PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] del 1954 visitò alcune opere degli architetti della Scuola di Chicago e a Roma, 1964; Progetto di concorso per il teatro Paganini a Parma, 1965, con Carini; Scuola media Pesce - Reale, 2007).
Fonti e Bibl.: L. P.: poli e itinerari della materia ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] teatro di Napoli (1934); lavorò ai cartoni preparatori di un grande mosaico, mai realizzato, per il catino absidale della chiesa parrocchiale di Abbazia, vicino a Fiume (1936).
Le opere e automatico, indipendente dal reale sia nell'iconografia e nei ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] . fu a capo dell'ufficio tecnico municipale di Venezia, dove operò la trasformazione di un e di Bassano del Grappa (1909) oltre al teatro varietà di Abano Terme (1911), in tardo stile pedonale, per congiungere il Giardinetto reale di S. Marco con S. ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] dell'altro teatrodella Canobbiana (1778).
Introdotto nei circoli dell'aristocrazia riformista e della Beretti, Appunti per uno studio sull'operadella bottega Maggiolini, ibid., pp. 89- recupero degli arredi…, in Palazzo reale di Milano, a cura di E ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] di scenografie, soprattutto per i teatri palermitani, finché nei primi anni e rilievi d'opere architettoniche dell'attualità", espose il Ristauro dell'arco trionfale esecuzione e per la fedeltà al dato reale (Filipponi). Sulle orme di quanto aveva ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] palazzo reale di Genova.
Altre opere del F. si conservano nella Pinacoteca civica di Imperia (La Fede e le corporazioni d'arte, bozzetto per il concorso per la volta del teatro Carlo Felice a Genova, 1860 circa), nel Museo dell'Accademia ligustica ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] la nuova fondazione della città ad opera dei Seleucidi reale al mito di Mopsos, questo ci fornirebbe anche la notizia di una associazione dei Greci al seguito dellteatro, di cui sono state scavate alcune gradinate, lo stadio, l'anfiteatro; a N della ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] l'artista si impegnò a eseguire ogni opera commissionata dalla corte e a "insegnare cartapesta per il teatro Regio, macchine sul tempo, in Orologi negli arredi del palazzo reale di Torino e delle residenze sabaude (catal., Torino), a cura di ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] Galliari lo volle accanto a sé per la decorazione del teatro Regio di Torino. Nella città il F., che fu abbuonconto della loro opera costà". Ben presto il F. abbandonò questi lavori per un'impresa di maggior prestigio in palazzo reale. Vittorio ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] Maria delle piccole figlie).
Ma l'opera più importante di questi anni è la costruzione del nuovo teatro: né Principessa Imperiale Maria Luigia…,Parigi 1846; Ristauraz. e riabbellimento del teatroreale di Parma eseguiti nell'anno 1853….Parma 1853;G. B ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...