BANDETTINI, Teresa (Amarilli Etrusca)
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Lucca l'11 ag. 1763 da Benedetto e da Maria Alba Micheli, rimasta a sette anni orfana e con la famiglia in precarie condizioni finanziarie, [...] , L'ingegno e l'opera di S. Bettinelli, Asti 1913, pp. 10, 117, 177, 184; R. Barbiera, Italiane gloriose,Milano 1923, pp. 205-211; G. Natali, IlSettecento,Bari 1960, pp. 153 s., 156, 177, 717, 740; E. De Tipaldo, Biogr. d. ital. illustri, Venezia ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] L'A., primo letterato, insieme col fratello Francesco, della famiglia Ariosto, non ha lasciato opere di gran pregio, pur non essendo priva di valore per la storia del teatro altre poesie sono sicuramente di Porcelio de' Pandoni, nato a Napoli sul ...
Leggi Tutto
JANDOLO, Augusto
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 25 maggio 1873 da Antonio e da Ginevra Buzzi, in una stimata famiglia di antiquari.
Lo J., pur manifestando precoci inclinazioni artistiche, [...] commedie (raccolte in Teatro romanesco. La commedia de Rugantino. Ghetanaccio. l'11 genn. 1952.
Delle opere dello J. non citate nel testo, ricordiamo ancora: Il pievano. Bozzetto drammatico in un atto, Roma 1903; Gli ultimi romani, Milano 1911; Teatro ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] ").
Ma oltre e più che per l'opera lirica (si conoscono di lui anche 316 ss.; C. Tollio, De infelicitate litterarorum, Amstelodami 1647, cc I, Palermo 1875, p. 68; V. Auria, Teatro degli uomini letterati palermitani, in Nuove effemeridi siciliane, s ...
Leggi Tutto
fiaba
Ermanno Detti
Racconto popolare fantastico
Le fiabe hanno origini antichissime e narrano vicende di esseri umani e di esseri soprannaturali. Nelle fiabe compaiono orchi, streghe, maghi, fate, [...] scrisse Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de' peccerille, detta anche Il Pentamerone. L'opera raccoglieva ben cinquanta fiabe volanti. Più tardi alcuni scrittori per il teatro o sceneggiatori per il cinema hanno attinto direttamente ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque verso la metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto; fu fratello di Girolamo, di cui seguì le esperienze e il [...] con le cose successefino a Ruggero) e terzo (De' re, con tutte le guerre da loro fatte, avverse congiunture. L'opera del D. fu in effetti nota per l'accurata ricostruzione . Qq, D, 19: V. Auria, Teatro degli uomini letterati palermitani; G. M. Amato ...
Leggi Tutto
Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] Italia sopravvive per esempio nelle ultime opere di Erri De Luca, di Mauro Corona o dagli esordi di cui è stato teatro.
Si conferma, per esempio, la abbattuta una sciagura insieme climatica e sociale che l’ha ricondotta a un universo dominato dalla ...
Leggi Tutto
La Fontaine, Jean de
Ermanno Detti
Favole per riflettere sull’uomo
Il poeta francese Jean de La Fontaine, vissuto nel Seicento, è ancora oggi famoso soprattutto per le sue Favole, divenute un classico [...] scoppiare.
La vita e il carattere del poeta
Jean de La Fontaine visse nella Francia del Seicento, il secolo poemi, commedie per il teatro, romanzi e racconti D’altra parte il poeta stesso dedicò l’opera al Delfino, figlio del re Luigi XIV ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Perugia il 3 marzo 1811, quartogenito di Giuseppe e di Celeste Carattoli. A undici anni scrisse per giuoco una tragedia che attirò su di lui l'attenzione dei marchesi [...] da L. Settembrini su L'Italia di Napoli, l'opera ha grande importanza per la storia del teatro, essendovi Bibl.: L. Morandi, Profili di scrittori italiani viventi. L.B., in La Rivista europea (Firenze), Il (1871), 3, pp. 53-59; A. De Gubernatis, ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] sublime e riti greci, degli israeliti e de' primi cristiani, poesia e geografia". Dal storiche che è il Teatro topografico storico poetico della 1, p. 2; 2-3, p. 2; Angelo Fraccacreta. L'uomo e l'opera(Atti del Convegno, San Severo… 1988), a cura di B. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...