• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
943 risultati
Tutti i risultati [8345]
Letteratura [943]
Biografie [3652]
Arti visive [1298]
Musica [1238]
Storia [625]
Teatro [553]
Cinema [536]
Archeologia [492]
Geografia [235]
Religioni [216]

CHAYEFSKY, Paddy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chayefsky, Paddy (propr. Sidney) Patrick McGilligan Sceneggiatore televisivo e cinematografico, romanziere e commediografo statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1923 e morto ivi il 1° agosto 1981. [...] , e cresciuto con la passione per il teatro e le arti yiddish, si laureò in Emily (1964; Tempo di guerra, tempo d'amore) di A. Hiller costituì la prima è stata pubblicata una raccolta delle sue opere (The collected works of Paddy Chayefsky, 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – OMONIMO ROMANZO – MARILYN MONROE – JOHN CROMWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAYEFSKY, Paddy (1)
Mostra Tutti

Nibelunghi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nibelunghi Domenico Russo L’epopea della tradizione germanica I Nibelunghi sono una mitica stirpe di nani delle saghe nordiche, possessori di un grande tesoro; ma con questo nome si designa anche la [...] sono tornate a ispirare il teatro musicale dell’Ottocento in particolare una popolazione che verso il 200 d.C. migrò dalle terre vichinghe racconta in versi la morte di Sigfrido in un’opera di grande rilievo storico, la famosa Canzone dei Nibelunghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PROVINCE ROMANE – RICHARD WAGNER – SAGHE NORDICHE – SCANDINAVIA – CICLO EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nibelunghi (1)
Mostra Tutti

BALDANZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDANZA, Giovanni Nicola De Blasi Nacque a Palermo il 5 ag. 1708. Fu librettista fra i più fecondi: pare abbia composto per i teatri e le corti di Napoli e di Palermo oltre centocinquanta fra serenate [...] Borbone con Maria Amalia. L'opera, Le nozze di Amore e Psiche, andò in scena al Teatro S. Carlo e fu pubblicata 1763, musica di G. B. Lampugnani) e L'impero delle Amazoni (s. I. né d. [ma 1772], musica di S. Bertini). Morì, forse a Palermo, il 4 o l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bilancio letterario italiano

Il Libro dell'Anno 2011

Daniele Giglioli Bilancio letterario italiano Piacerebbe sempre a un cronista, chiamato ad assolvere il compito di dar conto di un’annata letteraria appena trascorsa, poter dire che si è trattato di un [...] , non smentite nemmeno dagli esordi di cui è stato teatro. Si conferma, per esempio, la predilezione di molti scrittori molto amati; Gabriele Frasca con Dai cancelli d’acciaio (Luca Sossella), opera babelica e incontenibile in cui convergono e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MARIAPIA VELADIANO – ERMANNO CAVAZZONI – ALESSANDRO MARI – ANTONIO SCURATI – ANDREA TARABBIA

CAPITONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITONE, Giovanni Claudio Mutini Nacque ad Arezzo nella seconda metà del sec. XV. Visse a Roma presso la corte di Leone X e a Roma probabilmente morì in data imprecisabile, dopo aver invano sperato [...] Bononiae per Benedictum Hectoris" [s.d.]. Nella prima pagina dell'opera (che costituisce una rarità bibliografica) si fu allestito un suntuoso banchetto e venne eretto un teatro posticcio sulla piazza del Campidoglio. Aurelio Sereno di Monopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREASI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREASI, Marsilio Giuseppe Alberigo Nacque a Mantova da Gerolamo e da Ippolita Gonzaga. La famiglia degli Andreasi doveva appartenere alla media nobiltà mantovana come conferma il fatto che Gerolamo, [...] della morte sono ignoti. Opere: Trattato divoto et utilissimo ], c. 29 r; M. Pensa, Teatro degli huomini più illustri della famiglia carmelitana di G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 707; D. Cantimori, Note su Erasmo e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – LIBERO ARBITRIO – LINGUA LATINA – ROTTERDAM – MANTOVA

SICILIANO, Enzo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Siciliano, Enzo Bruno Roberti Scrittore, drammaturgo, critico letterario e cinematografico, nato a Roma il 27 maggio 1934. La sua formazione culturale e l'affinarsi del suo stile si sono snodati anche [...] Racconti ambigui S. avviò la sua opera narrativa, segnata da romanzi come Rosa il suo vivo interesse per il teatro sia nell'attività mai interrotta di drammaturgo una stretta necessità da cui cogli un modo fisico d'essere" (p. 39). L'idea che S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICHE CINEMATOGRAFICHE – GIACOMO DEBENEDETTI – PIER PAOLO PASOLINI – CORRIERE DELLA SERA – CRONACA DI UN AMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANO, Enzo (2)
Mostra Tutti

BONINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINI, Pietro Gaetano Perusini Nato a Palmanova (Udine) il 14 maggio 1844 da Angelo, ingegnere del genio civile, e da Angela Ferazzi, si laureò a Padova in giurisprudenza nel 1866, maturando in quell'università [...] 22 febbr. 1905. Altre opere notevoli: Manzoni e la questione della lingua in Italia, Udine 1871; Del teatro friulano, in Atti dell friul. "G. I. Ascoli", XIV (1938), pp. 313-316; G. D'Aronco, Nuova antol. della lett. friulana, Udine 1960, pp. 333-338; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANI (Bertanni), Giovanni Battista Nicola De Blasi Nacque a Venezia negli ultimi anni del sec. XVI e quivi trascorse l'adolescenza e la giovinezza, dedicandosi dapprima agli studi letterari e filosofici [...] la rappresentazione la maggior parte delle opere teatrali che egli veniva componendo. Nel teatro il B. tentò tutti i Venezia 1647, pp. 212-215; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 625; III, 2, ibid. 1744, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVERARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERARA (d'Averara), Pietro Mario Quattrucci Vissuto a Bergamo tra la seconda metà del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, si distinse come librettista fecondo: la prefazione della sua Angelica nel [...] sceniche e musicali. Il Filindo con musica di G. M. Buini (Venezia, teatro S. Moisè 1720) fu la sua opera di maggior successo, più volte rappresentata; ripresa con modifiche di D. Lalli sotto il titolo di Nerina fu musicata da A. Pollaroli (Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 95
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali