• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Informatica [13]
Internet [5]
Telecomunicazioni [6]
Temi generali [5]
Chimica [3]
Diritto [4]
Programmazione e programmi [3]
Informatica applicata [3]
Telematica [3]
Fisica [2]

ARPANet

Enciclopedia on line

Sigla di Advanced Research Projects Agency Network, con la quale si indica una rete a ‘commutazione di pacchetto’, realizzata a partire dal 1969 dalla DARPA (Defence Advanced Research Projetcs Agency) [...] . Si estese rapidamente negli anni 1980 con l’avvento dei personal computer e l’introduzione del protocollo di trasmissione TCP/IP (1983). Nello stesso 1983 DARPA interruppe il finanziamento del progetto e la sezione militare si isolò, dando origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: PERSONAL COMPUTER – INTERNET – TCP/IP

Cerf, Vint (propr. Vinton Gray)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cerf, Vint (propr. Vinton Gray) Cerf, Vint (propr. Vinton Gray). – Informatico statunitense (n. New Haven 1943), considerato uno dei padri di Internet. Nel 2004 ha ricevuto insieme a Robert Kahn il premio [...] ideò con Robert Kahn presso l’agenzia governativa DARPA (Defense advanced research projects agency) il protocollo di comunicazione TCP/IP (Transmission control protocol/Internet protocol), l’attuale standard per la trasmissione di dati in Internet ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – TELECOMUNICAZIONI – ROBERT KAHN – INFORMATICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerf, Vint (propr. Vinton Gray) (1)
Mostra Tutti

Kahn, Robert E.

Enciclopedia on line

Kahn, Robert E. Kahn, Robert E. - Informatico statunitense (n. New York 1938). Ultimati gli studi alla Princeton University, nella seconda metà degli anni Sessanta ha lavorato per i Bell Laboratories ed è stato assistente [...] . ha collaborato con V. Cerf nella realizzazione di un nuovo protocollo: il Transmission Control Protocol/Internet Protocol (TCP/IP), funzionale al collegamento delle diverse reti a commutazione di pacchetto, sino ad allora separate; il protocollo ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – INTERNET PROTOCOL – BELL LABORATORIES – NEW YORK – ARPANET

HTTPS

Lessico del XXI Secolo (2012)

HTTPS – Sigla di Hyper text transfer protocol secure, protocollo derivato dall’Hyper text transfer protocol (HTTP; v.), in cui la comunicazione tra server e client avviene all’interno di un canale sicuro [...] dati scambiati possano essere intercettati e letti da terzi, viene inserito uno strato con crittografia asimmetrica tra gli strati TCP (Transmission control protocol) e HTTP. Per assicurare l’identità del sito cui ci si collega, l’amministratore del ... Leggi Tutto
TAGS: HYPER TEXT TRANSFER PROTOCOL – SMART CARD – CLIENT – TCP

HTTP

Lessico del XXI Secolo (2012)

HTTP – Sigla di Hyper text transfer protocol, protocollo informatico che consente il trasferimento di dati da e verso pagine web. Consiste in una lista di messaggi di richiesta e di risposta che vengono [...] . La direzione dello scambio di messaggi è necessariamente dal client al server prima e dal server al client poi. La connessione TCP è diventata di tipo persistente, ossia non è stabilita ogni volta per la richiesta e l’invio di un singolo elemento ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA – TELNET – CLIENT – FTP – TCP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HTTP (2)
Mostra Tutti

DIRITTO NEL MONDO VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Diritto nel mondo virtuale Mauro Orlandi Profili del mondo virtuale È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] che definiva il Transmission control protocol, anche noto come TCP. All’origine designava l’interconnessione tra due reti distinte, . La struttura di comunicazione è a due livelli e il TCP occupa un livello superiore rispetto all’IP. Insieme a essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le infrastrutture critiche

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Giampiero Giacomello Le infrastrutture critiche (IC) rappresentano il ‘sistema nervoso e vascolare’ delle società moderne e delle economie avanzate. Sono definite critiche perché se cessassero di funzionare, [...] prassi di ricorrere al monitoraggio e gestione in remoto di molti sistemi industriali tramite il ricorso al protocollo gratuito TCP/IP (Internet). Il ricorso a tale modello organizzativo per le IC e le aziende pubbliche collegate era inevitabile. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

ADDITIVI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] sono quelli che riducono la preaccensione della miscela carburante; tra questi il più usato è il tricresilfosfato (TCP) che agisce innalzando la temperatura alla quale diventano incandescenti i depositi che inevitabilmente si formano nella camera di ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI METALLORGANICI – CARBONATO DI MAGNESIO – INDICE DI VISCOSITÀ – COMPOSTI AROMATICI – SOSTANZE ALCALINE

Internet [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Bruno Carotti Abstract Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] »). Alla base, un “protocollo” costruito a strati ha assicurato la diffusione della tecnica, connettendo apparati e sistemi diversi. Denominato Tcp/Ip e sviluppato de facto nel 1973 da Vinton Cerf e Bob Kahn, la funzione del protocollo è rendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

telematica

Enciclopedia on line

telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] di trasporto, analogo a quello del modello OSI, sono stati definiti due protocolli, quello di controllo in trasmissione (TCP, transmission control protocol) e quello di utente in trasmissione a pacchetti (UDP, user datagram protocol); lo strato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OPEN SYSTEM INTERCONNECTION – RETE DI TELECOMUNICAZIONE – INSTRADAMENTO – VIDEOTEX – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telematica (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali