• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1238 risultati
Tutti i risultati [5821]
Teatro [1238]
Biografie [3263]
Cinema [1256]
Musica [874]
Letteratura [812]
Arti visive [529]
Storia [190]
Archeologia [130]
Comunicazione [114]
Temi generali [97]

ALMIRANTE, Ernesto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Almirante, Ernesto Italo Moscati Attore teatrale e cinematografico, nato a Mistretta (Messina) il 24 dicembre 1877 e morto a Bologna il 13 dicembre 1964. Caratterista vivace, lavorò con significativi [...] molto presto a causa della gracilità fisica che ostacolava i giri di recite attraverso l'Italia. Pur di restare nell'ambiente teatrale, si adattò così a svolgere le funzioni di amministratore. Aiutato da un aspetto più maturo che aveva trasformato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BLASETTI – FEDERICO FELLINI – MARIO MONICELLI – MARIO CAMERINI – GIOVINE ITALIA

NINCHI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ninchi, Carlo Nicola Fano Attore teatrale e cinematografico, nato a Bologna il 31 maggio 1896 e morto a Milano il 27 aprile 1974. Inconfondibile per il fisico possente e la voce stentorea, N. è legato [...] e modernità dopo decenni di formalismo. Ufficiale dell'esercito durante la Prima guerra mondiale, N. entrò nella compagnia teatrale del fratello Annibale Ninchi subito dopo il congedo. Da giovane partecipò a vari spettacoli dell'impresa Za-Bum, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – EDUARDO DE FILIPPO – SANDRO GIOVANNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINCHI, Carlo (1)
Mostra Tutti

DURANO, Giustino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Durano, Giustino Nicoletta Ballati Attore teatrale e cinematografico, nato a Brindisi il 5 maggio 1923 e morto a Roma il 18 febbraio 2002. Esuberante, eccentrico, dotato di insolita espressività e mimica, [...] interprete con Franco Parenti e Dario Fo, insieme ai quali iniziò un breve, ma importante sodalizio. Alla lunga carriera teatrale, che successivamente proseguì da solo, D. alternò l'attività di cantante nei caffè-teatro e nei nightclub. Nel cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BLASETTI – TEATRO DI VARIETÀ – VITTORIO DE SICA – NASTRO D'ARGENTO – ROBERTO BENIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANO, Giustino (1)
Mostra Tutti

VERGANI, Vera

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vergani, Vera Riccardo Martelli Attrice teatrale e cinematografica, nata a Milano il 6 febbraio 1895 e morta a Procida (Napoli) il 22 settembre 1989. Negli anni Dieci e Venti fu una delle più note interpreti [...] giro di pochi anni uno dei personaggi più in vista (riscosse calde lodi anche da parte di A. Gramsci, all'epoca critico teatrale). Il suo esordio nel cinema avvenne nel 1916, con due film minori di Augusto Genina (Il presagio e La menzogna); nei tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TULLIO CARMINATI – GUGLIELMO ZORZI – AUGUSTO GENINA – MARIO CASERINI – PROCIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGANI, Vera (3)
Mostra Tutti

TANDY, Jessica

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tandy, Jessica Lulli Bertini Attrice teatrale e cinematografica inglese, naturalizzata statunitense nel 1954, nata a Londra il 7 giugno 1909 e morta a Easton (Connecticut) l'11 settembre 1994. Grande [...] da Elia Kazan, che le preferì Vivien Leigh. Per tutti gli anni Cinquanta la T. e Cronyn costituirono sulle scene teatrali un'acclamata coppia. L'attrice non diede invece un contributo significativo al cinema fino al 1963, anno in cui rivestì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TENNESSE WILLIAMS – ALFRED HITCHCOCK – FRED ZINNEMANN – MARLON BRANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANDY, Jessica (1)
Mostra Tutti

ALBERS, Hans

Enciclopedia del Cinema (2003)

Albers, Hans Simonetta Paoluzzi Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato ad Amburgo il 22 settembre 1892 e morto a Kempfenhausen (Baviera) il 24 luglio 1960. Tra gli attori tedeschi di maggior [...] Lola Lola nel mitico Der blaue Engel (1930; L'angelo azzurro) di Josef von Sternberg. Aveva iniziato giovanissimo la carriera teatrale con un gruppo di attori girovaghi e continuò a lavorare in diverse compagnie finché fu richiamato alle armi dopo lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – MAX REINHARDT – GUSTAV UCICKY – CARL FROELICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERS, Hans (1)
Mostra Tutti

VIARISIO, Enrico

Enciclopedia del Cinema (2004)

Viarisio, Enrico Stefania Carpiceci Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 3 dicembre 1897 e morto a Roma il 1° novembre 1967. Interprete elegante e raffinato, ottenne larghi consensi in [...] di un serio riconoscimento, nel dopoguerra V. diradò la presenza sullo schermo, per riprendere più intensamente l'attività teatrale, dapprima al fianco di Isa Pola e Giuseppe Porelli, poi accanto alla regina della rivista italiana Wanda Osiris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – CAMILLO MASTROCINQUE – ALESSANDRO BLASETTI – DOMENICO PAOLELLA – ANTONIO GANDUSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIARISIO, Enrico (2)
Mostra Tutti

VARIETÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIETÀ (fr. variété) Teatro. - Spettacolo teatrale composto di "numeri" svariati, ognuno dei quali è indipendente dagli altri; danze, acrobazie, illusionismo, animali ammaestrati, recitazioni comiche, [...] ecc., ne costituiscono gli elementi principali. Derivato dal circo e sorto nell'ultimo trentennio del secolo XIX, il varietà occupa ancora in molti paesi interi spettacoli, e ad esso sono dedicati in diverse ... Leggi Tutto

ROSE, Helen

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rose, Helen Patrick McGilligan Costumista teatrale e cinematografica statunitense, nata a Chicago il 2 febbraio 1904 e morta a Palm Springs (California) il 9 novembre 1985. Dopo essersi formata nelle [...] , la R. iniziò il suo apprendistato creando vestiti di scena per i vaudevilles e i nightclub; entrò quindi nella sartoria teatrale di E. Young specializzandosi nel taglio dello chiffon. Nel 1929 si trasferì a Los Angeles dove ebbe modo di collaborare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – ELIZABETH TAYLOR – ESTHER WILLIAMS – RICHARD BROOKS – STANLEY DONEN

AUTEUIL, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Auteuil, Daniel Riccardo Martelli Attore teatrale e cinematografico francese, nato ad Algeri il 24 gennaio 1950. Nonostante i ruoli brillanti che hanno caratterizzato la fase iniziale della sua carriera, [...] Van Dormael e da due César, nonché una delle figure emblematiche del cinema francese. Nel 1972 è iniziata la sua carriera teatrale, che è proseguita con successo sempre crescente anche dopo il debutto nel cinema, avvenuto tre anni dopo. Per più di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ÉDOUARD MOLINARO – JACO VAN DORMAEL – EMMANUELLE BÉART – ANDRÉ TÉCHINÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTEUIL, Daniel (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 124
Vocabolario
teatrale
teatrale agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralità
teatralita teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali