• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [1694]
Biografie [440]
Arti visive [199]
Letteratura [162]
Cinema [145]
Musica [162]
Teatro [144]
Storia [131]
Archeologia [138]
Temi generali [96]
Geografia [75]

CHIARI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] ; Ritratti. W. C.: l’eterno ragazzo (programma TV), a cura di G. Governi, Rai3, 1993; F. Mottola, Il teatro di varietà: dalla Belle Époque agli anni Sessanta ed oltre, in Italia, a cura di P. Perrone Burali d'Arezzo, Milano 1995; P. Avati, Festival ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Walter (2)
Mostra Tutti

Spettacolo

Universo del Corpo (2000)

Spettacolo Mario Verdone Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] 'parte inferiore' del corpo. Il ruolo del corpo nell'evoluzione dello spettacolo è sottolineato da Marinetti nel Manifesto del teatro di varietà (1913), dove la 'fisicofollia' acquista valore in contrapposizione alla condannata 'psicologia'. Le idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – COMMEDIA DELL'ARTE – PULZELLA D'ORLÉANS – ÉDITIONS DU SEUIL – ANTONIN ARTAUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spettacolo (2)
Mostra Tutti

Turchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] di regioni umane differenziate, segnate da disparità sociali e territoriali in buona parte corrispondenti alla varietà poi alcune istituzioni musicali di grande impor;tanza come il Teatro Municipale di İstanbul e il Teatro di Stato di Ankara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – BIOGRAFIE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – TEMI GENERALI – DANZA CLASSICA – DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – DANZA POPOLARE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – CRITICA RETORICA E STILISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI – METRICA – MITOLOGIA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERE E PROTAGONISTI – POESIA – PROSA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – SISTEMI DI SCRITTURA – TEORIE E SCUOLE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti

Bramièri, Gino

Enciclopedia on line

Bramièri, Gino Attore comico italiano (Milano 1928 - ivi 1996). Attivo nell'avanspettacolo già nel dopoguerra, si affermò nella rivista accanto a E. Macario (Votate per Venere, 1948-49), W. Chiari (Controcorrente, 1952), [...] 1956-57), quindi nella commedia musicale e nel teatro leggero (Felicibumta, 1975; Sono momentaneamente a Broadway alla televisione, che lo rese popolarissimo: lo ricordiamo in spettacoli di varietà (L'amico del giaguaro, 1961-64; Il signore ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bramièri, Gino (1)
Mostra Tutti

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Televisione Luigi Rocchi Carlo Sartori Giuseppe Santaniello Aldo Grasso Giuseppe Cereda Federico di Chio Peppino Ortoleva (XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] andava sperimentando in t. una nuova formula, il Fernsehspiel, né teatro in t. né cinema in t. ma, appunto, 'film quanto gravita intorno a esso diventavano materia di satira prima, e struttura di spettacolo di varietà poi. In Quelli che il calcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA – DIGITAL TERRESTRIAL TELEVISION – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – DIGITAL VIDEO BROADCASTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

Editoria e giornalismo

L'Unificazione (2011)

Editoria e giornalismo Albertina Vittoria In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] nell’editoria musicale, con le dispense del «Teatro per tutti» e collane di volumi. Con gli anni ampliò ulteriormente la Romussi, e maggiore spazio venne dato agli articoli e alle rubriche di varietà e al romanzo a puntate. Man mano, nel corso degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – GIORNALISMO
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Editoria e giornalismo (11)
Mostra Tutti

Giornali

Il Libro dell'Anno 2004

Paolo Serventi Longhi Giornali Quarto potere: stampa, media & multimedia Il futuro dei giornali di Paolo Serventi Longhi 15 gennaio Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] si espande, in una realtà mondiale nella quale libri, teatro, cinema vivono un grande rilancio, i giornali segnano padre del giornalismo francese, fondò la Gazette, un settimanale di varietà stampato su quattro pagine (formato 22x16 cm) a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: TELEVISIONE DIGITALE, SATELLITARE – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornali (3)
Mostra Tutti

LONGANESI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGANESI, Leopoldo (Leo) Alessandra Cimmino Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni. Il padre, di [...] , di segnalazioni relative alla casa editrice - interviste e discussioni con gli autori, rubriche di varietà ("Il quasi un senso di ripetitività e di insofferenza. Nei primi anni Quaranta aveva scritto per il teatro, atti unici soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – KATHERINE MANSFIELD – COLLE DI VAL D'ELSA – BREVIARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGANESI, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

BARZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZINI, Luigi Piero Melograni Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] del giorno, alcune interviste e i primi articoli di varietà che, anche sul Corriere, apparvero illustrati dai suoi ripresi alcuni motivi del teatro pirandelliano. La commedia fu il frutto della rielaborazione di un soggetto cinematografico due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PER RAGAZZI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

EMANUEL, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUEL, Guglielmo Paola Caridi Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] sudamericana. Il suo compito doveva esser simile a quello londinese: descrivere la vita argentina attraverso articoli di varietà, da lui considerati impossibili da scriversi. Sarebbero stati più adatti alla situazione del paese, invece, quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISASTRO DI CAPORETTO – CORRIERE DELLA SERA – VITALIANO BRANCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUEL, Guglielmo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
varietà²
varieta2 varietà2 s. m. [adattam. del fr. variété, propriam. s. f. corrispondente all’ital. varietà1, divenuto masch. (non però in francese) per ellissi da Théâtre des Variétés «teatro di spettacoli varî» (usato come nome proprio)]. – Spettacolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali