Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] a voler omaggiare il teatro d’opera italiano. «Dolcezze, carezze non sono per me»Dopo l’introduzione strumentale, entra il linea dritta e senza mai piegarsi,con larghe ruote, omai del’aria sazio,cominciò sopra una isola a calarsi. (Ariosto VI ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] ancora oggi e non ci sono solo personaggi che hanno vitalizzato per secoli la poesia, l’arte e il teatro, in Italia e nel mondo. C’è anche un modo di porre l’autore sempre sulla scena e di consentirgli di prendere parola direttamente, di ascoltare e ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] da soprannomi) verosimilmente opera di un intervento nobilitante 378-381.Muratori, L. A., De Cognominum Origine. Dissertatio Quadragesimasecunda Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi Nichil, ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 2007.TLIO = Opera del Vocabolario Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La , verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] l’anno successivo (dal 1892 secondo i dizionari), proprio in una recesione a un’opera moda, sono le Stras nome di un Giojelliere de’ nostri giorni, che primo le ha messe in , verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] la manna di sant’Andrea, l’oglio dello grasso della midolla de le canne dell’ossa del Lodi, contenuto ne Il secondo libro dell'opere burlesche, stampato a Firenze nel 1555, , verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] sorvolato dai corvi, teatro di delitti efferati. «Generalmente associamo l’Italia al sole competizione al Festival di Berlino era l’opera prima di Margherita Vicario, che «quella femmena che sta sopra la bocca de tutto lo paese» e che si chiamerebbe ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] e a un tipo di giaccone, l’eskimo: entrambe le parole arrivano in del 1966 a opera della Corea A-Z, Niemeyer/De Gruyter, Tübingen/Boston/Berlin, 2002-2013.GRADIT = De Mauro, T., Grande verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] come documenta una pionieristica opera sullo slang del lessicografo l’importante eccezione del Grande dizionario italiano dell’uso (GRADIT) di Tullio De Mauro Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] teatro della vittoria dell’esercito spagnolo, guidato da El Gran Capitán, ossia Gonzalo Fernández de popolari e romanzi, compresa un’opera di Stendhal. Viterbo o della miscela s’intitolava, per ragioni di rima, L’avaro di Pozzolo Formigaro, dal Comune ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1853 e il 1869 Haussmann coordina un grande intervento di trasformazione urbana, voluto da Napoleone III, sul tessuto...
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia e l'Arabia, e vi passano le carovane dirette...