• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
556 risultati
Tutti i risultati [556]
Biografie [175]
Cinema [98]
Arti visive [94]
Letteratura [75]
Teatro [43]
Musica [38]
Storia [30]
Archeologia [28]
Temi generali [20]
Geografia [17]

MALESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALESI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Renward BRANDSTETTER Nicolaas J. KROM . Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] 'est di Giava. Servizî per il sirih sono tra i prodotti più belli; anche le lampade delle moschee e ancor più quelle per il teatro delle ombre a forma di uccello mitologico meritano menzione. Un altro avanzo di grande e tradizionale abilità artistica ... Leggi Tutto

JACOB, Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOB, Georg Giorgio Levi Della Vida Orientalista, nato a Königsberg in Prussia il 26 maggio 1862, professore nell'università di Kiel. I suoi studî di argomento molto svariato, si sono svolti particolarmente [...] (Der Einfluss des Morgenlandes auf das Abendland, Hannover 1924), dell'antica poesia araba (Altarabisches Beduinenleben, 2ª ediz., Berlino 1897), della storia del teatro delle ombre cinesi (Geschichte des Schattentheaters in Morgen-und Abendland, 2 ... Leggi Tutto

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica Francesco Casetti La forma cinema nella sua evoluzione storica Una realtà al plurale Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] piatto, privo di profondità: o meglio, con uno spazio meno unidimensionale di quello offerto, per es., dal teatro delle ombre o dalla lanterna magica, ma anche incapace di raggiungere quello spessore e quella percorribilità che altri dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

SIGNORELLI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORELLI, Maria Leonardo Angelini SIGNORELLI, Maria. – Nacque a Roma il 17 novembre 1908 da Angelo (1876-1952), medico radiologo e tisiologo, collezionista d’arte, e da Olga Resnevič (1883-1973), [...] bam: strumenti musicali fatti in casa (Roma 1977), Storia e tecnica del teatro delle ombre (L’Aquila 1981). Fu la curatrice, in Italia e all’estero, di mostre sul teatro di figura, mentre le sue opere furono protagoniste di diverse esposizioni. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CIVIDALE DEL FRIULI – GIUSEPPE UNGARETTI – GIORGIO DE CHIRICO

Im Lauf der Zeit

Enciclopedia del Cinema (2004)

Im Lauf der Zeit Fabrizio Colamartino (RFT 1975, Nel corso del tempo, bianco e nero, 176m); regia: Wim Wenders; produzione: Wim Wenders; sceneggiatura: Wim Wenders; fotografia: Robbie Müller; montaggio: [...] sorta di purezza primigenia del cinema, espressa anche attraverso un divertente omaggio al teatro delle ombre e, nella sequenza finale, con il nome dell'ultima sala cinematografica visitata da Bruno, Weisse Wand, letteralmente 'schermo bianco'. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – WIM WENDERS – KARLSRUHE – FIRENZE

teatro

Enciclopedia on line

teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In [...] tende a occidentalizzarsi. Un fenomeno a parte è il t. delle ombre sorto in Cina ma anche, secondo alcuni, in India o ’autodecisione. Dalla lezione di Ibsen derivarono scrittori ragguardevoli del teatro dell’epoca, quali J.A. Strindberg, O. Wilde, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teatro (3)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Alberti, Panorami di sentimento, di favole. Le rappresentazioni all'aperto nei primi anni della Biennale-Teatro (1934-1941), "Venezia Arti", 2, 1988, pp. 115-128, e Id., 'I cieli e le ombre, e la facciata del tempio'. Il festival internazionale del ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948) Raul RADICE Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] comuni e dello stato nelle città la cui popolazione superi i seicentomila abitanti. Nella scia del Piccolo Teatro della Città di le cui commedie Sud, 1953, L'ennemi, 1954, e L'ombre, 1956, sembrano aver segnato un tempo di arresto nell'opera del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FRIEDRICH DÜRRENMATT – BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

Teatro del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Teatro del Seicento – Introduzione Luigi Fassò Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] , il maggiordomo e lo stesso coro sono rifrazioni dell'animo di Maria, e ombre gli altri), non fu mai rappresentata - che si un secolo di distanza la linfa morale dal Maggi introdotta nel teatro comico era ancora viva e valida, e capace di alimentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Leonardo da Vinci

Enciclopedia on line

Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] della visione semplice e di quella binoculare, della dispersione della luce, della teoria delle ombre. La perspicua descrizione della camera oscura e della proprie dei trattati di geometria e dei teatri di macchine. Pregnanza del concreto e astrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – PITTURA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
ómbra¹
ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali