• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
874 risultati
Tutti i risultati [5821]
Musica [874]
Biografie [3263]
Cinema [1256]
Teatro [1238]
Letteratura [812]
Arti visive [529]
Storia [190]
Archeologia [130]
Comunicazione [114]
Temi generali [97]

Luporini, Giovanni Gaetano

Enciclopedia on line

Luporini, Giovanni Gaetano Musicista italiano (Lucca 1865 - ivi 1948). Studiò a Lucca e a Milano. Direttore dell'Istituto musicale e maestro di cappella della cattedrale di Lucca, compose musica sacra e teatrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luporini, Giovanni Gaetano (1)
Mostra Tutti

Vernizzi, Ottavio

Enciclopedia on line

Musicista (Bologna 1569 - ivi 1649). Organista a Bologna in S. Petronio, compose soprattutto musica sacra (particolarmente significative le raccolte di mottetti) e, negli ultimi anni della sua vita, teatrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

Bertali, Antonio

Enciclopedia on line

Bertali, Antonio Musicista (Verona 1605 - Vienna 1669). Fu alla corte di Vienna (sembra dal 1624 in poi), prima come violinista, poi (1649) come maestro di cappella. Compose musica sacra, oratoriale, teatrale e strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – VIENNA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertali, Antonio (2)
Mostra Tutti

Guglièlmi, Pietro Carlo

Enciclopedia on line

Musicista (Napoli 1763 - ivi 1817), figlio di Pietro Alessandro. Studiò a Napoli. Fu maestro di canto a Londra. Ebbe buona rinomanza per la sua ricca produzione di musica teatrale, oggi però dimenticata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmi, Pietro Carlo (1)
Mostra Tutti

Musica e teatro

L'Unificazione (2011)

Musica e teatro Carlotta Sorba La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] raccolta e inviata a Roma tra il 1868 e il 1869 consente oggi di cogliere l’immagine d’insieme delle strutture teatrali all’indomani dell’Unità e dell’imponente processo di costruzione avvenuto lungo la penisola a partire dalla fine del XVIII secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – OPERA LIRICA – TEATRI NAZIONALI

Fricci, Antonietta

Enciclopedia on line

Fricci, Antonietta Cantante (Vienna 1840 - Torino 1912). Studiò con M. Marchesi al conservatorio di Vienna. In tale città esordì come cantante da concerto nel 1856. Ebbe poi un'applaudita carriera teatrale internazionale, [...] con parti di soprano drammatico e mezzosoprano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOSOPRANO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fricci, Antonietta (1)
Mostra Tutti

Verétti, Antonio

Enciclopedia on line

Musicista (Verona 1900 - Roma 1978), allievo di G. Mattioli e F. Alfano; direttore al conservatorio di Pesaro, quindi di Cagliari e infine (1956-70) di Firenze. Compose musica teatrale, vocale-strumentale [...] e strumentale tra cui il mistero coreografico I sette peccati (1956) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – FIRENZE – VERONA – PESARO – ROMA

Berners, Sir Gerald Hugh Tyrwhitt-Wilson barone

Enciclopedia on line

Musicista (Apley Park, Bridgnorth, 1883 - Londra 1950). Allievo di I. Stravinskij e A. Casella. Compose molta musica d'ogni genere, ricca di humour, distinguendosi specialmente con l'opera teatrale La [...] carrosse du Saint-Sacrement (da P. Mérimée, 1924) e col balletto The triumph of Neptune (1926). Fu anche scrittore (ha lasciato, tra l'altro, i primi due volumi di un'autobiografia rimasta incompiuta) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Pagliardi, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Musicista (Genova 1637 - Firenze 1702) attivo presso la corte granducale di Firenze negli ultimi anni del sec. 17º; forse era stato in precedenza a Vienna. Compose musica sacra e teatrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – GENOVA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagliardi, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

Furtwängler, Wilhelm

Enciclopedia on line

Furtwängler, Wilhelm Musicista tedesco (Berlino 1886 - Baden-Baden 1954); figlio di Adolf. Studiò con A. Beer-Walbrunn, F. G. Rheinberger e M. Schillings. Intrapresa la carriera di direttore d'orchestra, teatrale e sinfonica, [...] diresse i maggiori enti di Germania, succedendo (1922) a A. Nikisch a Li psia e passando poi alla direzione della Filarmonica di Berlino. Per la profondità dello studio e la fedeltà ai varî autori (Beethoven, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Furtwängler, Wilhelm (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 88
Vocabolario
teatrale
teatrale agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralità
teatralita teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali