• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [404]
Arti visive [46]
Biografie [232]
Musica [152]
Teatro [30]
Danza [16]
Archeologia [14]
Letteratura [12]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Europa [4]

Chiavistèlli, Iacopo

Enciclopedia on line

Pittore (Firenze 1621 - ivi 1698), allievo di F. Boschi e di Baccio del Bianco. Notevole quadraturista e pittore di ornati, lavorò per il teatro della Pergola, per chiese (soffitto di S. Maria Maddalena [...] de' Pazzi), ville e palazzi fiorentini (Pitti, Cerretani, Medici-Riccardi, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – BACCIO DEL BIANCO – QUADRATURISTA – FIRENZE

GALLI BIBIENA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA Anna Coccioli Matroviti Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] quella dei teatrini di Colle di Val d'Elsa e di Pistoia (1754-55), fino a ideare le scene e la decorazione del fiorentino teatro della Pergola (1755). Il rientro a Bologna data invece al 1756, in concomitanza con il concretizzarsi dei lavori al nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABBIANI, Anton Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBIANI, Anton Domenico Alessandro Serafini Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] il Giove in Olimpo nell'alcova di Poggio a Caiano (1691: Marchini, 1985) e il Parnaso nello sfondo del teatro della Pergola, il suo stile dotto e raffinato, integrato alla perfezione col gusto aulico e internazionale del vecchio e nuovo establishment ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SANTUARIO DI MONTESENARIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIAN DOMENICO FERRETTI – VITTORIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABBIANI, Anton Domenico (2)
Mostra Tutti

CHIAVISTELLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVISTELLI, Iacopo Giovanni Leoncini Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] di Baviera (gennaio 1689) il C. fu impegnato ad allestire le diciotto scene della commedia Il greco in Troia, da rappresentarsi al teatro della Pergola, illustrate in incisioni da Arnold van Westerhout, che rivelano ancora la ricchezza inventiva del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – FERDINANDO II DE' MEDICI – ANTON DOMENICO GABBIANI – ANGELO MICHELE COLONNA – VITTORIA DELLA ROVERE

COLLIGNON, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe Valeria Cianci Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] 1833 tenne a Firenze una mostra antologica dei suoi lavori, ed espose all'Accademia una Morte di Lucrezia (oggi al teatro della Pergola), opera iniziata a Siena, con la quale sperava forse di rinverdire il successo ottenuto parecchi anni prima con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARRÈ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRÈ (Giarré), Pietro Susanne Adine Meyer Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] dai primi decenni del XVIII secolo) e del figlio di questo, Domenico, che intorno al 1740 lavorò alla decorazione del teatro della Pergola di Firenze. Nella prima metà del secolo era presente nella città toscana anche un Giuseppe Giarrè, di cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – GIUSEPPE MARIA TERRENI – TEATRO DELLA PERGOLA – DOTTORI DELLA CHIESA

DONATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Paolo Antonio Musiari Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] . L'anno successivo, chiamato a Firenze, allestì le decorazioni per la stagione autunnale del teatro della Pergola. Il 17 ott. 1793 venne nominato accademico aggregato presso l'Accademia Clementina di Bologna. Divenne anche professore accademico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA D'ASBURGO LORENA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – FERDINANDO DI BORBONE – TEATRO DELLA PERGOLA – NEOCLASSICISMO

BUSATTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSATTI (Bussatti), Luigi Anna Ottani Pittore paesista e scenografo, nato a Bologna nel 1763, fu allievo di Vincenzo Martinelli, caposcuola di una intera generazione di paesisti bolognesi. Di tale sua [...] . Il B. svolse anche attività scenografica, in prevalenza a Bologna (teatro Zagnoni, teatro Comunale, Nuovo teatro del Corso, teatro Contavalli) e a Firenze (teatro della Pergola); si veda la precisa successione cronologica che di tali allestimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VICENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola [...] Piovene (palazzo Franco), e G. Miglioranza, noto per i rilievi del teatro Berga. Scultura. - Del see. XIV è il portale di S. ove lasciò la sua prima opera sicuramente datata, la Madonna della Pergola. Ricorderemo infine, tra i seguaci del Montagna, M. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] es. a Mileto come cittadella sopra l'antico teatro. Nella maggioranza dei casi tuttavia le aree cittadine Bargha (conosciuta nel secolo scorso come Qaṣr al-῾arīsh, 'c. delle Viti' o 'c. della Pergola'), la cui cinta corona una collina posta a km. 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali