• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Informatica [13]
Internet [5]
Telecomunicazioni [6]
Temi generali [5]
Chimica [3]
Diritto [4]
Programmazione e programmi [3]
Informatica applicata [3]
Telematica [3]
Fisica [2]

TCP

Enciclopedia on line

Sigla ingl. di Transmission control protocol, protocollo di controllo della trasmissione dei dati nelle reti telematiche, prima tra tutte Internet, che viene utilizzato per suddividere i messaggi da inviare in una serie di 'pacchetti', dei quali verifica la ricezione completa secondo l'ordine corretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – INTERNET – INGL

TCP/IP

Lessico del XXI Secolo (2013)

TCP/IP – Sigla di Transmission control protocol/Internet protocol. Coppia di protocolli di rete host to host, considerati altamente affidabili e pertanto usati, accoppiati, per comunicazioni tra gli [...] RFC 791, ancora oggi alla base delle comunicazioni su Internet. Il TCP si inserisce, in un sistema di protocolli con un’architettura a strati appena sopra l’IP, che organizza, per il protocollo TCP, l’invio e la ricezione di segmenti di informazione, ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – INTERNET PROTOCOL – RETI DI COMPUTER – DATAGRAMMI – INTERNET

telnet

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

telnet Mauro Cappelli Protocollo di rete client-server basato sul protocollo di trasporto TCP (Transmission control protocol) e impiegato per fornire un supporto per le comunicazioni di tipo generale, [...] bidirezionale e orientato ai byte. Per estensione, è detto telnet anche il pacchetto software che consente agli utenti di registrarsi in remoto (login) su qualsiasi calcolatore (host) di una rete di telecomunicazioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INTERNET – SOFTWARE – COMPUTER

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] più bassa, anche se non è in un livello adiacente, a differenza di quanto previsto dal modello OSI. Un'altra differenza fra il TCP/IP e il modello OSI è l'importanza che il primo annette all'internetworking, che ha luogo quando due sistemi non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

addressability

Lessico del XXI Secolo (2012)

addressability ‹ëdresëbìlëti› s. ingl., usato in it. al femm. – Capacità di un qualsiasi dispositivo elettronico (telefoni cellulari, decoder ecc.) di essere direttamente raggiungibile, ovvero indirizzato, [...] da un sistema di controllo o di gestione. Un esempio di a. è un elaboratore inserito in un rete TCP/IP (v.), che è raggiungibile tramite il suo indirizzo IP (v.). Anche la comune linea telefonica PSTN (Public switched telephone network), ossia la ... Leggi Tutto

SMTP

Lessico del XXI Secolo (2013)

SMTP – Sigla di Simple mail transfer protocol. Protocollo di rete utilizzato per la spedizione di messaggi di posta elettronica tramite rete dati che, nella quasi totalità dei casi, è da intendersi come [...] e dotato di un limitato numero di comandi: a livello di rete, il protocollo utilizza un trasporto TCP andando a occupare la porta IP numero 25 (v. TCP/IP). L’invio di una e-mail a un generico indirizzo, identificato tramite il comando RCPT (Recipient ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET – TCP/IP – DNS – TCP

Kahn, Robert Eliott

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kahn, Robert Eliott Kahn, Robert Eliott. – Informatico e ingegnere statunitense (n. Brooklyn, NY, 1938). Dopo una breve esperienza ai Bell laboratories, è diventato assistente al MIT (Massachusetts institute [...] control protocol) per la rete ARPAnet, protocollo che fu poi distinto nei due livelli TCP e IP (Internet protocol), da allora associati nell’acronimo TCP/IP.  Per questi suoi contributi a Internet, ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui, con ... Leggi Tutto

host

Lessico del XXI Secolo (2012)

host <hë'ust> (it. <òst>) s. ingl., usato in it. al masch. – Calcolatore sul quale sono memorizzate le informazioni cui altri calcolatori, detti client, possono accedere per mezzo di un collegamento [...] si chiama h. il computer che ospita un sito web accessibile via Internet. Nell’architettura di rete basata su protocollo di TCP/IP i calcolatori h. costituiscono uno dei tre agenti su cui si fonda la concezione della comunicazione (essendo gli altri ... Leggi Tutto

WEB

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Web Claudio Censori Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] . La direzione dello scambio di messaggi è necessariamente dal client al server prima e dal server al client poi. La connessione TCP è diventata di tipo persistente, ossia non è stabilita ogni volta per la richiesta e l'invio di un singolo elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – COMPUTER NETWORKING – PARENTESI ANGOLARI – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEB (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali