HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] fu mai al centro di eventi politici su scala internazionale. Ma ancora al tempo dell'imperatore considerato patrimonio comune di tutti gli eredi svevi, teatro di riunioni e di accordi familiari.
Alla morte dell'imperatore Lotario (1139) si riaccese ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] uno squilibrio della potenza su scala planetaria, direbbero gli scienziati islamici, che danno un'impronta religiosa alla lotta di indipendenza del popolo ceceno, anche cavalcando l'emozione dell'attacco al teatro di Mosca, nel novembre 2002, abbia ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] il figlio e il fratello cardinale - un "teatro del mondo" galleggiò in suo onore, dall'11 merci et artefici"; c'è la "scala del mare"; ma anzitutto, "primieramente" 25-40; A. Brancati, Bernardo e Torquato Tasso alla corte di G.…, ibid., pp. 63-75; J. ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] e che non sia un valore assoluto, ma relativo, legato alla desiderabilità dello status quo. Quest'ultimo, beninteso, va difeso e antirisorse; teoria della 'scalata'; risposta graduata; ruolo delle armi nucleari tattiche o di teatro e così via. I ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] , e con Alboino Della Scala, capitano generale di Verona, di quattro mesi e con l'incarico di provvedere alla tutela dell'onore della Repubblica e di colpire l in guerra combattuta né quale fu il teatro delle operazioni militari - se ve ne furono ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] dirigeva coerentemente. I vari livelli di strategia militare o di teatro, di strategia operativa (o 'grande tattica') e di tattica Britannici all'impiego su larga scala di carri armati (v. Bailey, 1996). La prima soluzione è alla base della RAM e ha ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] anche un'offensiva militare su larga scala era al momento preclusa dalla nelle Fiandre prima di allargare il teatro della guerra, di non esporre nell o nei Paesi Bassi durante la sua carriera.
Quanto alla figura di A. statista, egli concentrò in sé ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] di diplomatici, accademici e uomini di teatro inglesi, nonché di 'anglofili' spesso Napoleone III a far rivivere quest'ultimo, e alla fine del secolo i due riti si riunificheranno nel dei riti massonici e delle scale dei gradi tra cui solo di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] infiorano i loro propositi, ma non giungono che raramente alla Via" (ibidem).
Al di là delle divergenze, sociale. Il racconto ‒ che, come il teatro, era ansioso di accontentare i gusti di un politica, in funzione di una scala di valori fra i quali l ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] alla cultura storica e sociale delle popolazioni interessate. È per questo che taluni studiosi di strategia, come il britannico Liddell Hart, hanno sostenuto l'impossibilità di effettuare operazioni di guerriglia su ampia scala il teatro delle ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...