• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [1303]
Musica [408]
Biografie [866]
Arti visive [210]
Teatro [100]
Letteratura [52]
Storia [52]
Danza [40]
Religioni [15]
Cinema [15]
Diritto [7]

FERRI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Gaetano Roberto Staccioli Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di [...] Municipale di Piacenza, nel Marin Faliero di G. Donizetti. Nel 1842 si produsse al teatro alla Scala di Milano nel Nabucco di G. Verdi, in cui fu molto applaudito. Nel novembre dello stesso anno cantò nella Bianca diBelmonte di C. Imperatori, ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTERO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTERO, Alessandro Clara Gabanizza Nacque a Genova il 26 dic. 1831. Figlio di un negoziante, studiò il violino per diletto e a sedici anni, non volendo dedicarsi al commercio, fuggì di casa. Le sue [...] (1892), 6, pp. 99 s.; A. Brocca, Il Politeama genovese. Cronistoria (1870-1895), Genova 1895, pp. 89 s.; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 51 s., 57; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – CASALE MONFERRATO – OPERA DI VIENNA – AMERICA DEL SUD – COVENT GARDEN

CARACCIOLO, Juanita

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Juanita Giuliana Scappini Nacque a Ravenna il 25 ott. 1888 da Gennaro, amministratore della compagnia d'operette Maresca, e da Maria Girczy. Studiò canto a Milano con Clelia Sangiorgi, e [...] F. Cenciani. Vedi inoltre: V. Bonaiuti Tarquini, R. Zandonai nel ricordo dei suoi intimi, Milano 1951, p. 127; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte(1778-1963), II, Milano 1964, pp. 282, 284, 290; P. Mascagni, a cura di M. Morini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Giovanni Battista Francesco Crivellini Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova. La sua [...] da quel momento si cimentò in ruoli di baritono, e più spesso di basso. Il 21 ag. 1826 lo ritroviamo al teatro alla Scala di Milano in una esecuzione de L'ajo nell'imbarazzo di G. Donizetti. Fu molto probabilmente questa interpretazione che gli valse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EVERARDI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVERARDI, Camillo Roberto Staccioli Figlio di genitori italiani, nacque in una località non nota dell'attuale Belgio, nel 1825. Cominciò lo studio del canto presso il conservatorio di Liegi, perfezionandosi [...] e letter. (13 apr. 1854; 20 luglio 1854; 13 ott. 1855; 20 marzo 1856, 24 apr. 1856; 28 ott. 1862); C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, p. 201; R. Celletti, in Storia dell'opera, III, 1, Torino 1977, p. 201; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA (Caselli), Pietro Maria Caraci Nacque a Pieve nell'Umbria nel 1769, e conipì gli studi primari a Spoleto, e poi a Roma. Nel 1787 si trasferì a Napoli, ed entrò nel conservatorio di S. Onofrio [...] , 76, 212, 314, 476; U. Manferrari. Dizionario univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 211; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, p. 24; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubbl. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANISE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANISE, Giuseppe Bianca Maria Antolini Nato a Napoli l'11 genn. 1883 da Enrico e da Pasqualina Capaldo. Iniziò gli studi di canto sotto la guida di L. Colonnese, continuandoli al conservatorio S. Pietro [...] 5 marzo 1918). Fonti e Bibl.: B. Gigli, Mem., Milano 1957, pp. 147, 180, 193, 196, 223, 280, 299; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronol. completa degli spettacoli e dei concerti, a cura di G. Tintori, Milano 1964, pp. 73 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – MARIA DI MAGDALA – BUENOS AIRES – MUSSORGSKIJ

GERELLI, Ennio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERELLI, Ennio Enrico Francesco Izzo Nacque a Cremona il 12 febbr. 1907 da Primo e da Giulia Sajani. Intrapresi gli studi musicali in giovane età, conseguì il diploma di violino presso il conservatorio [...] Necrologi: Corriere della sera, 6 ott. 1970; A. Basso, in Nuova Rivista musicale italiana, IV (1970), p. 1216; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 398 s.; II, pp. 214-216, 218; Due secoli di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTAGENOVA, Giovanni Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTAGENOVA, Giovanni Orazio Maria Caraci Nato a Genova nel 1800, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale. Dotato di spiccata musicalità e di vivace intelligenza, debuttò nell'Otello di Rossini, [...] dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici… che fiorirono in Italia dal 1800 al 1860, Torino 1860, p. 114; C. Gatti, Il teatro alla Scala…, I, Milano 1963, pp. 82, 85 s., 93; II, Milano 1964, pp. 30 s., 37, 39; H. Weinstock, Rossini, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – MARIA MALIBRAN – PORTOGALLO – DONIZETTI – NEW YORK

BURZIO, Eugenia

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURZIO, Eugenia Angelo Mattera Nacque a Poirino (Torino) il 20 giugno 1882 da Maurizio, chirurgo, e da Margherita Ducato. Manifestata fin da bambina una spiccata vocazione musicale, si dedicò in un [...] Italia al termine di una fortunata tournée sudamericana a Rio de Janeiro e a Buenos Aires, fece il suo brillante esordio al teatro alla Scala di Milano nel 1906, cantandovi Loreley di A. Catalani, Resurrezione di F. Alfano e La figlia di Jorio di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – GOFFREDO MAMELI – ROSINA STORCHIO – RIO DE JANEIRO – UNITÀ D'ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 41
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali