Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] dickensiano, varcò i confini nazionali. J. de Mille fu il più letto tra gli scrittori Musgrave, mentre visioni mitologico-simboliche illuminano l’opera di E. Mandel, che, anni 1980 e 1990 con il ‘teatro alternativo’ (fringe «margine»). Spicca su ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] da B. Craxi a compiere l'opera di ristrutturazione il manager Roberto D levante con la sistemazione di piazza De Ferrari, dell’attuale via XXV aprile via Carlo Felice (ora XXV aprile), eresse il teatro Carlo Felice (1828; ricostruito da I. Gardella e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] l’opera di E. Galeano, passato dal racconto alla denuncia morale e politica. Una voce originale è quella di C. Peri Rossi. Nel teatro si sono aperti a nuove suggestioni formali e tematiche (La nave de los locos, 1984; El amor es una droga dura, 1999); ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] ha e investendo in opere di irrigazione e , organizzato dall’OAS (Organisation del’Armée Secrète). Intanto, le trattative urbanizzazione Iol-Caesarea (od. Cherchell), dotata di mura, teatro e forse di un anfiteatro, e Tipasa, municipio latino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] nasce con il Milosao (1836), opera poetica di Girolamo De Rada di Macchia Albanese (prov. . Fuori d’Albania, notevole è l’opera poetica e narrativa dello scrittore Martin di Andrea Zadêj, che aprono al teatro la via di nuove realizzazioni artistiche. ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] nel corso dell'esecuzione dell'opera; inoltre sotto il terrapieno l'arena si è ritrovato il sistema della canalizzazione. Nel teatro Basilika in Pompeji, Karlsruhe 1973; A. de Franciscis, L'esperienza napoletana del Winckelmann, in Cronache pompeiane, ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] restauri integrativi (Amiternum, anfiteatro e teatro romani, inizi 1980), recuperi in collaborazione De Torres-Dragonetti a L'Aquila; Palazzo Carunchio di Gissi, interessante esempio di architettura locale); dalla fine del 1970 si è iniziata l'opera ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] opere singole (l. 29 luglio 1996 nr. 401, ricostruzione del teatro La Fenice di Venezia) e a complessi urbani e ambientali (l. 1984.
I cento musei della scienza e della tecnica, Dossier deL'Espresso, 9 dic. 1984.
La cultura scientifica a Roma 1870 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] autore de Il placido Don (1934), il suo lavoro più importante, una delle tappe essenziali nella storia del teatro musicale Sinfonia n. 6 (1946) e la Sinfonia n. 7 (1951-52), l'opera Guerra e Pace (1943-1953) e il balletto Novella del fiore di pietra ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] opere a seconda delle necessità (esposizioni, studio, ecc.). Il Musée de la Civilisation a Québec, invece, unisce le caratteristiche del m. e del teatro cultura in Italia fra stato regioni ed enti locali, in L'Ippogrifo, 1 (1988), pp. 307-15; V. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...