• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
8345 risultati
Tutti i risultati [8345]
Biografie [3652]
Arti visive [1298]
Musica [1238]
Letteratura [943]
Storia [625]
Teatro [553]
Cinema [536]
Archeologia [492]
Geografia [235]
Religioni [216]

D'AFFLISIO, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana. Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta notizia e napoletana viene definita la D. [...] della D'Afflisio. Scarse le notizie anche sul padre della D., del quale non rimane traccia nel teatro del Padova 1781, I, pp. 1 s.; II, p. 271; C. Goldoni, Mémoires, in Opere, a cura di G. Ortolani, Milano 1935, ad Indicem; L. Carrer, Vita di C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'IMPROVVISO – DON GIOVANNI TENORIO – CARLO DI BORBONE – GIUSEPPE IMER – FINALE EMILIA

La Traviata

Enciclopedia on line

Opera lirica in quattro atti di G. Verdi, su libretto di F.M. Piave (1810-1876), tratto da La dame aux camélias di A. Dumas fils (1824-1895). Fu rappresentata per la prima volta al teatro La Fenice di [...] una camelia, che lui dovrà riportarle quando sarà appassita. Dopo il successivo incontro, Violetta e Alfredo vivono il loro idillio d'amore vero, in campagna. Annina, la fedele domestica di Violetta, rivela ad Alfredo che Violetta, per mantenerli, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: DAME AUX CAMÉLIAS – TEATRO LA FENICE – OPERA LIRICA – VENEZIA – PIAVE

Il matrimonio segreto

Enciclopedia on line

Opera comica in due atti del musicista D. Cimarosa (1749-1801), su libretto di G. Bertati (1735-1815), tratto da una commedia del drammaturgo inglese G. Colman senior (1732-1794) e di D. Garrick (1717-1779). [...] Fu rappresentata per la prima volta al Teatro di corte di Vienna il 7 febbraio 1792 davanti all'imperatore, che ne impose il bis integrale. Il giovane Paolino si è segretamente sposato con Carolina, figlia del suo padrone; sennonché Carolina è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: OPERA COMICA – VIENNA

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] fiera della Sensa, si apre il sipario del nuovo edificio con I giuochi d’Agrigento, opera musicata da Giovanni Paisiello su libretto di Alessandro Pepoli(4). Il teatro sorge in contrapposizione agli altri, non solo perché diviene ben presto il luogo ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA

Teatro del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Teatro del Seicento – Introduzione Luigi Fassò Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] un secolo di distanza la linfa morale dal Maggi introdotta nel teatro comico era ancora viva e valida, e capace di alimentare commedie del Goldoni. In realtà il Cont Piolet è un'opera d'arte che resisterebbe bene anche oggi sulla scena, se recitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] ii, 4, 6) e poi nel 58 a. C. ad opera dell'edile Scauro nel suo grande teatro ligneo (Plin., Nat. hist., xxxvi, 114). Per quanto riguarda per la forma dai t.; in un iscrizione palestinese del II sec. d. C. (C. I. G., 4614) si parla di un ϑεατροειδὲς ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

OPERA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Opera cinematografica Giorgia Pagliarani Il diritto d'autore in Italia L'opera cinematografica riassume in sé una complessa serie di elementi, di apporti, dotati ciascuno di una propria valenza, che [...] hanno attinenza soprattutto con il teatro e la musica perché l'artista in tal caso interpreta un'opera che già esiste ed è del film) il combinato disposto degli artt. 44 e 45 l.d.a. è stato oggetto, nel corso degli anni, dell'interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

teatro

Enciclopedia Dantesca (1970)

teatro Giovanni Antonucci La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] primo dramma in cui appare il personaggio di D. appartenga al teatro tedesco. È un dramma satirico-fantastico di del secolo XIII " di F.G. Monachelli, semplice parafrasi dell'omonima opera dantesca. Del 1903 è il Dante di Victorien Sardou (con la ... Leggi Tutto

D'APICE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'APICE, Domenico Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] pp. 8 s.). Il Portogallo era allora teatro dell'aspra contesa fra i sostenitori di Maria II Spunti per l'approfondimento di taluni momenti della vita del D. e per una valutazione critica del suo operato di militare in: G. Sforza, Il Mazzini in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AMBRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMBRA, Francesco Vera Lettere Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche. Poco si [...] latina, conservata ms. all'inizio del sec. XVIII da G. B. e da V. D'Ambra, oggi è perduta. Le sue opere furono edite in Teatro comico fiorentino, V, Firenze 1750 (ciascuna commedia ha un suo speciale frontespizio e una speciale numerazione) e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 835
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali