Scrittore russo, nato a Timonicha (Vologda) il 23 ottobre 1932. Figlio di contadini, operaio, esordisce in letteratura nel 1952 con un ciclo di poesie apparse sul giornale Sovetskij sport. Per un decennio [...] della Russia; dal 1968 comincia a pubblicare sulla prestigiosa rivista Novyj Mir. La raccolta Privyčnoe delo (1966, " "Sull'acqua chiara") rappresentata a lungo a teatro, denuncia la morte dei villaggi di campagna e dei valori e dei sentimenti che vi ...
Leggi Tutto
Scrittrice e drammaturga di lingua francese, nata a Orano (Algeria) il 5 giugno 1937 da genitori ebrei. Ha studiato ad Algeri e quindi si è trasferita in Francia, a Sceaux. Insegna letteratura inglese [...] tra i fondatori della rivista Poétique (1974). Ha ricevuto il Prix Médicis nel 1969 per il romanzo Dedans.
La sua tesi di dottorato, L'exil feminine, Lincoln-London 1991.
H. Cixous, Il teatro del cuore, a cura di N. Setti, Parma 1992.
S. Sellers, ...
Leggi Tutto
VILLIERS de L'ISLE-ADAM, Philippe-Auguste-Mathias, conte di
Leonardo VITETTI
Scrittore francese, nato il 7 novembre 1838 a Saint-Brieuc (Bretagna), morto il 19 agosto 1889 a Parigi. La passione delle [...] oscura: oppresso dalla miseria, lavora tuttavia ad Axël, di cui la prima parte esce in una rivista (1872), e dà molti racconti; compone (1877- di Musset, Hugo, Gautier, De Vigny; lo scrittore trova la sua forma nella prosa ricca, musicale, nel teatro ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Roma il 6 luglio 1977. L'incarnazione di un mito nella visione assorta, ma più drammatica, della vita e del personaggio in una favolosa eppur realistica dimensione sarda si precisa in [...] Introduzione alla vita di Giacomo Scarbo (uscito a puntate, in rivista, nel 1948; in volume, Venezia 1959 e, infine, D. autore di racconti); Racconti drammatici, Milano 1959; Lei era l'acqua, ivi 1966. D. ha scritto anche per il teatro (La giustizia, ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 113)
Poeta, commediografo e pittore spagnolo. Dopo un lungo esilio trascorso tra l'Argentina e l'Italia, rientra in Spagna nel 1977 ed è eletto deputato per il Partito comunista spagnolo [...] messo la sua attività di artista al servizio della causa rivoluzionaria, fondando la rivista Octubre (1934). In Museo del Prado (1956), uno degli esempi più perfetti del teatro politico-popolare della letteratura spagnola. Tra le opere poetiche dell ...
Leggi Tutto
Critico letterario, nato a Torino il 14 settembre 1929. Laureatosi con G. Getto all'università di Torino, è professore ordinario di Letteratura italiana dal 1967; dal 1971 dirige il Grande dizionario della [...] torinese raccolto intorno alla rivista Sigma, in cui, Il Novecento italiano: romanzo e teatro, 1978). Altri studi fondamentali riguardano librario, 4-5 (1979); R. Luperini, Prosa di pensiero, critica e saggistica letteraria, in La letteratura italiana ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Scrittrice, nata a Torino il 5 aprile 1885. Esordì giovanissima con un volume di versi, varî di metri e d'ispirazioni, che risentiva lo studio dei classici italiani e specialmente [...] delle sue poesie. Ha scritto anche per il teatro con successo; ma neppure il migliore di questi scritti, L'amante ignoto (1911), in lirica. Ha fondato e diretto per qualche anno una rivistadi novelle, Seduzioni (1926). Delle prose ricordiamo: Gli ...
Leggi Tutto
Scrittore, regista e attore francese, nato a Marsiglia il 4 settembre 1896, morto a Ivry-sur-Seine il 4 marzo 1948. Fu tra i primi aderenti al surrealismo; diresse (1925) la rivista Centrale surréaliste; [...] (1927). Come attore cinematografico interpretò film di C. Autant-Lara e di C. Th. Dreyer. Come regista Pichette, 1946), Artaud le Momo (1947), Ci-gît (1947). Scrisse sul teatro e sulla regia in Le théatre et son double (1938), e sulla pittura nel ...
Leggi Tutto
Poeta greco, nato ad Agrínion (Etolia) nel 1868, morto in navigazione verso l'Italia nel luglio 1920. Studiò a Missolungi, poi ad Atene e pubblicò, con lo pseudonimo di Pietro Basilikós, due raccolte poetiche: [...] Berlino. Intanto tradusse, dal teatro tedesco, la prima parte del Faust e l'Ifigenia di Goethe e altre opere nordiche. di quel tempo la traduzione di opere di Marx e di Engels. Scrisse vigorosi articoli di carattere letterario e sociale nella rivista ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] e il 1816 il M. aprì il fronte del teatro tragico. Misurarsi con la tragedia era una sfida forte Cioni (cui si associa il nome di G. Borghi); N. Tommaseo, G. Leopardi, T. Mamiani e altri collaboratori dirivistedi Vieusseux come A. Benci, stranieri ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...