni: fig., fam., saltare a piedi (o a piè) pari [come rafforzativo, omettere del tutto ... Leggi Tutto

rustico

Sinonimi e Contrari (2003)

rustico /'rustiko/ [dal lat. rustĭcus, der. di rus "campagna"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. a. [di campagna: chiesetta r.] ≈ e ↔ [→ RURALE agg. (1)]. b. [proprio delle persone di campagna e dei piccoli centri: [...] .] ≈ alla buona, genuino, schietto, semplice. ↔ elaborato, elegante, raffinato. b. (estens.) [che non ha ottime rifiniture: tavolo r.; facciata r.] ≈ grezzo. ↔ rifinito, [di strutture architettoniche] intonacato. 3. (fig.) a. [che mostra asprezza nei ... Leggi Tutto

intrigare

Sinonimi e Contrari (2003)

intrigare [var. di intricare] (io intrigo, tu intrighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [causare un intrico] ≈ e ↔ [→ INTRICARE (1)]. 2. (non com.) [dare impiccio, anche fig.: questo tavolo mi intriga] ≈ impacciare, [...] (fam.) impicciare, ingombrare, intralciare, ostacolare. 3. [suscitare interesse o curiosità, anche assol.: un film che intriga lo spettatore] ≈ affascinare, appassionare, avvincere, catturare, prendere. ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] una scaglietta di ferro in un occhio), scheggia (per lo più per scaglie di legno: mi sono ferito con una scheggia del tavolo). Brano è, in quest’accezione, molto formale: ridurre in brani un pezzo di carta. Parti di opere - P. è utilizzato anche come ... Leggi Tutto

sport. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi sport. Finestra di approfondimento Tipi di sport - 1. Sport della palla: badminton o volano, ping-pong o tennis da tavolo, racchettoni, racquets, squash, tamburello, tennis; baseball, cricket, [...] o di imbucata; corda, corsia, linea (di arrivo, di partenza), traguardo; curva, pista, rettilineo; fossa di caduta, linea o tavola di battuta o di stacco, pedana (di lancio, di rincorsa), settore di lancio, zona (di caduta, di rincorsa); gabbia di ... Leggi Tutto

stare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stare. Finestra di approfondimento Stare fermo - Il sign. fondamentale di s., tra i verbi più com. dell’ital., è connesso con i concetti di «permanenza» e di «immobilità», e si contrappone [...] appropriato e meno fam., spec. se riferito a un oggetto o a un luogo: le chiavi sono nella borsa; il vaso è sul tavolo; il mio paese sta in alta montagna; le scarpe stanno ancora nella scatola. L’uso di s. al posto di essere è frequente soprattutto ... Leggi Tutto

tirare

Sinonimi e Contrari (2003)

tirare [lat. ✻tirare, di etimo incerto]. - ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro] ≈ trainare, trarre. ‖ trascinare. ↔ [...] e sim.] ≈ stringere. ↔ allargare, allentare. ● Espressioni: fig., fam., tirare la cinghia → □. d. [cambiare collocazione: tira il tavolo più in là] ≈ muovere, spostare. e. [togliere dall'acqua una rete da pesca e sim.] ≈ raccogliere, ritirare ... Leggi Tutto

saldezza

Sinonimi e Contrari (2003)

saldezza /sal'dets:a/ s. f. [der. di saldo¹]. - 1. [il saper resistere a eventuali danni: la s. del presidio] ≈ fortezza, resistenza, robustezza, solidità. ↔ debolezza, fragilità. 2. [il reggersi o il [...] tenersi bene: la s. di un tavolo, di una presa] ≈ fermezza, sicurezza, solidità, stabilità. ↔ insicurezza, instabilità. 3. (fig.) a. [l'essere determinato, sicuro di sé e sim.] ≈ convinzione, decisione, determinazione, fermezza, fortezza, risolutezza ... Leggi Tutto

parte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parte. Finestra di approfondimento Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] una scaglietta di ferro in un occhio), scheggia (per lo più per scaglie di legno: mi sono ferito con una scheggia del tavolo). Brano è, in quest’accezione, molto formale: ridurre in brani un pezzo di carta. Parti di opere - P. è utilizzato anche come ... Leggi Tutto

salvietta

Sinonimi e Contrari (2003)

salvietta /sal'vjet:a/ s. f. [dal fr. serviette, der. di servir "servire"], region. - 1. [capo di biancheria da tavolo usato per asciugarsi e pulirsi le labbra, spec. se di piccole dimensioni: una s. di [...] cotone, di carta] ≈ tovagliolo. 2. (region.) [panno per asciugarsi] ≈ asciugamano, (ant., region.) asciugatoio, (ant., region.) mantile, (region.) tovaglia, [da mare] telo. ‖ bandinella, canovaccio, strofinaccio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
tavolo
tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola). L’uso del t. è assai antico nel mondo greco-romano e negli...
tennis da tavolo
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali