• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2565 risultati
Tutti i risultati [2565]
Biografie [1013]
Musica [520]
Arti visive [432]
Storia [185]
Archeologia [180]
Teatro [149]
Geografia [94]
Cinema [95]
Letteratura [94]
Temi generali [86]

Pèrtile, Aureliano

Enciclopedia on line

Tenore (Montagnana, Padova, 1885 - Milano 1952); studiò con V. Orefice e M. Bavagnoli; esordì a Vicenza (1911). Dotato di tecnica personalissima, che gli permise di cimentarsi in un vasto repertorio, si [...] affermò in Italia e all'estero come interprete di grande musicalità e intelligenza scenica, divenendo uno dei cantanti preferiti di Toscanini (Teatro alla Scala, 1921-29). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAGNANA – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèrtile, Aureliano (2)
Mostra Tutti

Perìcoli, Tullio

Enciclopedia on line

Perìcoli, Tullio Grafico e disegnatore italiano (n. Colli del Tronto 1936). Dal 1972 si è affermato come grafico sulla rivista Linus. In collaborazione con E. Pirella per i testi, ha in seguito pubblicato vignette e fumetti [...] di Robert Louis Stevenson (2004). Dal 1995 si è dedicato al disegno di scene e costumi per il teatro, lavorando per l'Opernhaus di Zurigo e il Teatro alla Scala di Milano, e nel 2001 ha debuttato nella regia teatrale con Le sedie di E. Ionesco per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT LOUIS STEVENSON – TEATRO ALLA SCALA – COLLI DEL TRONTO – TULLIO PERICOLI – FRANZ KAFKA

Benelli, Ugo

Enciclopedia on line

Benelli, Ugo. – Tenore italiano (n. Genova 1935). Intrapresi gli studi musicali a Genova sotto la guida di P. Magenta e perfezionatosi alla scuola del Teatro alla Scala di Milano con G. Confalonieri e [...] ha raggiunto fama mondiale con l'Elisir d'amore (Festival di Glyndebourne, 1967) e con La figlia del reggimento (Teatro alla Scala, 1969), e negli anni successivi è stato acclamato protagonista di tournées scaligere a Pesaro (1968) con La pietra del ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ELISIR D'AMORE – MONTEVIDEO – BARCELLONA – GENOVA

Ayane, Malika

Enciclopedia on line

Ayane, Malika Cantante italiana (n. Milano 1984). Ha studiato violoncello al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano (1995-2001) e ha fatto parte del coro di voci bianche del Teatro alla Scala. Scoperta da C. Caselli, [...] ha pubblicato il primo album nel 2008 (Malika Ayane), da cui sono stati estratti i singoli Sospesa e Feeling better. Dopo gli ottimi riscontri di pubblico e critica ottenuti con Come foglie e Ricomincio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – GIUSEPPE VERDI – VIOLONCELLO

Hoecke, Micha van

Enciclopedia on line

Hoecke, Micha van Ballerino, coreografo e regista belga (Bruxelles 1944 - Massa 2021); dal 1960 ha fatto parte della compagnia di Roland Petit e poi del Ballet du XX siécle di Maurice Béjart. Nel 1979 è stato direttore [...] ; Pierrot lunaire, 1998; Maria Callas, la voix des choses, 2003; Au café, 2005. Ha realizzato coreografie anche per il Teatro alla Scala di Milano (Iphigénie en Aulide, 2002; Moïse et Pharaon, 2003) e curato la regia di opere (Macbeth, 2004; Faust ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – MICHA VAN HOECKE – MAURICE BÉJART – FLAUTO MAGICO – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoecke, Micha van (1)
Mostra Tutti

Lissner, Stéphane

Enciclopedia on line

Lissner, Stéphane Direttore teatrale francese (n. Parigi 1953). Già fondatore del Théâtre Mécanique (1971), a partire dai tardi anni Settanta si è dedicato alla gestione dei teatri pubblici: L. è stato dapprima segretario [...] ), nel 2005 è divenuto sia direttore musicale delle Wiener FestWochen di Vienna che sovrintendente e direttore artistico del Teatro alla Scala di Milano. Insignito del titolo di Cavaliere della Legion d’onore francese e dell’Ordine al Merito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – OPÉRA DI PARIGI – LEGION D’ONORE – PARIGI – VIENNA

Domingo, Plácido

Enciclopedia on line

Domingo, Plácido Tenore messicano di origine spagnola (n. Madrid 1941). Dotato di grandi qualità vocali, si è confrontato con arie provenienti da diverse tradizioni musicali riuscendo sempre a offrire interpretazioni di [...] tenutisi in Italia. Nel 1994 è stato nominato direttore artistico del teatro di Washington, mentre nel 2000 ha diretto Tosca per la regia di F. Zeffirelli. Nel 2001, al Teatro alla Scala di Milano ha interpretato Otello sotto la direzione di R. Muti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ITALIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domingo, Plácido (1)
Mostra Tutti

Netrebko, Anna

Enciclopedia on line

Netrebko, Anna Netrebko, Anna. – Cantante russa naturalizzata austriaca (n. Krasnodar 1971). Soprano, formata al conservatorio di San Pietroburgo, ha fatto il suo debutto al teatro Mariiskj nel 1994. Da allora è stata [...] Manon  (2007) e Lucia di Lammermoor (2009), Staatsoper di Vienna; Elisir d'amore (2010), Opéra di Parigi; Manon (2014), Opera di Roma; Giovanna d'Arco (2015), La Tosca (2019), Teatro alla Scala di Milano e Macbeth (2021), Teatro alla Scala di Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – TEATRO ALLA SCALA – OPÉRA DI PARIGI – SAN PIETROBURGO – ELISIR D'AMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Netrebko, Anna (1)
Mostra Tutti

Manni, Nicoletta

Enciclopedia on line

Manni, Nicoletta. - Ballerina italiana (n. Galatina, Lecce, 1991). Diplomata alla Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala nel 2009, nello stesso anno è entrata nello Staatsballett di Berlino, [...] dove ha lavorato per tre stagioni e ha partecipato a produzioni sia classiche che contemporanee. Prima ballerina della Scala di Milano dal 2014, étoile dal 2023, ha interpretato importanti ruoli quali, tra gli altri, Odette/Odile ne Il lago dei cigni ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO BOLLE – GALATINA – BERLINO

Sebastiani, Valerio

Enciclopedia on line

Sebastiani, Valerio. – Storico della musica italiano (n. Roma 1992). Assistente alla direzione artistica dell’Accademia Filarmonica Romana, dopo gli studi in pianoforte presso il Conservatorio Licinio [...] e management musicale dell’Istituto musicale Luigi Boccherini di Lucca. Collabora con istituzioni musicali quali il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Petruzzelli di Bari e il Festival MiTo, e dal 2022 con l’Istituto della Enciclopedia Italiana ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – LUIGI BOCCHERINI – MUSICOLOGIA – PIANOFORTE – FROSINONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 257
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali