• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
553 risultati
Tutti i risultati [8345]
Teatro [553]
Biografie [3652]
Arti visive [1298]
Musica [1238]
Letteratura [943]
Storia [625]
Cinema [536]
Archeologia [492]
Geografia [235]
Religioni [216]

Strèhler, Giorgio

Enciclopedia on line

Strèhler, Giorgio Regista italiano (Trieste 1921 - Lugano 1997). Regista teatrale eclettico e fecondissimo, considerato uno dei registi più rappresentativi del teatro europeo, ha affrontato un vasto repertorio di autori, [...] 1968 e direttore unico dal 1972 al 1997. Direttore dei teatri d'Europa (dal 1989), si dedicò anche alla politica, venendo eletto senatore come indipendente nelle liste del PCI (1987-92). Opere.  Curò fino agli inizî degli anni Sessanta numerose regie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – SHAKESPEARE – MELODRAMMA – SVIZZERA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strèhler, Giorgio (3)
Mostra Tutti

Miller, Arthur

Enciclopedia on line

Miller, Arthur Drammaturgo statunitense (New York 1915 - Roxbury, Connecticut, 2005). Figura d'intellettuale impegnato, fu, insieme a T. Williams, tra gli autori più significativi del teatro americano. Laureatosi in [...] (1938), esercitò tale professione; esordì nel teatro nel 1944 con The man who had all of a salesman (1949), la sua opera migliore, il cui protagonista, vittima other stories, 1967), e di un libro d'impressioni autobiografiche (Timebends, 1987; trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTISEMITISMO – MACCARTISMO – CONNECTICUT – NEW YORK – MISFITS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miller, Arthur (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] al livello della prosa, sia che ne facessero il centro d'interesse della loro opera. D'altra parte il dramma naturalistico, la commedia da salotto e il teatro d'idee in prosa sopravvivevano, registrando spesso successi assai meno contrastanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

PANDOLFI, Vito

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PANDOLFI, Vito Eugenio Ragni Regista, autore e storico del teatro, nato a Forte dei Marmi il 24 dicembre 1917, morto a Roma il 19 marzo 1974. Si diplomò in regia all'Accademia d'arte drammatica di Roma [...] originale "adattamento a modo di leggenda popolare" di Beggar's opera di J. Gay (1728), in cui, spostata l'azione agli L'Unità (1944-47), Il nuovo Corriere, Il Dramma, Sipario, Teatro d'oggi, Il punto (1958-64), Marcatre, Bianco e nero, Cinema nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – COMMEDIA DELL'ARTE – FORTE DEI MARMI – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFI, Vito (2)
Mostra Tutti

Vasil´ev, Anatolij Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vasil´ev, Anatolij Aleksandrovič Valentina Venturini Regista teatrale russo, nato a Danilovka (Penza) il 4 maggio 1942. Laureatosi in chimica presso l'università di Rostov sul Don, ha lavorato come [...] N. Arbuzov. Diplomatosi in regia, entrò poi nella compagnia del Teatro d'Arte di Mosca (MChaT), con la quale ha esordito con Solo personaggi in cerca d'autore, una serie di variazioni sul capolavoro pirandelliano che è forse la sua opera migliore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lepage, Robert

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lepage, Robert Valentina Venturini Attore, autore e regista teatrale canadese, nato a Québec il 12 dicembre 1957. Dopo aver frequentato il Conservatoire d'art dramatique di Québec, ha proseguito gli [...] Le Cycle Shakespeare (Macbeth, Coriolano, La tempesta) e, per la Compagnie d'opéra canadienne, Le Château de Barbe-Bleue di B. Bartók ed Erwartung di e il linguaggio dei media. Si tratta di un teatro d'immagine in cui le idee, le parole, i personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – OLOCAUSTO – GIAPPONE – TORONTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lepage, Robert (2)
Mostra Tutti

HALL, Peter Reginald Frederick, Sir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HALL, Peter Reginald Frederick, Sir Biancamaria Mazzoleni Regista teatrale inglese, nato a Bury St. Edmunds (Suffolk) il 22 novembre 1930. Ha compiuto gli studi alla Perse School e al St. Catharine's [...] testi classici e moderni. Regista d'opera fin dal 1965, diventa (1983) direttore anche del Glyndebourne Opera Festival. Firma come regista al Covent Garden, o in altri prestigiosi teatri di tutto il mondo, opere di Mozart (Il flauto magico ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LIVERPOOL – BEETHOVEN – LEICESTER – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALL, Peter Reginald Frederick, Sir (1)
Mostra Tutti

Hotel Pro Forma

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hotel Pro Forma Mirella Schino Compagnia teatrale danese, fondata nel 1985 da Kirsten Dehlholm (n. 1945), che ne è regista e direttrice artistica. Attualmente l'H. P. F. è riconosciuto, insieme all'Odin [...] e J. Kjer). Gli spettacoli sono pensati come creazioni di zone liminali tra il teatro e altri territori - da piazze a musei a teatri d'opera e spazi pubblici -, come momenti di esplorazione della realtà da angolazioni continuamente differenti. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI

Spettacolo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spettacolo Marco Mele Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] mille artisti, di musei, cinema, teatri, istituti di cultura, gallerie d'arte, librerie, e di molti elevato e incombente, di una riproduzione e di un consumo illegale dell'opera, sottraendo risorse allo Stato, alle imprese e agli autori. La pirateria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – OPÉRA NATIONAL DE PARIS – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spettacolo (2)
Mostra Tutti

musical

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Musical Ernesto Assante Quando la vita è tutta in musica Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze, il musical [...] cats del poeta Th. S. Eliot, e The phantom of the Opera (1988); mentre i francesi Claude-Michel Schoenberg e Alain Boubil hanno firmato cinema in un periodo in cui il teatro subisce una brusca battuta d’arresto in termini di afflusso di spettatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – FORME E GENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musical (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 56
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali