• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Biografie [232]
Musica [152]
Arti visive [46]
Teatro [30]
Danza [16]
Archeologia [14]
Letteratura [12]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Europa [4]

RIGHETTI, Geltrude

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHETTI, Geltrude Saverio Lamacchia RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] Barbiere di Siviglia, al teatro Contavalli di Bologna in estate, alla Pergola di Firenze in autunno, 1992 e 2004, ad ind.; J. Ferretti, Alcune pagine della mia vita. Delle vicende della poesia melodrammatica in Roma. Memoria seconda, a cura di F. ... Leggi Tutto
TAGS: MARCOS ANTÓNIO PORTUGAL – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIUSEPPE MARIA FOPPA – GIOACHINO ROSSINI – DOMENICO CIMAROSA

NICOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Giuseppe Sara Elisa Stangalino – Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini. Fu avviato allo studio della [...] risulta autore dell’«azione sacra» Judith, cantata nell’ospizio delle Vergini derelitte di Venezia. Nel teatro d’opera , teatro degli Avvalorati, estate 1797), e L’Alzira, da Voltaire (Genova, S. Agostino, carnevale 1797; ripreso alla Pergola di ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – PIERLUIGI PETROBELLI – NICOLA TACCHINARDI – GIACOMO INSANGUINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

NEGRI, Maria Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Maria Caterina Giovanni Andrea Sechi – Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio. Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] cantò alla Pergola di Firenze in Ormisda e nell’Olimpiade. Nel gennaio 1740 fu 'primo uomo' a Lisbona, teatro Novo a 10r-v, 11r-v, 12v, 20v, 25r, 27v; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, III, Bologna-Milano 1744, p. 537; F.-J. ... Leggi Tutto

TIBERINI, Mariano, in arte Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERINI, Mariano, in arte Mario Giancarlo Landini TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] , Hispaniola, Port-au-Prince e soprattutto al Gran teatro Tacón dell’Avana e in altre città cubane, in una compagnia affaticato dal tour de force degli impegni. In marzo cantò alla Pergola nel Conte Ory; e fatta la stagione d’inverno e primavera ... Leggi Tutto
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – ALESSANDRO STRADELLA – SAN LORENZO IN CAMPO – GIUSEPPE PONIATOWSKI – LUCIA DI LAMMERMOOR

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona Cristina La Rocca Veronaperiodo tardoantico e altomedievale di Cristina La Rocca A differenza di molte città [...] che, insieme con Pavia e Ravenna, fu oggetto dell’attenzione edilizia del sovrano, che vi costruì le conteneva infatti anche il teatro, che rimase di proprietà e giardini, come la laubia (cioè la pergola) sotto la quale Berengario I emanò un proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MOMBELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMBELLI, Domenico Pier Giuseppe Gillio MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis. L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] a Venezia, dove era protagonista con le celebri sorelle Caterina e Francesca Gabrielli della Nitteti di P. Anfossi nel teatro primario di S. Benedetto; in autunno alla Pergola di Firenze. Nei due anni successivi cantò a Roma, Palermo e Lucca, con ... Leggi Tutto

CORTESI, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Adelaide Dario Ascarelli Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] di vista vocale sia interpretativo: infatti dopo aver debuttato alla Pergola nella Norma di V. Bellini, la C. affrontò con ed artisti, p. 81). Attiva nei più importanti teatri della penisola si esibì costantemente anche in centri minori ove portò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINZANI, Paolo Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINZANI, Paolo Benedetto Raoul Meloncelli Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] , fra le quali quelle di S. Marco a Venezia e della S. Casa di Loreto. Nel 1718 il B. lasciò Udine a causa della sua nomina a censore in Ferrara e si trasferì sino al 1722 a Pergola. Frattanto era stato chiamato alla cattedrale di Pesaro, dove però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONATE DA CHIESA – ANNIBALE ALBANI – VIOLONCELLO – MANIERISMO – MAGNIFICAT

MUGNONE, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUGNONE, Leopoldo Emiliano Giannetti – Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] avendo appena assunto la gestione di importanti teatri tra cui lo stesso Costanzi, gli affidò la direzione delle opere del proprio catalogo nei maggiori teatri in Italia (La Scala e il Dal Verme a Milano, La Pergola a Firenze e il Comunale a Bologna ... Leggi Tutto

NAVARRINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVARRINI, Francesco Piero Faustini NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997) Allievo di canto di [...] forse una prima occasione a causa della soppressione della stagione di carnevale 1876 al teatro Comunale di Ferrara, debuttò a Apolloni, quindi in settembre ancora con la Lucrezia alla Pergola di Firenze. Per la successiva stagione di carnevale 1880 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BOTTESINI – ALBERTO FRANCHETTI – CRISTOFORO COLOMBO – FRANCESCO TAMAGNO – GIUSEPPE APOLLONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali