• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
874 risultati
Tutti i risultati [5821]
Musica [874]
Biografie [3263]
Cinema [1256]
Teatro [1238]
Letteratura [812]
Arti visive [529]
Storia [190]
Archeologia [130]
Comunicazione [114]
Temi generali [97]

Sacrati, Francesco Paolo

Enciclopedia on line

Musicista (Parma primi sec. 17º - Modena 1650); maestro di cappella alla corte di Modena, compose musica teatrale (dalla quale emergono le opere La finta pazza [1641] e L'isola d'Alcina [1648]) e alcuni [...] madrigali. S. si rivela in queste opere artista innovatore e storicamente importante. La finta pazza, allestita a Parigi (1645) per ordine del card. Mazzarino da una compagnia italiana, fu la prima opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – FRANCIA – PARIGI – MODENA – PARMA

Noskowski, Zygmunt

Enciclopedia on line

Musicista (Varsavia 1846 - Wiesbaden 1909), prof. di composizione nel conservatorio di Varsavia, autore di musica sinfonica e teatrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA

COWARD, Sir Noël

Enciclopedia del Cinema (2003)

COWARD, Sir Noel Guido Fink Coward, Sir Noël (propr. Noël Pierce) Commediografo e sceneggiatore, compositore e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Teddington (Middlesex) il 16 dicembre [...] , in modo fedele, come nel caso di Blithe spirit (1945; Spirito allegro) di David Lean, che non si distacca dal testo teatrale del 1941, tutto giocato sul sapiente sfruttamento di una semplice trovata (una seduta spiritica evoca la prima moglie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELIZABETH TAYLOR – MICHAEL ANDERSON – ALFRED HITCHCOCK – OMONIMA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COWARD, Sir Noël (2)
Mostra Tutti

Montemèzzi, Italo

Enciclopedia on line

Montemèzzi, Italo Musicista italiano (Vigasio, Verona, 1875 - ivi 1952). Studiò al conservatorio di Milano. Compose molta musica, specialmente nel genere teatrale. Notevoli le opere L'amore dei tre re (1913) e La nave (1918). [...] La sua arte, efficace in senso teatrale, è animata da motivi post-romantici e può affiancarsi in questo a quella di R. Zandonai e di A. Smareglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montemèzzi, Italo (2)
Mostra Tutti

Adelburg, August von

Enciclopedia on line

Celebre concertista di violino (Costantinopoli 1830 - Vienna 1873); allievo di J. Mayseder, si distinse anche quale compositore teatrale (Zrinyi, Budapest 1868) e come quartettista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAYSEDER – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adelburg, August von (1)
Mostra Tutti

Mùzio, Claudia

Enciclopedia on line

Mùzio, Claudia Soprano (Pavia 1892 - Roma 1936), allieva di A. Fugazzola; esordì ad Arezzo (1912); svolse una brillante carriera teatrale in Europa e America, con un repertorio basato sulla produzione italiana ottocentesca [...] e contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOPRANO – AREZZO – EUROPA – PAVIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mùzio, Claudia (1)
Mostra Tutti

Encina, Juan del

Enciclopedia on line

Poeta lirico e drammatico e musicista spagnolo (Salamanca 1469 - León 1529), vissuto lungamente in Italia. Autore dell'opera teatrale Églogas e di un importante Cancionero. Opere Il Cancionero (1496) [...] Le Églogas, d'influenza virgiliana, di facile dialogo e di semplice sviluppo scenico, sono generalmente considerate quale fase teatrale di passaggio dai misteri, dai "juegos de escarnio" e dalle "moralidades" al dramma profano. Esse sono distinte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – VILLANCICO – ASCETISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Encina, Juan del (1)
Mostra Tutti

Insànguine, Giacomo, detto Monopoli

Enciclopedia on line

Insànguine, Giacomo, detto Monopoli Musicista (Monopoli 1728 - Napoli 1775). Fu insegnante al conservatorio napoletano di S. Onofrio. Compose molta musica sacra e teatrale, oltre a lavori organistici e cembalistici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insànguine, Giacomo, detto Monopoli (2)
Mostra Tutti

Armani, Giacomo

Enciclopedia on line

Musicista (Milano 1868 - ivi 1954). Studiò al conservatorio di Milano. Svolse un'intensa attività di direttore d'orchestra teatrale in Italia e all'estero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA

Aljab´ev, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Aljab´ev, Aleksandr Aleksandrovič Musicista (Tobol´sk 1787 - Mosca 1851); uno dei primi russi dedicatisi alla composizione. Più che per la musica teatrale, è oggi ricordato per numerose canzoni (oltre un centinaio); notissima quella intitolata [...] L'usignolo, trascritta per pianoforte da F. Liszt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – TOBOL´SK – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
teatrale
teatrale agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralità
teatralita teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali