• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
232 risultati
Tutti i risultati [404]
Biografie [232]
Musica [152]
Arti visive [46]
Teatro [30]
Danza [16]
Archeologia [14]
Letteratura [12]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Europa [4]

FAVA, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Onorato Franco D'Intino Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti. Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] , Cronaca rossa, Cronaca d'arte, La Pergola, le Conversazioni della domenica, Margherita, Mondo piccino, L'Illustrazione 1930; Serenità, Milano 1939; i lavori teatrali riuniti in Teatro color di rosa, Bologna 1925, volume espressamente dedicato "alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIZZI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIZZI, Domenico Ennio Speranza Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] ebbe luogo nel 1707 a Napoli, al teatro dei Fiorentini, nelle vesti di Camilla in Mitilene regina dell'Amazoni, di G. De Bottis, e nello stesso teatro, interpretò Araspe in Didone abbandonata di T. Albinoni; in estate cantò alla Pergola di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – FRANCESCO DURANTE – GIOACCHINO CONTI – REGNO DI NAPOLI – NICOLA PORPORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIZZI, Domenico (1)
Mostra Tutti

PAOLINI, Petronilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLINI, Petronilla Francesca Brancaleoni PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli. Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] Fabio (P.J. Martello, Teatro italiano, II, Roma 1715); Antonio Lucca, degli Immaturi di Pergola, le valse il sostegno e Cervone, F. Maratti Zappi e P. P. Massimi, in III centenario dell’Arcadia. Convegno di studi, 15-18 maggio 1991, Roma 1991-1994, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARDUCCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDUCCI, Tommaso Nadia Carnevale Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] di Q. Gasparini e quello del protagonista nella prima assoluta dell'Ezio di B. Galuppi. Ancora nel giugno 1757 apparve in Rosbale di G. Scolari al teatro Nuovo di Padova; nell'autunno 1758 si esibì alla Pergola di Firenze ne La Nitteti di J.A. Hasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Lodovico (Ludovico) Alessandra Ciccaglioni Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] nei ruoli verdiani. Nella primavera 1850 fu alla Pergola di Firenze, dove cantò ne I masnadieri di G. Verdi e nella Beatrice di Tenda di V. Bellini; nell'autunno dello stesso anno passò al teatro Carignano di Torino, dove il 14 settembre partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – PORTO SAN GIORGIO – TEATRO LA FENICE – LEGA LOMBARDA – BARCELLONA

CAMBIAGGIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIAGGIO, Carlo Enza Venturini Nacque il 12 dic. 1798 a Milano; figlio di un commerciante in seta, rimase orfano all'età di sei anni. Dopo aver frequentato, dal 1810, nel collegio di Parabiago il [...] teatro Carcano e alla Canobbiana di Milano, al teatro Carlo Felice di Genova, al teatro S. Benedetto di Venezia, al teatro Valle e al teatro Argentina di Roma, alla Pergola di Firenze, al teatro nella partitura dell'Elisir d'amore al teatro Carcano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI (Magini Coletti), Antonio Marco Beghelli Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] La Gioconda nel 1889), ma da quel teatro rimase assente per oltre un decennio e Fabris (nuova versione, Firenze, Pergola, 1 maggio 1903), Benvenuto Cellini , London 1977, ad ind.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARULLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARULLI, Alfonso Maria Caterina Calabrò Nacque a Bologna il 2 dic. 1856 da Giovanni e da Veronica Parmeggiani. Dapprima impiegato di banca, fu per un breve periodo allievo di A. Busi al liceo musicale. [...] di Canio ne I pagliacci di R. Leoncavallo, presentato poi in vari teatri, tra cui il Malibran di Venezia, il teatro dell'Esposizione di Vienna, il Dal Verme di Milano, la Pergola di Firenze, l'Opera di Varsavia (1893) e il Real di Madrid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLERINI, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLERINI, Antonia Elena Cervellati PALLERINI, Antonia. – Nacque a Pesaro il 25 giugno 1790, figlia di Filippo, maestro di ballo e ballerino, e di Rosa Fedeli, cantante. Appartenente a una famiglia [...] Comunale di Bologna (1829), il Ducale di Parma (nel 1829 fu tra gli interpreti della serata inaugurale, come lo fu, nel 1830, per il teatro di Senigallia), La Pergola di Firenze (1830, 1831, 1832), La Fenice di Venezia (1830, 1834, 1835, 1837, 1838 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDARA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDARA, Carlo Piero Caraba Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da Giovanni Battista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] Arturo Grat eseguito al teatro Regio di Torino il 14 ott. 1902 e poco dopo alla Pergola di Firenze nel febbraio della concezione, l'austerità delle linee e la sobrietà del colore. Il divampare della guerra e le precarie condizioni del teatro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali